546 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…I DINOSAURI A FUMETTILINETTE – LA NUVOLETTAIL MAIALELUPO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














83.158 filmati visualizzati 124.001.139 volte

60125 ore

Sostieni EMERGENCY

News della settimana (21-27 novembre 2020)

Fra medici e politici, nessuno vuole vaccinarsi per primo - I veri fascisti stanno nel PD - Controproposta a Severgnini – A che ora è nato Gesù Bambino? – Ricordo di Giulietto Chiesa

Visita: contro.tv

Alessandro Barbero - Le ragioni del torto

Il barbaro e il moderno sono due termini di riferimento sul quale facciamo i conti tutti i giorni, "uomini assetati di sangue" che razziavano le nostre terre si contrapponevano all'uomo cosi detto "moderno". Ma in realtà oggi, chi sono i veri barbari? (Dialogo Gennaio 2020)

Black friday: la trappola del consumismo

L'alternativa a tutto questo si chiama consumo critico e decrescita felice.

Le nuove SpaceX Europee: Isar e Rocket Factory

#spacex #isar #rocketfactory

Visita: www.patreon.com

Sono tornato!

Niccolò Fabi - A casa loro

Il viaggio di Niccolò Fabi insieme a Medici con l'Africa Cuamm per incontrare persone che hanno potuto e hanno scelto di rimanere in Africa. Girata in diverse regioni dell'Etiopia (dalla capitale Addis Abeba all'Oromia, da Gambella al South Omo), la web serie è stata pubblicata da Repubblica.it. Al centro di ogni puntata una “casa” diversa in cui Niccolò Fabi si fa guidare alla scoperta di piccole grandi storie, straordinarie nella loro semplicità. A cura di Medici con l'Africa Cuamm.
Con: Nicola Berti (regista di documentari), Dante Carraro (direttore Medici ... continua

Intervista a Tullio Gregory

Video Corner: in brevi interviste i protagonisti fanno il punto sul tema delle loro lezioni.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Intervista a Krzysztof Pomian

Video Corner: in brevi interviste i protagonisti fanno il punto sul tema delle loro lezioni.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Intervista a Stefano Rodotà

Video Corner: in brevi interviste i protagonisti fanno il punto sul tema delle loro lezioni.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Intervista a Maurizio Ferraris

Video Corner: in brevi interviste i protagonisti fanno il punto sul tema delle loro lezioni.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Intervista a Zygmunt Bauman [con sottotitoli in italiano]

Video Corner: in brevi interviste i protagonisti fanno il punto sul tema delle loro lezioni.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Francesca Rigotti: Generazione

Il corpo è luogo di generazione e di genere, tuttavia è anche termine naturale di un campo metaforico nel quale il tema del concepire –vite, concetti– si rivela sotto un profilo più ampio, come mostra in questa lezione Francesca Rigotti.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Nicla Vassallo: Naturalismo filosofico

Nicla Vassallo presenta in questa lezione uno dei paradigmi fondamentali: quello del «naturalismo filosofico», nel quale si esaminano i processi cognitivi come fenomeni naturali.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Carlo Galli: Democrazia e reificazione

Le cose del mondo produttivo si rivelano il terreno cruciale delle trasformazioni in atto, con ricadute sulla tenuta stessa dei regimi democratici - e in ogni caso una nuova configurazione dei rapporti tra Stato, mercato e capitale.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Violante Gianluca, Pesole Dino -2017- Eppur si muove: la mobilità generazionale del reddito in Italia

Qual è il livello di mobilità economica in Italia? E come ci confrontiamo con gli altri paesi Europei e gli Stati Uniti? Uno studio basato sulle dichiarazioni dei redditi di genitori negli anni '90 e dei loro figli, successivamente, rivela un discreto tasso di mobilità intergenerazionale, ma enormi differenze geografiche tra le diverse aree del Paese. Rifletteremo sulle possibili cause di tali divergenze e su quale sia il tasso “ottimale” di mobilità economica e sociale.

Visita: www.festivaleconomia.eu

Invia il tuo filmato

Inserisci dati richiesti

Scopri come funziona

Segui #ArcoirisTV

"Giuramento di Ippocrate" per i giornalisti


Si parla nuovamente di un "Giuramento di Ippocrate" per i giornalisti. L'idea - che non è semplicemente deontologica ma ha un forte contenuto proprio strutturale; e dunque non dev'essere ritualizzata - è nata in rete, fuori dal giornalimo"ufficiale", molto anni fa. Sulla mia "Catena di SanLibero" (internettisticamente parlando, due generazioni fa) essa comparve nell'aprile 2000 e suscitò ... continua

Scrivi ad Arcoiris


Sostieni Emergency

SurySur

Newsletter di ArcoirisTV

Libri.it

Le vignette di Arcoiris Tv

Guarda altre vignette di Marco Vuchich
Guarda altre vignette di Martino Taurino
Guarda altre vignette di Mauro Biani

Luogo Comune

Luogo Comune
EXTINCTION REBELLION ITALIA

Logos Library

Cerca il libro gratuito
www.logoslibrary.org

Logos Conjugator

Scarica adesso!

Consigliamo

Occhio ai media