217 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIABBECEDARIO STRAVAGANTEPILOURSINE È IN PARTENZAIL MAIALENELL
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26033

Linguaggi ed estetiche nell'epoca contemporanea

Linguaggi ed estetiche nell'epoca contemporanea - Come l' avvento del digitale ha influito sui linguaggi e sulle pratiche dell'arte contemporanea. Andrea Balzola, critico d'arte e saggista apre il primo degli otto incontri, curati da Antonio Caronia, Enrico Livraghi e Simona Pezzano, collaterali alla mostra Techne '05. L'intervento costituisce un approfondimento sul panorama odierno delle arti elettroniche e sugli strumenti di indagine e di comprensione delle trasformazioni estetiche e sociali a cui l'arte è inestricabilmente legata.

NASTY OLD PEOPLE

"Nasty old people" è la storia Mette (Febe Nilsson), ragazza diciannovenne che fa parte di un gruppo neo-nazista. Ha persino una svastica tatuata sulla spalla, ma nel tempo libero presta aiuto domiciliare ad anziani e malati che non aspettano altro che la fine. L'esperienza con queste persone vecchie e sgradevoli sarà però benefica per tutti: sia Mette sia i suoi assistiti scopriranno una nuova vita.
Pellicola indipendente finanziata tramite prestito bancario di 10.000 euro, "Nasty old people" è l'esordio da sceneggiatrice, animatrice e regista per la svedese ... continua

Visita: www.nastyoldpeople.org

Distruttività umana: Che cosa fare per la pace? tavola rotonda

Tavola rotonda:moderatore:Fulvio Fratiintervengono:Elena Malaguti, Università di Bologna Roberto Beneduce, Università di TorinoMafalda Traveni,psicologa ad orientamento clinico e gestaltico Bruna Zani, Preside Facoltà di Psicologia, Università di BolognaPresso il convegno: "Distruttività umana, riparabilità ed evitabilità della guerra". Realizzato nella sala polivalente consiglio regionale.Bologna 13 Febbraio, 2004.

Forty Weeks - M.E.I. 2005

Forty Weeks - M.E.I. 2005 Riprese effettuate Domenica 27/11/2005 presso la Tenda M del MEI FEST 2005. Visita il sito: www.meiweb.it

Razzisteria: destra fascista in Italia e nella ''rossa'' Toscana

La strana coppia Saverio Tommasi e Ornella De Zordo è tornata con una nuova video/inchiesta sulla destra estrema in Italia e poi in Toscana in particolare.L'inchiesta si conclude con un brevissimo passaggio di un'intervista che abbiamo realizzato a Claudio Lazzaro (regista di Nazirock). L'intervista, in versione integrale, sarà presto disponibile.Abbiamo messo in gioco i nostri saperi, il nostro tempo ma anche il nostro corpo, coltivando il sogno di cambiare questo mondo, continuando il percorso nelle "brutte storie italiane" inaugurato con il racconto su come ... continua

Visita: www.unaltracittaunaltromondo.it - www.saveriotommasi.it

Cascos Azules violaron 2000 haitianas

Más de dos mil mujeres y niñas haitianas fueron violadas, abusadas sexuales y muchas de ellas embarazadas por soldados brasileños y uruguayos de las tropas de ocupación de Naciones Unidas entre 2004 y 2017. Más de un centenar de niños nacieron de esos abusos acciones. Varios de los generales brasileños comadantes de las «tropas de paz» ocupan hoy cargos ministeriales en el gabinete del presidente ultraderechista Jair Bolsonaro.

Visita: www.surysur.net

E fattilla na ballata... Tarantella a Cataforio (RC)

Bellissima serata al ritmo della tarantella a Cataforio (Reggio Calabria), grazie a più musicisti esperti, tra i quali Valentino Santagati, Diego Pizzimenti, Piero Crucitti e Demetrio Pizzimenti.

Visita: www.youtube.com

Speciale Tele PA

Rotocalco AdnKronos di informazione Informazioni all'interno: L'E-Government ed i servizi ai cittadini in rete Più poteri di intervento ed acquisizione di professionalità specialistiche per i contratti pubblici Visita il sito: www.adnkronos.com

Musa Tv - puntata 11

Rotocalco AdnKronos di cultura, cinema e arte Notizie della puntata: I 60 anni della Repubblica The Landmarks of New York Moolade Incontro con l'autore Diego Dalla Palma Visita il sito: www.adnkronos.com

L'eco della bici

"L'eco della bici" narra, attraverso il punto di vista di un giovane italo-cileno, Pepe Rovano, di una città dell' Emilia Romagna (Italia), Ferrara, che per le caratteristiche geografiche (pianura padana) rimane ancora profondamente legata alla bicicletta come mezzo di trasporto. La prima immagine che si è presentata ai suoi occhi appena sceso dal treno è stata il parcheggio delle biciclette, circa 3000! Nel momento in cui il combustibile che muove le auto diventa la principale causa di morte e di guerra la bicicletta e il suo eco diventano un simbolo di pace.