452 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…I MINIMINIMUSLINETTE – LA NUVOLETTACUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25460

Daily Show for November 21 2022 Democracy Now

Silvia Sciorilli Borrelli, Cinzia Leone - Come ridiventare un paese per giovani

Festival della Comunicazione 2022

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Giulio Cesare affronta Pompeo - #05 - Grandi personalità nella storia

Seres y mundos fantásticos en el Egipto antiguo

Curso anual 2018 - 2019 "El arte fantástico" Conferencia impartida por José Ramón Pérez-Accino, Profesor de Hª Antigua, Universidad Complutense, el 23 de octubre de 2018.

Visita: www.museodelprado.es

Gherardo Colombo - L'armonia, il male, la libertà. Riflessioni sull'essere umano

#logosedizioni presenta Canti della Forca con Stefano Bessoni

Canti della forca prende spunto da una serie di scritti apparentemente bislacchi e infantili dello scrittore tedesco Christian Morgenstern (Monaco di Baviera, 1871 – Merano, 1914), i cui personaggi appena abbozzati prendono vita attraverso la fantasia di Stefano Bessoni. Al libro è abbinato un DVD contenente un cortometraggio in Stop Motion.

Visita: www.libri.it

Rudolf Fentz: morte di un viaggiatore del tempo?

È il 1950 quando un uomo viene investito a Times Square, nel bel mezzo di New York. Potrebbe sembrare un semplice incidente, ma qualcosa nell’aspetto della vittima lascia tutti perplessi. L’uomo indossa abiti ottocenteschi e tutto lascia pensare che provenga davvero dal passato - dal 1876, per la precisione. Era davvero un viaggiatore del tempo? Scopriamo oggi l’enigmatica storia di Rudolf Fentz, e la possibile soluzione di questo mistero.

Visita: patreon.com

Paolo Bosisio: Quando il preside portava il grembiulino

Lo zucchero uccide...

Il film mostra attraverso interviste a medici e testimonianze che tutto quello che ci è stato detto di mangiare negli ultimi 30 anni è sbagliato ed ha causato, per la prima volta nella storia, una generazione con aspettative di vita inferiori alla generazione precedente. Malattie cardiovascolari e cancro stanno causando sofferenza e morti che potrebbero essere in gran parte prevenuti semplicemente cambiando la nostra alimentazione.

Perché le donne sono vittime di guerra?

Con Emanuela Zuccalà, giornalista e scrittrice. “Perché le donne sono vittime di guerra?” è uno degli eventi di “La cura”, il Festival 2021 di EMERGENCY, organizzato in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia.

Visita: www.emergency.it