121 utenti


Libri.itLA LIBELLULALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!PILOURSINE È IN PARTENZAL’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














81.718 filmati visualizzati 121.171.677 volte

58876 ore

Sostieni EMERGENCY

Carlo Sini: Pianeta

La riflessione occidentale –a partire dalle sue radici mitiche, greche e cristiane fino ad arrivare alla configurazione contemporanea– ha dato alla Natura molti nomi: questa plurale semantica consentirà di metterne a fuoco le molteplici implicazioni. “Terra” è uno degli appellativi più arcaici con cui si è chiamato l’ambiente naturale che fa da casa al nostro stare al mondo: da differenti prospettive, anche indagando le connessioni che legano il rapporto con la terra alla tutela del pianeta, Carlo Sini ne esplora i significati.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Christoph Wulf: Educazione

Christoph Wulf, antropologo e scienziato dell’educazione, indica la centralità dei processi educativi e di socializzazione nel perfezionamento della natura umana.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Francisco Jarauta: Il geografo di Vermeer

Francisco Jarauta mostra in questa lezione le connessioni tra filosofia e arti, pensiero e immagine, parlando di rappresentazione e conoscenza, cartografia e pittura, davanti a Il geografo di Vermeer.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Ottavio Marzocca: Ambiente

Nella sua fase più tarda, segnata dall’affermazione delle scienze della vita, la modernità ha attribuito –e continua ad attribuire– nuovi nomi alla Natura. “Ambiente”, per esempio, è una parola chiave di molti dibattiti pubblici contemporanei e di cui Ottavio Marzocca presenta una genealogia.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Remo Bodei: Natura e artificio

La modernità ha insistito sul dualismo tra una natura inerte e dominabile e la facoltà umana di produrre macchine, cioè oggetti artificiali: questa dicotomia è il tema del saggio di Remo Bodei.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Luigi De Paoli, Gianni Silvestrini, Davide Tabarelli: Energia

La costruzione di spazi sostenibili conduce al portato politico delle trasformazioni della natura, evidente nelle sfide culturali, economiche e legislative connesse alla diversificazione delle fonti di approvvigionamento energetico, dall’economia petrolifera al futuro delle rinnovabili, argomento di questo forum.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Sossio Giametta: Il mondo come volontà e rappresentazione di Schopenhauer

Le dottrine ottocentesche e la crisi del meccanicismo moderno emergono in questa lezione dedicata a Il mondo come volontà e come rappresentazione di Arthur Schopenhauer, opera che è stata fondamentale per la riflessione sul tema della Natura.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Roel Sterckx: Energia vitale

Il sinologo di Cambridge Roel Sterckx presenta lo statuto del cosmo nel pensiero cinese tradizionale, mostrando il ruolo dell’energia vitale e la sua dimensione non-dualistica.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Tom Regan: Diritti degli animali

Tom Regan sostiene in questa lezione che gli animali non-umani sono anch’essi “soggetti di valore”, dotati dunque di loro specifici diritti che è necessario riconoscergli.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Zygmunt Bauman: Cos'è accaduto alla Natura?

Zygmunt Bauman traccia un “bilancio di carriera” del progetto moderno di controllo della Natura, mostrando l’urgenza delle questioni ambientali e la necessità di assumersi responsabilità verso la Terra nell’èra dell’«Antropocene», in cui i principali fattori di mutamento climatico dipendono dalle attività umane che hanno effetto sul pianeta.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Wolfgang Schluchter: Natura e cultura

Il sociologo di Heidelberg, Wolfgang Schluchter, ricostruisce la polarità tra “scienze della Natura” e “scienze della Cultura” nel nuovo contesto segnato dall’affermazione delle neuroscienze.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Festival della Mente 2016: Chiara Saraceno

Famiglie confinate e famiglie senza confini

Stiamo Pescando troppi Pesci?

Questo è l'intervento sull'Overfishing che ho fatto lo scorso 26 Settembre al Palazzo del Ridotto di Cesena, in occasione della serata conclusiva della settimana dell'ambiente organizzata da Fridays for Future - sezione Cesena.

Festival della Mente 2016: Paolo Boccara, Paola Carbone, Giuseppe Riefolo

L'analista al cinema: pensare per immagini

Mauro Ceruti: Ecosistema

Uno dei nuovi nomi che la modernità ha attribuito alla Natura è “ecosistema”, flusso di materia ed energia indispensabile alla vita e alla sua organizzazione, sul cui significato nelle scienze evoluzionistiche si sofferma Mauro Ceruti.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Invia il tuo filmato

Inserisci dati richiesti

Scopri come funziona

Segui #ArcoirisTV

La fame come arma da guerra

Le storie agghiaccianti che trapelano da Gaza e dintorni non dovrebbero lasciar dormire tranquillo nessuno. Genitori che vedono i propri bambini spegnersi tra le proprie braccia, persone che muoiono di stenti accasciandosi a terra, altri che rischiano la vita sotto i colpi dei soldati per potersi accaparrare una ciotola di cibo, altri ancora che vengono calpestati nella calca nei pochi punti di ... continua

Scrivi ad Arcoiris


Sostieni Emergency

SurySur

Newsletter di ArcoirisTV

Libri.it

Le vignette di Arcoiris Tv

Guarda altre vignette di Marco Vuchich
Guarda altre vignette di Martino Taurino
Guarda altre vignette di Mauro Biani

Luogo Comune

Luogo Comune
EXTINCTION REBELLION ITALIA

Logos Library

Cerca il libro gratuito
www.logoslibrary.org

Logos Conjugator

Scarica adesso!

Consigliamo

Occhio ai media