473 utenti


Libri.itLUISESENZALIMITILA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!AMORE E PSICHEPILOURSINE VA A PESCA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 27723

Gherardo Colombo - 75 anni di Costituzione

Festival della Comunicazione 2023

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Le bufale del sale rosa dell'Himalaya - È un comune sale, con un po' di ferro e nessuna proprietà

L'origine delle bufale sul sale rosa dell'Himalaya risalgono agli inizi del 2000, quando un sedicente biofisico comincia a raccontare la bufala che questo sale contiene "84 prezioni oligoelementi". In realtà non contiene niente che possa essere utile. In compenso contiene piccole quantità di elementi da evitare, come Cadmio e Nickel.

Storia del prete che ideò le fecondazioni artificiali (per dimostrare l'esistenza di Dio)

Il passato può essere imprevedibile e mostrarci meccanismi che continuano a verificarsi anche oggi e che è utile conoscere. La nascita delle fecondazioni artificiali è una storia curiosa, complessa, lunga e ricca di colpi di scena. Frutto di controversie scientifiche e filosofiche, dell’immaginazione di naturalisti e medici e della necessità di comprendere il mistero della vita e della generazione. Mi aspetto da un momento all’altro che ne traggano un’avvincente serie TV.

Siglare un patto - Venezia e i domini di terraferma

Giovanni Florio - Università di Padova
Dottore di ricerca (2014, presso Ca' Foscari) con una tesi sulle rappresentanze suddite presso la Serenissima, è attualmente impegnato come assegnista di ricerca nell'ambito di un progetto European Research Councile, con sede presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari (UNIPD). La sua ricerca verte sugli aspetti performativi e cerimoniali della comunicazione politica tra Venezia e le sue comunità suddite (XVI - XVII sec.). All'attività accompagna quella di divulgazione scientifica: attivo nell'ambito ... continua

Teresa Ciabatti in dialogo con Chiara Valerio

Vulcani sottomarini - Episodio 3 - Mini-serie Capire i vulcani per davvero

Vulcani sottomarini. Siamo giunti al terzo episodio della mini-serie sui diversi tipi di vulcano.

Visita: www.instagram.com

La ultraderecha avanza en la región

El partido de ultraderecha español VOX reunió a militantes afines en Bogotá para trabajar de manera conjunta y frenar, según dicen, al comunismo que estaría creciendo en América Latina y el Caribe. Detrás de sus consignas sobre libertad y democracia se esconden posturas conservadoras, autoritarias y reaccionarias. Análisis de Pedro Brieger.

Visita: surysur.net

¿Por qué se dice catorce y no diecicuatro? ¿O doce y no diecidós?

Si alguna vez te preguntaste por qué decimos “once”, "doce", "trece", "catorce" y "quince" en lugar de “dieciuno”, "diecidós", "diecitrés", “diecicuatro” o "decicinco", este #Datazo es para vos. Acompañame a través de preguntas en capas cada vez más profundas, la revelación de una pregunta mal formulada, geografía y un plot twist, todo en un video compactito.

Due scrittori e la scienza - Gian Italo Bischi, Leonardo Sinisgalli.

Due scrittori e la scienza. Secondo ciclo di incontri in collaborazione con il Museo Galileo Giovedì 28 aprile, ore 17.00 - Gabinetto G.P. Vieusseux, Sala Ferri Gian Italo Bischi, "Leonardo Sinisgalli, il poeta-ingegnere molto più che poeta e ingegnere" Secondo ciclo di incontri sui rapporti tra letteratura e scienza nell'ambito della mostra "Dall'inferno all'Empireo. Il mondo di Dante tra scienza e poesia"

Beffe, sberleffi e dileggi: quando Duce fa rima con truce - Con David Riondino

La satira nei confronti del regime e della sua figura eponima, ha assunto vari aspetti e ha dovuto affrontare vari gradi di censura. Dal Becco Giallo a Eros e Priapo, comunque, gli strali al Duce e le caricature di Mussolini non sono certo mancate. Con David Riondino Incontro realizzato con il sostegno di Biolab