Arcoiris TV

abbi il coraggio di pensare (Quintus Horatius Flaccus)

Fondazione Logos
684 utenti


Libri.itI DINOSAURI A FUMETTILA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!I MINIMINIMUSEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAIL MAIALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 2332

Angel and the Bad Man

1947 - Genre: Romance / Western Directed by: James Edward Grant Writing credits: James Edward Grant Quirt Evens an all round bad guy is nursed back to health and sought after by Penelope Worth a quaker girl. He eventually finds himself having to choose from his world or the world from which Penelope lives by. Complete credited cast: John Wayne Gail Russell Harry Carey Bruce CabotIrene Rich Lee Dixon Stephen Grant Tom Powers Paul Hurst Olin Howland John Halloran Joan Barton Craig Woods Marshall Reed Visit the site: www.publicdomaintorrents.com

09)- Contadini senza terra

Mentre in Europa la terra non è più redditizia per i contadini che la lavorano, nei paesi in via di sviluppo masse crescenti di contadini non hanno campi da coltivare. Un problema drammatico in sud Africa, dove ai cambiamenti politici seguiti all'elezione di Mandela non hanno corrisposto analoghe transformazioni in campo sociale ed economico. In Brasile dopo un breve excursus storico su cento anni di lotte contadine, gettiamo uno sguardo sui sogni e sulle lotte di milioni di lavoratori rurali che hanno dato vita negli ultimi anni al movimento dei Sem Terra. I ... continua

Visita: www.urihi.org

005)- La via dell'arte

Regia: Pierluigi Ferrandini Interpreti: Alberto Rubini, Nico Salatini Soggetto e sceneggiatura: Pierluigi Ferrandini Fotografia: Francesco Lopez Montaggio: Francesco Lopez La trama:Alla ricerca della "Via dell'Arte"

Federico García Lorca en Buenos Aires - de Roberto Di Chiara

Federico García Lorca en Buenos Aires de Roberto di Chiara Con Eva Franco, Irma Córdoba, Arturo Cuarto y otros. Documental de mediometraje, con material histórico, con el recuerdo de amigos y compañeros de Federico García Lorca, durante toda su permanencia en Buenos Aires. En blanco y negro y color. Cortesía de Roberto Di Chiara Visita el sitio: www.robertodichiara.com

04) - Incontro con l'esperanto - intervento di Giuseppe Pascucci

Il 4 febbraio 2006 si è svolto a San Vittore del Lazio un Incontro con l'esperanto dedicato alla presentazione delnuovo corso di lingua internazionale e all'illustrazione dei vari aspetti e caratteristiche di questa lingua. Intervento di Giuseppe Pascucci, Consigliere nazionale della Federazione Esperantista Italiana Per saperne di più sull'esperanto: www.esperanto.it www.esperanto.net

Musa Tv - puntata 29

Rotocalco AdnKronos di cultura, cinema e arte Servizi all'interno: Un viaggio nel colore con le opere di Franco Cilia Bellezza regina: una mostra celebra i 60 anni di Miss Italia Dal cartone animato al cinema: Kyashan la rinascita "Il sogno cattivo" è il romanzo d'esordio di Francesca D'Aloia Visita il sito: www.adnkronos.com

Fiorino Losa burattinaio

Il film, realizzato a 10 anni dalla morte del burattinaio, propone interviste con chi L'ha conosciuto, materiali d'archivio sulla sua attività e testimonianze dei figli, che hanno ripreso l'arte del padre. Autori: Gosuè Bolis - Massimo Pirovano Visita il sito: www.collecchiovideofilm.it

Entrevista a Jorge Edwards - Off The Record

"La novela, incluso del género fantástico, intenta convencer que lo que se narra es realidad", dice este escritor chileno Premio Nacional de Literatura y Premio Cervantes. Autor de "El origen del mundo", "Persona non grata" y "El peso de la noche", este cronista, abogado y diplomático es uno de los testigos más importantes de la Generación del 50. En esta entrevista habla de su libro "El anfitrión" y lo vincula con tema del Fausto, el pacto con el diablo, y narra sus anécdotas con Jorge Teillier y Pablo Neruda, entre otros temas.
Más información de ... continua

Massimo Fini: Dopo Arafat? non cambierà nulla. Ma intanto ricordiamoci anche di altri popoli

L'opinionista: la situazione in Palestina è grave e grave resterà. Ma l'opinione pubblica internazionale deve occuparsi anche di altri popoli oppressi, dai curdi agli afgani ai cosiddetti popoli tradizionali.

S. Simonetta - Marsilio da Padova.

POPOLO E POTERE NELLA FILOSOFIA DELL’OCCIDENTE - Seminario a cura di Fulvio Papi. Popolo e potere nella filosofia e nella politica dell’Occidente hanno avuto significati e referenze molto diversi. Il “demos” greco non è riproducibile nel “peuple” della rivoluzione francese, così come nel “volk” romantico tedesco. Le stesse irriducibili trasformazioni valgono per il potere. Eppure, come per il passato storico, popolo e potere costituiscono anche per noi una relazione essenziale del nostro vivere sociale, intorno alla quale l’interrogarsi è ... continua

Visita: www.casadellacultura.it