360 utenti


Libri.itLA LIBELLULALINETTE – LA NUVOLETTAABBECEDARIO STRAVAGANTECUZZ Ì CVA?IL MAIALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 2278

Le bufale di Paolo Attivissimo sull'11 settembre

Nuova raccolta di "primizie" raccontate al pubblico dal difensore numero 1 della versione ufficiale sull\'11 settembre

Visita: www.luogocomune.net

Partita amichevole tra la nazionale Venezolana e l'Inter

Il presidente venezuelano Chavez ha dato il calcio d'inizio all'amichevole tra la sua nazionale e l'Inter a San Siro. "L'Inter - ha detto Chavez - ha una forte tradizione sociale ed e' sempre stata in sintonia coi popoli alla ricerca di un mondo migliore". La gara - ha spiegato Moratti - "non ha significato politico, ma solo un valore sociale. Siamo onorati dell'amicizia del presidente Chavez, un uomo che ha grande sensibilita' nei confronti dei Paesi poveri del mondo".
Il Venezuela ha battuto 1-0 l'Inter.
La rete è stata realizzata da Maldonado con un preciso tiro ... continua

Anteprima spettacolo ORA BASTA

Marco Travaglio, insieme a Gianfranco Mascia dei Girotondi e ad un esponente autorevole della magistratura a intrattiene la prima mezzora di spettacolo

Bloomy Roots - Rotototom Sunsplash 2006

Le Bloomy Roots nascono nel 2004 a Roma dall'idea della bassista Silvia Montesi e della cantante Germana Gallorini di dar vita ad un progetto reggae interamente al femminile. Una sfida vera e propria quella di riuscire a riunire alcune ragazze in un panorama culturale e musicale in un contesto che in genere dava poco spazio all'espressione femminile. L'idea piace ed in breve vengono coinvolte altre ragazze, fino ad arrivare all'attuale formazione: Silvia e Germana, Silvia Scippa alla chitarra ritmica, Fabiana Testa alla chitarra solista, Valeria Frangiolini alle ... continua

Manifestazione di Napoli dell'associazione Usciamodalsilenzio

Manifestazione a Napoli, l'11 Febbario 2006 dell'associazione Usciamo dal silenzio per la liberta' femminile, in difesa della legge 194. Visita il sito: www.usciamodalsilenzio.org

Vicenza: No Dal Molin. Spettacolo di Dario Fo e Franca Rame

L'atmosfera diventa incandescente e la folla si accende quando salgono sul palco
Dario Fo
e
Franca Rame
.
Il premio nobel è scintillante, prima in duetto coi Punkreas canta un rap che parla di Vicenza, poi si esibise in uno spettacolo preparato apposta per l'occasione dal titolo: "cento aerei da passeggio", per concludere con un canto liturgico antico, realizzato in forma jazz.Franca Rame porta in scena il suo intervento di qualche giorno prima al Senato, in versione teatrale.
Guarda la versione originale del discorso di Franca Rame al ... continua

Eduardo Galeano analiza la contingencia mundial

El escritor uruguayo estuvo en el encuentro literario Carovane 2004 en Piacenza (Italia). En su intervención opinó, entre metáforas, sobre la libertad y los derechos civiles. Habló de la imposibilidad de un mundo democrático y pacífico cuando está gobernado por organizaciones que atentan contra ambos principios: el Fondo Monetario Internacional, la Organización Mundial de Comercio y el Consejo Nacional de las Naciones Unidas, entre otros. Visita el sito: www.carovane.pc.it

01)- Intervento di Alex Zanotelli

Padre Alex Zanotelli è un missionario comboniano. Visita il sito: www.reterr.it

Los gritos del silencio, 1984 / Camboya

Drama bélico
Sydney es un periodista del "The New York Times" enviado a Camboya en 1972 como corresponsal de guerra. Allí el nativo Dith Pran le sirve de guía e intérprete. En 1975, al caer el gobierno camboyano, los EU se retiran del país, y toda la familia de Pran emigra a Norteamérica excepto él, que decide quedarse con el periodista para seguir ayudándole. Ambos viven refugiados en la embajada francesa, pero cuando los extranjeros deciden abandonar Camboya, el ejército revolucionario prohíbe salir del país a Pran... (FILMAFFINITY)
Si la historia que ... continua

Il Vaticano II tra la fine della cristianità e il futuro del cristianesimo

Terzo incontro del seminario di filosofia curato da Fulvio Papi "Tempo di classici: il secondo Novecento".Tema della serata: Passaggi d'epoca: il Vaticano II tra la fine della cristianità e il futuro del cristianesimo.Relatore: Salvatore NatoliL'incontro è stato intrododotto dal direttore della Casa della Cultura, Ferruccio Capelli. 
Milano 21 ottobre 2009

Visita: www.casadellacultura.it