119 utenti


Libri.itI DINOSAURI A FUMETTIIL MAIALELUPOL’ESPOSIZIONE CREATIVACUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 1137

Stefania Fanesi - Libero Ferretti, il corpo di arcobaleno - Mazzotta editore

Questo libro è dedicato a Libero Ferretti e alsuo talento. È un'alchemica suggestione d'amore che tenta di ricomporsinonostante lo stupore e lo smarrimento di fronte alla sua Assenza-presenza.Questo libro è un laccio d'argento che cuce e annoda insieme la scritturaalla pittura, la parola alla materia e a una corporalità che si è dissolta erarefatta. Questo libro è memoria e ricordo. È illusione visionaria,miraggio, sradicamento, perlustrazione dall'alto di un aereo da rilevamento;è desiderio di dare peso, corpo e volume a un amore strappato, sospeso,trascinato ... continua

Il filo della memoria

Un film di Daniele Biacchessi Cortometraggio avuto per gentile concessione dell'Associazione tra i familiari delle vittime strage alla stazione di Bologna del 2 Agosto 1980. Biografia diDaniele Biacchessi Visita il sito: www.stragi.it

Intervista a Magherita Hack

Margherita Hack: "Il Sole vivrà ancora per cinque miliardi di anni poi diventerà una gigante rossa assorbendo la Terra che concluderà così il suo ciclo di vita. La fine certa sarà questa. È probabile che nel sottosuolo di Marte ci sia acqua allo stato liquido. Tanto interesse per l'acqua perché è la condizione affinché ci sia vita, anche se, da sola non basta. Spostiamoci anche su Marte ma conserviamo la Terra, l'unico posto su cui effettivamente possiamo vivere, riduciamo l'inquinamento ambientale, i disastri climatici ai quali andiamo incontro, ... continua

Espianto di organi

Questo video mostra come gli organi di un paziente definito "morto" vengano espiantati quando sono ancora perfettamente sani. Una legislazione ipocrita e senza fondamento scientifico permette infatti letteralmente di "uccidere" un paziente in coma cerebrale nell’arco di poche ore, andando ad alimentare un mercato degli organi altamente lucrativo, ma moralmente molto discutibile.Per saperne di più visita: www.antipredazione.orgil sito della Lega Nazionale Contro la Predazione di Organi e la Morte a Cuore Battente.

Visita: contro.tv

Filef - Cara Moglie

Film che ripercorre con un misto di fiction e documentari originali,la presenza migratoria italiana (abruzzese in particolare) nei Paesi di lingua tedesca (Svizzera e Germania)attraverso le lettere inviate dagli emigranti alle proprie famiglie. realizzato da: Silvano Console Editrice Filef - 2006Cortesia di FILEF - Federazione Italiana LavoratoriEmigranti e Famiglie

Visita: www.filef.org

Visita: www.ustissosangu.com

Visita: www.ustissosangu.com

Nawal Soufi: Rotta balcanica

Video montaggio a cura di Elena Caronia, edizione Simone Pallicca
È appena partita da Lesbo Nawal Soufi, dove per 4 anni ha fatto quello che fa da una vita, ovvero aiutare in modo volontario migliaia di migranti a sopravvivere al viaggio della disperazione.
“E ora ho cominciato a documentare quel che succede nella rotta balcanica. Aiuterò tutte le persone che troverò nel mio tragitto. Comprerò cibo, vestiti, farmaci e farò fare visite private quando sarà impossibile accedere agli ospedali pubblici. Vi chiedo di starmi vicino anche solo condividendo le ... continua

Visita: www.stopborderviolence.org

Star Time Package - Rototom Sunsplash 2005

Lloyd Parks forse non è conosciuto dal grande pubblico ma è un nome assai popolare ai maniaci del vecchio reggae: è nato nel 1948 ed è stato un protagonista di tutte le epoche della musica giamaicana, più spesso come autore, musicsta di studio, arrangiatore, produttore e band leader che non come artista.
Frankie Paul Tra i grandi ritorni del Sunsplash 2005 abbiamo anche quello graditissimo di Frankie Paul. Il uso vero nome è Paul Blake ed è nato non vedente in Giamaica nel 1955. Durante la sua infanzia la sua vista fu parzialmente restaurata da ... continua

60° Casa Della Cultura - Politica e Cultura

Presenta: Ferruccio Capelli Saluto di: Bruno Ferrante Introduce: Salvatore Veca Partecipano: Laura Balbo, Enzo Balboni, Piero Fassino, Giacomo Marramao, Valerio Onida, Michele Salvati Visita il sito: www.casadellacultura.it

60° Casa della Cultura

Il 16 marzo 1946 viene fondata la Casa della Cultura di Milano. A sessant'anni di distanza il direttore, FerruccioCapelli, ne ricorda la storia e segnala i progetti attuali e futuri. Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visitia il sito: www.casadellacultura.it

Rifiuti Zero

La strategia Rifiuti Zero parte da un presupposto: i residui dei rifiutisono solo il risultato di una cattiva progettazione industriale.In un mondo finito come il nostro un'economialineare risulta insostenibile e pericolosa per la stessa umanità.
Le attuali prospettive delle economie mondiali tendono semplicemente ad attenuare il problema, promuovendo il riciclo, il riuso e la combustione dei residui.
Se le prime due soluzioni servono solo a coadiuvare una strategia di più ampio respiro, che preveda una maggiore responsabilità nella progettazione degli ... continua