1852 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALUISELA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!EDMONDO VA AL MAREPILOURSINE E IL COMPLEANNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 2332

096) - Barbacetto - Censura

Vietato scrivere, vietato pubblicare: non solo le intercettazioni ma anche le notizie sulle indagini giudiziarie. Lo stabilisce la legge Mastella, già approvata alla Camera. Con i voti della destra e della sinistra.
Tossici invisibili - Quando il tunnel della droga è più lungo: la drammatica situazione degli stranieri clandestini.
Evo Morales fa fuori la Telecom - Il presidente boliviano nazionalizza la società telefonica Entel, finora modello di buona gestione.
Il Piccolo compie 60 anni - Ma non invecchia. Viaggio dietro le quinte e dentro ... continua

Oltre quel muro. La Resistenza nel lager di Bolzano

Dario Venegoni e Leonardo Visco Gilardi, figli di deportati nel lager nazista di Bolzano tra il 1944 e il 1945, hanno realizzato per conto della Fondazione Memoria della Deportazione di Milano una mostra documentaria in 26 pannelli dal titolo “Oltre quel muro– La Resistenza nel lager di Bolzano”.
Nella mostra sono presentati per la prima volta diverse decine di immagini e circa un centinaio di documenti inediti che testimoniano dell'’intensissima attività di resistenza di un comitato unitario interno al campo, in stretto collegamento con una struttura ... continua

Visita: www.deportati.it

Visita: www.anpi.it

Festa di Mezza Estate N.A.D.I.R.

Ogni anno N.A.Di.R. organizza la Festa di Mezza Estate quale appuuntamento comunitario orientato a rinforzare lo spirito che caratterizza la comunità aperta di cui si fa promotrice.
La N.A.Di.R. è un?associazione nata nel 2001 a seguito di 15 aa. di sperimentazione dell?approccio multidisciplinare ai DCA. Tale associazione nasce quale naturale evoluzione della sperimentazione stessa, dopo avere tenuto conto sia delle necessità emergenti da parte dei soggetti disagiati, sia dell?esperienza medico-psicologica acquisita, ed ha evidenziato nel contenitore ... continua

Intervista a Alessandro Santoro

Prete delle Piagge - Firenze Registrata durante Terra Futura, la mostra-convegno per presentare e promuovere tutte le iniziative che già sperimentano e utilizzano modelli di relazioni e reti sociali, di consumo, di produzione, di finanza, di commercio sostenibili: idee virtuose che, se adottate e diffuse, contriburebbero a garantire la salvaguardia dell?ambiente e la tutela dei diritti delle persone e dei popoli. Intervista realizzata in collaborazione con Metamorfosi Visita il sito: www.terrafutura.it

PAROLA DI PRESIDENTE

Di Massimo Mazzucco Le parole di Kennedy, pronunciate a Berlino nel 1963, tornano oggi di prepotente attualità Visita il sito: www.luogocomune.net

Visita: contro.tv

La mafia invisibile.
Nuove alleanze, nuove strategie

Giancarlo Caselli, Saverio Lodato, Giuseppe Caldarola, Conduce Maurizio Malavolta

R. Marchesini - Il tramonto dell'uomo. La prospettiva postumanista

Sesto incontro del seminario di filosofia curato da Fulvio Papi "Tempo di classici: il secondo Novecento".Tema della serata: Il tramonto dell'uomo. La prospettiva postumanistaRelatore: Roberto MarchesiniL'incontro è stato intrododotto dal Prof Fulvio Papi e dal direttore della Casa della Cultura, Ferruccio Capelli. 
Milano 11 novembre 2009

Visita: www.casadellacultura.it

Il '68 è attuale? Riflessioni tra storia, memoria e politica. Parte 3

A distanza di quarant'anni dall'evento, la memoria dei testimoni deve lasciare il posto alla riflessione storica: solo in questo senso il "68" è ancora vivo e interroga la coscienza dei contemporanei. Esso dunque non va "dimenticato", né esaltato come depositario di presunte attualità. Eppure in tempi recenti è stata la destra a richiamarlo in causa come evento originario di molti mali del presente, riattualizzandolo impropriamente e facendone un idolo polemico, simbolo negativo di un’epoca da cancellare. Anche in questo caso l'unica risposta è la "buona ... continua

Visita: www.casadellacultura.it

Antonio Banfi: un intellettuale europeo a cinquant'anni dalla scomparsa - Seconda Parte

Sabato 20 ottobre 2007
PRIMA PARTE - SECONDA PARTE
Conclusione delle celebrazioni per il cinquantesimo della scomparsa di Antonio Banfi,promosse dal Comune di Vimercate e dalla Casa della Cultura, si é svolto in Casa della Cultura il convegno:Antonio Banfi: un intellettuale europeo a cinquant'anni dalla scomparsa.
Relazioni
Il senso teoretico della filosofia di Antonio Banfi: Carlo Sini
La questione del comunismo: Fulvio Papi
Il razionalismo critico di Antonio Banfi e la sua interpretazione di Galileo: Fabio Minazzi
Questioni di ... continua

Speciale No-Tav puntata N° 7: Il grande cortile 18-02-2006 Susa

Mettere insieme esperti di trasporto, ambiente, sociologia, politica e giornalismo è sempre complicato.In valle Susa ci siamo riusciti, nella seconda giornata del Grande Cortile si è discusso di Grandi opere e di Grandi interessi, di infrastrutture, risorse pubbliche tra tagli e sprechi. Sprechi soprattutto... Filmato a cura di Riccardo Pavia