1019 utenti


Libri.itNELLCUZZ Ì CVA?LA LIBELLULAPILOURSINE E IL SUO GIARDINOLUPO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 27063

Cárcel (¿por qué pobreza?)

Un hombre reflexiona sobre su tiempo en una cárcel, que contraria a muchas otras, le permitió crecer como persona, y sobre los desafíos de recuperar su libertad.

Davide Faranda e Paolo Missiroli: Che cosa c'entra l'ecologia

17 novembre_h. 18
"Che cosa c’entra l’ecologia"
Davide Faranda (ricercatore in Sistemi Complessi all’Università di Paris-Saclay)
Paolo Missiroli (dottorando in Filosofia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa e l'Université Paris Nanterre)
Nell’ambito di MondoInPace , progetto di LaborPace Caritas Genova
Ciclo:
"Scienza, guerra, società."
Dal 6 ottobre al 17 novembre 2020
In collaborazione con
Università di Genova; Associazione dottorandi e dottori di ricerca in Italia (ADI); piccola comunità scientifica ExTemporanea; Fridays for Future ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Estas influencers os están estafando

Bueno, pues hoy hablo de Claudia Ayuso y María Cadepe, dos “influencers” y ahora “chamanas modernas” que se han montado un tinglado para curar a la gente a base de Reiki por Skype. Si queréis conocerlas y saber un poco de ellas, vedlo entero.

Visita: www.patreon.com

Stereotipi in poltrona

Live room con Claudio Colaiacomo, Romualdo Gianoli, Linda Mazzotti, modera Silvia Sironi
Gli stereotipi, che ancora pervadono la nostra cultura, sono solo uno dei problemi alla base del gender gap in generale e, più nello specifico, di quello che caratterizza il mondo scientifico. Conoscerli e affrontarli è il primo passo per costruire una narrazione della scienza e del progresso più equa e inclusiva. Scopriremo cosa ci dicono i dati e i media sulle protagoniste della scienza moderna, e rifletteremo sulle opportunità che abbiamo per cambiare le dinamiche di ... continua

Bosones y Fermiones, como nunca te los habían explicado

Las partículas se clasifican en bosones y fermiones, pero en realidad esto no tiene que ver tanto con su spin, sino con el problema de identidad que sufren las partículas. Ángel Uranga, investigador del IFT, ¡nos lo cuenta!

Visita: www.ift.uam-csic.es

Ballo classico in villa

Ballo classico in Villa

Paolo Pellegrin e Roberto Koch: Sguardi di confine - La fotografia come dialogo

Storia e biografia di Giuseppe Ungaretti

La vita, la storia e la biografia di Giuseppe Ungaretti, raccontata in un minuto. Foto e frasi famose.

#BookwormsDelight: Helmut Newton Baby Sumo by Taschen (Leaf through)

Il SUMO di Helmut Newton era impressionante sotto tutti i punti di vista: un omaggio di 464 pagine al fotografo più influente e controverso del XX secolo e un libro che ha superato tutti i record in termini di peso, dimensioni e valore di mercato.
Helmut Newton (1920–2004) ha sempre dato prova di una sana avversione per le soluzioni facili o prevedibili, ragion per cui il SUMO –un’avventura editoriale audace e senza precedenti– gli apparve subito come un progetto irresistibile. L’idea di una spettacolare raccolta di fotografie, riprodotte in un formato ... continua

Visita: www.libri.it

I Ragni

Creature spesso temute, detestate, poco conosciute, bersagliate di pregiudizi. In realtà esseri prodigiosi dalle mille sorprese, a partire dalla seta che utilizzano per costruire le loro trappole per finire alle tattiche predatorie, passando per le loro forme, la loro anatomia, le loro cartteristiche, i loro colori, i loro comportamenti e la loro biologia. Le specie davvero pericolose per l'uomo sono una sparuta minoranza. Ecco i ragni, piccoli miracoli viventi. Se volete contribuire, eventuali donazioni all'IBAN IT96K0347501605CC0011573795 - Grazie di cuore!