372 utenti


Libri.itCOSIMOLUISEPILOURSINE E IL SUO GIARDINOABBECEDARIO STRAVAGANTEI MINIMINIMUS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 1176

Collecchio Film Festival 2007 - Dieci Mouche-la gente del tiro

Regia: Giulio Pedretti Visita il sito: www.collecchiovideofilm.it

¿SE PUEDEN ROBAR LAS ELECCIONES?


En 2000 Bush ganó las elecciones gracias a Florida, estado que se mantuvo en vilo hasta el último momento y que valía el número suficiente de delegados para asegurarse la Casa Blanca. En 2004 se produjo una situación similar en Ohio, que hizo de balanza y todo terminó con un puñado de votos (51% a 49%) en el bolsillo de los republicanos. En ambos caso se habló abiertamente de fraude electoral.
Sobre todo en Florida, aún hoy sigue habiendo pendientes decenas de causas promovidas por barrios enteros de gente de color que desean saber porqué no pudieron ... continua

Visita: contro.tv

Americas Reaparecidas

Americas Reaparecidas. Il primo esaustivo documentario sull'asse del nuovo antagonismo politico e sociale afro-indio-latinoamericano: da Cuba, dove tutto ha inizio e che per molti è un modello, alla grande rivoluzione bolivariana del Venezuela, al nuovo Brasile tra spinte radicali e cautele riformiste, all'Argentina riscattata dai piqueteros, che rivendica giustizia, dignità, sovranità.
Un quadro completo di avanguardie e movimenti di massa che fermentano in Centro e Sud America e che promettono di costruire il fronte avanzato contro l'imperialismo e, quindi, una ... continua

11)- Schiavitù vecchie e nuove

Quanti e quali sono gli schiavi del terzo millennio?
È un problema emerso in modo centrale nella Conferenza Mondiale di Durban contro il Razzismo, dove la tratta degli schiavi attraverso l'Atlantico è stata dichiarata un crimine contro l'umanità, e l'inizio del razzismo nell'era moderna. Numerose le testimonianze portate di afro-americani che reclamano a gran voce un risarcimento storico, morale ed economico.
Nel Golfo di Guinea gli schiavi venivano concentrati in fortezze, come quella di Elmina in Ghana, prima di iniziare un viaggio senza ritorno. E "La strada ... continua

02)- Stati Generali dell'Antimafia - Plenaria di Chiusura

Contromafie - Plenaria di Chiusura (Seconda parte) Tavola Rotonda Rita Borsellino Francesco Forgione Alessandro Laterza Paolo Nerozzi Nicky Vendola Raffaele Lauro Pietro Grasso Marco Minniti Conclusioni di Luigi Ciotti Riprese effettuate presso l'Angelicum University - Roma Si ringrazia per le riprese video il Gruppo Abele Visita il sito: www.libera.it Visita il sito: www.gruppoabele.org

099)- Barbacetto - Che brutta aria

Bruciano montagne di rifiuti alla vigilia del voto amministrativo. La casta politica dibatte sulla propria fine. C'è qualcuno che apre la finestra? Gli imbroglioni: nessuno vuole aprire l'armadio con cadavere delle ultime elezioni italiane. La brutta aria di oggi arriva anche da lì. Incubo al Qaeda anche in Libano - Il Paese di nuovo sull'orlo della guerra civile, mentre a Gaza si muore di fuoco amico e nemico. E A.B. Yehoshua racconta la crisi profonda d'Israele.

Visita: www.diario.it

Entrevista a Pedro Lemebel - Off The Record

Este escritor y artista visual chileno decidió lanzar su primera novela "Tengo miedo Torero" en el ex congreso "no por arribismo de princesa torreja, sino porque el edificio representa la política nacional estancada", como él mismo explica en esta entrevista. Después de ser uno de los protagonistas del colectivo de arte Las Yeguas del Apocalipsis, Lemebel incursionó en las crónicas y ensayos, géneros que lo hicieron merecedor de reconocidos premios y traducciones. Entre sus ácidos y provocadores libros destacan "La esquina es mi corazón", "Loco afán", ... continua

L'uomo contemporaneo e le biotecnologie.

Quinto incontro del seminario di filosofia, a cura di Fulvio Papi, su: Le trasformazioni dell'uomo contemporaneo.
Conversazione del prof. Remo Bodei su: "Le biotecnologie: verso uomini d'allevamento?"
Il prof. Bodei ripercorre la lunga vicenda storica e teorica della "politica come addomesticamento" , da Platone fino a Nietzsche. Espone le più famose distopie sull'unione di tecnologie e dominio e affronta gli inquietanti scenari che le biotecnologie possono aprire. Al fondo un inno appassionato alla libertà come possibilità e scelta di non dipendere dall'arbitrio ... continua

La Tana del Satyro intervista Padre Anthony Elenjimittam

Mercoledì 30 gennaio 2008, a Piacenza c/o la sala convegni dell’Unione dei Commercianti, in occasione del sessantesimo anniversario della scomparsa del Mahatma Gandhi, viene ricordata, nel primo dei due incontri organizzato dall'Associazione Ariel sul tema della non-violenza e della democrazia partecipata, la straordinaria figura di Gandhi ripercorrendo la sua lezione e il suo messaggio con Padre Anthony Elenjimittam, monaco domenicano e discepolo diretto del Mahatma Gandhi, fondatore della Missione Sat-Chit-Ananda di Assisi per il dialogo ... continua

Visita: www.latanadelsatyro.blogspot.com

09)- Contro il razzismo

La puntata propone una cronaca della Conferenza Mondiale delle Nazioni Unite contro il Razzismo. La sede della conferenza, Durban in Sud Africa, non è stata una scelta casuale; proprio in questo grande paese il razzismo ha avuto - con l'apartheid - le sue manifestazioni più drammatiche dopo la fine dei regimi coloniali.
Oggi, grazie alla politica di riconciliazione avviata da Mandela, è formalmente superato; anche se è cambiato il sistema politico ma non quello economico.
Al Forum delle ONG 15.000 rappresentanti delle Organizzazioni di base da tutto il mondo - ... continua