497 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSIL MAIALELUISEPILOURSINE E IL COMPLEANNOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 27724

Sapere di morire. La condizione umana

Se ne parla troppo poco. Ma capire come percepiamo il tempo che ci resta ci può aiutare nella quotidianità. Voi come la vivete?

Conferenza di Massimo Bacigalupo su Ezra Pound

Ciclo OttoNoveCento - Lezioni di letteratura Conferenza del 7 Dicembre 2021 Terzo appuntamento del ciclo “OttoNoveCento – Lezioni di Letteratura” con una conferenza di Massimo Bacigalupo su Ezra Pound

Fanta&Scienza | Licia Troisi e Luca Perri

Fantascienza e il fantasy sono due generi letterali che appassionano moltissimo e che hanno una grande influenza sulla scienza (e viceversa). Ce lo raccontano due astrofisici e scrittori: Licia Troisi e Luca Perri.

Visita: www.focus.it

Due scrittori e la scienza - Gian Italo Bischi, Leonardo Sinisgalli.

Due scrittori e la scienza. Secondo ciclo di incontri in collaborazione con il Museo Galileo Giovedì 28 aprile, ore 17.00 - Gabinetto G.P. Vieusseux, Sala Ferri Gian Italo Bischi, "Leonardo Sinisgalli, il poeta-ingegnere molto più che poeta e ingegnere" Secondo ciclo di incontri sui rapporti tra letteratura e scienza nell'ambito della mostra "Dall'inferno all'Empireo. Il mondo di Dante tra scienza e poesia"

Celebremos a Rafael Cadenas

El Instituto Cervantes y el Instituto Caro y Cuervo de Colombia, en colaboración con la librería El Buscón de Caracas, homenajearon al poeta venezolano Rafael Cadenas, con motivo de su 92 cumpleaños. El encuentro contó con la participación de su hija Paula y numerosos amigos y allegados que dejaron testimonio de momentos compartidos con el autor, uno de los referentes de la poesía en español de los últimos 50 años y premio Reina Sofía de Poesía Iberoamericana 2018.
A lo largo del acto, celebrado presencialmente en la sede del Cervantes en Madrid, se ... continua

Visita: www.cervantes.es

Daily Show for October 05 2022 Democracy Now

Leonardo Del Vecchio: cosa ha fatto per creare Luxottica

Leonardo Del Vecchio nasce a Milano nel 1935.
Orfano di padre, viene mandato dalla madre all’istituto Martinitt, dove rimane fino al diploma di scuola media.
Dopo le scuole medie, Leonardo Del Vecchio inizia a lavorare come garzone nella Johnson, una società che incide coppe e medaglie.
Allo stesso tempo, Del Vecchio frequenta corsi serali all’accademia di Brera.
Quando si stufa di fare il garzone, trova lavoro in un laboratorio di stampi in una società fuori Milano.
Poi, tornato a Milano, Del Vecchio apre il suo laboratorio di stampi e inizia la sua ... continua

Visita: startingfinance.com

Maurizio De Giovanni. Interviene Jeffery Deaver. Conduce Massimo Turchetta

Un volo per Sara
Incontro con Maurizio De Giovanni. Interviene Jeffery Deaver. Conduce Massimo Turchetta
Un piccolo aeroplano turistico diretto in Sardegna si schianta nel mar Tirreno con a bordo diverse persone. Il disastro potrebbe celare un mistero che risale agli anni di Tangentopoli. E se la caduta del velivolo non fosse stata un incidente, ma il nesso tra una vicenda degli anni Novanta e il nostro presente? L’unica che può scoprire la verità è la donna invisibile, Sara Morozzi che si trova a investigare su personalità pubbliche intoccabili, scavando ... continua

Visita: www.pordenonelegge.it

Diálogo Venezuela - EU: ¿Avanza o se estanca?

En el primer semestre de este 2022, cuando estalla la guerra en Ucrania, sorprendió la noticia de La Casa Blanca y el gobierno de Venezuela estaban manteniendo contactos de alto nivel, entre otras cosas para restablecer algún tipo de suministro de petróleo venezolano para el mercado estadounidense. Se concretaba el cambio de política de la administración Biden sobre Venezuela, respecto a la anterior de Donald Trump.
Hay quienes han querido ver el reciente intercambio de prisioneros como una señal de que se está dialogando. Otros dicen que los que intercambian ... continua

Visita: surysur.net

Il sito villanoviano di Orto Granara. La scoperta e lo scavo

Il sito villanoviano di Orto Granara. La scoperta e lo scavo Promosso da Associazione Culturale Terra Storia Memoria. A cura di Eolo Zuppiroli. Data: 15 Ottobre 2022 dalle 15:00 alle 16:00 Luogo: Evento online Questo scavo ha riempito un vuoto che sembrava esserci nell’insediamento villanoviano bolognese. Infatti, prima di questa scoperta, solo alcune piccole tracce erano state trovate, ma non una necropoli.

Visita: www.festainternazionaledellastoriaparma.it