1307 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?PILOURSINE È IN PARTENZALA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!AMORE E PSICHEPILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 30020

Debate - Las cooperaciones geoestratégicas de la Unión Europea

En el interregno, la Unión Europea debe reinventar su poder blando. Tras la pandemia, en tiempos de guerra y del desafío climático, debemos proponer una cooperación geoestratégica para que Europa salga de una política de desarrollo que demasiado a menudo da la impresión de querer exportar su modelo. En un momento en el que España tiene una nueva ley de Cooperación Internacional y acaba de firmar un Tratado de Amistad con Francia, ¿cuál y cómo debe ser la cooperación geoestratégica? ¿Qué valores y prioridades y agendas deben guiarla? ¿Qué papel para ... continua

Visita: www.circulobellasartes.com

Salsa piccante

Ataru vuole fare uno scherzo a Ten e gli fa mangiare un umeboshi. La salsa ha uno strano effetto sul bimbo, che si comporta come se fosse ubriaco. Anche a Lamù viene dato un umeboshi, e pure lei diventa brilla. Lamù e Ten se ne vanno a giro per la scuola lanciando scariche elettriche e fiammate senza controllo, mentre tutta la classe si impegna per ritrovarli.

Paolo Borsellino - Quel giorno in via D'Amelio

Il 19 luglio 1992, dopo aver pranzato a Villagrazia di Carini con la moglie Agnese e i figli Manfredi e Lucia, Paolo Borsellino si recò insieme alla sua scorta in via D'Amelio, dove vivevano sua madre e sua sorella Rita. Alle 16:58 una Fiat 126 imbottita di tritolo, che era parcheggiata sotto l'abitazione della madre, detonò al passaggio del giudice, uccidendo oltre a Borsellino anche i cinque agenti di scorta Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina.
L'unico sopravvissuto fu l'agente Antonino Vullo, scampato perché ... continua

Ca' Dario: la (vera) storia del (falso) Palazzo Maledetto di Venezia

Emilio Sassone Corsi - Energia a km 0 le Comunità Energetiche Rinnovabili

La gestione dell’energia sta rapidamente cambiando. Dalle grandi centrali che bruciano gas e petrolio inquinando l’atmosfera, stiamo passando alle fonti rinnovabili, sole e vento principalmente, che però hanno un difetto: sono instabili e non consentono un'efficienza delle reti elettriche. La soluzione è condividere l’energia prodotta con il fotovoltaico sul proprio tetto di casa con i propri vicini. Questa soluzione è stata normata dalla Commissione Europea ed è in fase di adozione dal Governo italiano. Consumare energia a km 0: si può fare!

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Un caffè con Don Enrico Stasi

Un caffè con Don Enrico Stasi - Ispettore uscente Salesiani Piemonte e Valle d'Aosta.

L'evoluzione delle portaerei

Con la crescita e il progresso della tecnologia aerea militare all'inizio del 1900, l'attacco aereo ha assunto un'importanza strategica in qualsiasi conflitto.
Fin dall'inizio come adattamento di corazzate esistenti o semplici navi mercantili, le portaerei hanno assunto un ruolo decisivo per molti eserciti, che ne hanno fatto un punto di forza come gli Stati Uniti e che, come l'ex Unione Sovietica, hanno preferito altri tipi di equipaggiamento per la Marina Militare.
Ripercorriamo la storia delle portaerei, dalla loro comparsa ai giorni nostri, senza dimenticare che ... continua

Entrevista con Israel Adrián Caetano - Historias Propias - 24-07-2023

Hiroshima & Nagasaki: Le bombe che cambiarono il mondo

6 Agosto 1945, nei cieli di Hiroshima appare un solo bombardiere B-29, è strano, perché solo?
Quell'aereo, Enola Gay, trasporta la più potente arma di tutto il pianeta, Little Boy. Alle ore 8:09 i portelloni del B-29 si aprono e sganciano la prima bomba atomica mai utilizzata in conflitto.
Un lampo accecante, un calore che genera una bolla enorme che distrugge tutto ciò che trova, Hiroshima non esiste più. Ma non è finita qui, il 9 Agosto 1945 una seconda bomba, Fat Man, viene sganciata sulla città portuale di Nagasaki, l'Impero Giapponese si arrenderà e la ... continua

Barbara Carnevali - Logo - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 | parola
In diretta da Piazza Grande a Modena, Daniele Francesconi, direttore scientifico di festivalfilosofia, e Gian Carlo Muzzarelli, sindaco di Modena, annunceranno il tema dell'edizione 2024.
A seguire:
lezioni magistrali
Barbara Carnevali
Logo. Una parola-immagine
Domenica 17 settembre 2023, ore 18:00
Carpi, Piazza Martiri
Quali logiche coinvolgono un marchio? Quali meccanismi dietro agli elementi grafico-visivi del logo, che rappresenta, attraverso il segno, un concetto, una rappresentazione che deve essere riconoscibile per i ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it