467 utenti


Libri.itEDMONDO VA AL MAREPILOURSINE È IN PARTENZAPILOURSINE VA A PESCALA LIBELLULAPILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25540

Paolo Giordano e Gianna Schelotto - Divorare il cielo - Resistere 2018

L’esordio di Paolo Giordano nel 2008, a 26 anni, con “La solitudine dei numeri primi” è un avvenimento inaspettato e dirompente. Conquista la classifica dei libri più venduti e addirittura vince lo Strega, il premio letterario più importante. Dopo altri due romanzi, si presenta ora con la storia di tre fratelli, non di sangue, e l’amore di Teresa per uno di loro. È il racconto delle inquietudini e delle aspirazioni dei giovani a “Divorare il cielo”. La psicoterapeuta Gianna Schelotto ci aiuta nello svelarne i significati.

Visita: www.palazzoroberti.it

Tecnología alimentaria en el Mediterráneo antiguo - Manuel León Béjar

En la última conferencia del ciclo "Comida y bebida en el Mediterráneo antiguo", el arqueólogo Manuel León Béjar nos da a conocer cómo se producían algunos de los alimentos que llenaban la mesa en la antigua Roma, para lo que explora sus aspectos tecnológicos, tanto de su producción como de la técnica culinaria. Además, nos acerca a las actuales investigaciones interdisciplinares que, combinando la arqueología con la tecnología de alimentos, tratan de reproducir cómo se elaboraban en época romana alimentos como el queso, el pan, la cerveza y el garum, ... continua

Visita: www.march.es

Eric Cooke - La vera storia del serial killer di Perth

Benvenuti nel nostro video dedicato a Eric Edgar Cooke, uno dei serial killer più famigerati della storia dell'Australia. Nato a Perth nel 1931, Cooke ha commesso una serie di omicidi e aggressioni che hanno terrorizzato la città negli anni '50 e '60. La sua sete di sangue e la sua capacità di mimetizzarsi tra la folla lo hanno reso un criminale estremamente pericoloso e difficile da individuare. Nel corso di questo video esploreremo la vita, i crimini e le conseguenze della carriera criminale di Cooke, cercando di capire cosa abbia spinto un uomo a compiere tali ... continua

Nella scienza (non) decidono i fatti

La scienza parla di cosa è vero e falso, cioè di fatti oggettivi, la morale di cosa è bene e male. I due saperi sono divisi, altrimenti non si avrebbe né una buona scienza, né una buona etica. E se non fosse proprio così? La filosofia ha formulato delle argomentazioni in merito PIUTTOSTO INTRIPPANTI. A voi.

Exilio, humor y resiliencia tras la experiencia soviética, con Vladimir Vertlib

Con sus libros, Vladimir Vertlib se ha convertido en uno de los escritores austríacos contemporáneos de referencia en literatura referida a inmigración, exilio y judaísmo. Con más de una decena de libros publicados, sus historias están basadas en su propia biografía ya que Vertlib nació en la antigua Leningrado para después emigrar a Austria con su familia.

Su obra llega por primera al español este año de la mano de la editorial Impedimenta, que acaba de publicar “La particul.ar memoria de Rosa Masur”. Por esa razón, el Centro Sefarad-Israel, la ... continua

Visita: www.casasefarad-israel.es

Annibale

Annibale inizia in Italia una fortunata serie di conquiste. La tattica militare di Quinto Fabio Massimo lo arresta, tuttavia il generale cartaginese verrà battuto solo quando saprà che il fratello Asdrubale, che doveva arrivare coi rinforzi, è stato sconfitto e ucciso.

Una vipera sulle Alpi: il marasso

Il serpente simbolo delle brughiere di alta quota, il marasso! Avete mai incontrato, camminando lungo sentieri e prati alpini, una vipera lungo un sentiero? Nel caso avrete visto, con buona probabilità proprio questa specie! Ma sapete che non è l'unica presente in Italia? Il suo morso è pericoloso, addirittura mortale come si racconta? Sono animali aggressivi e mordaci? Per rispondere a queste ed atlre domande non vi resta che accompagnarmi in questa risalita verso i ghiacciai alpini ascoltando interessanti curiosità raccontate da un erpetologo professionista, il ... continua

Visita: www.instagram.com

Ripensare il nostro mondo: Luigi Contu con Enrico Giovannini, Ministro delle Infrastrutture

Ripensare il nostro mondo: intervista di Luigi Contu con Enrico Giovannini, Ministro delle Infrastrutture
Dalla crisi finanziaria del 2008 fino all'emergenza pandemica e all'impatto della crisi climatica che è già qui. Gli eventi che più hanno scosso le fondamenta delle nostre certezze hanno anche messo a nudo le fragilità del nostro sistema. I modelli usati per fronteggiare queste crisi non sembrano in grado di comprendere quanto siano strutturali i problemi che ci troviamo a fronteggiare: c'è bisogno e spazio per una classe politica che sappia reimmaginare il ... continua

Plaza Ventura - Sábado

Le assurde domande del concorso ordinario

(Sì, ci sono parolacce, fatevene una ragione, sono una brava insegnante lo stesso).
Contribuisco anche io alla campagna di informazione che si sta portando avanti riguardo allo scandalo del concorso ordinario che si è svolto nelle scorse settimane: domande assurde o addirittura con più risposte esatte, nozionismo sterile e criteri fuori dal mondo. Non deve essere questo il futuro della scuola italiana, è ora che tutti quanti pretendiamo di più.
Sul profilo Facebook del prof. Massimo Arcangeli trovate minuziose analisi dei quesiti che ho commentato e anche di ... continua