1197 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!IL MAIALEI DINOSAURI A FUMETTIABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 27058

Recursos de IA (Libros, cursos, webs) ¡para la cuarentena!

Cosa ci insegna il Myanmar sul giornalismo italiano?

#Myanmar #Birmania #Giornalismo

Visita: www.breakingitaly.club

Café del Futuro: Decisiones efectivas - Sistemas complejos en la vida cotidiana

Los invitamos a revivir la quinta versión del Café del Futuro, moderado por el Jefe Unidad de Modernización y Gobierno Digital SEGPRES y Vicepresidente Directorio Laboratorio de Gobierno, Jorge Alzamora.

Visita: congresofuturo.cl

Cos'è l'etica femminista? #1

L'etica tradizionale, in cui le azioni sono giudicate secondo un rigido schema di giustizia e princìpi, non è l'unica etica possibile. Sulle tracce del rivoluzionario pensiero di Carol Gilligan ci inoltreremo nel mondo dell'etica femminista e della cura, scoprendo un nuovo modo di analizzare le questioni morali. Vedremo poi come questa interagisca profondamente con altre concezioni etiche, come l'etica della virtù e l'etica sentimentalista di Hume.

Simona Forti: Disobbedienza etica

Tra le modalità con cui si trasmettono valori e saperi, una è quella che presceglie un maestro da seguire. Simona Forti ci illustra come talvolta, con il suo esempio, il maestro può insegnare anche l’arte della disobbedienza al potere, come ha fatto Socrate.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Árbol de la libertad

Árbol sembrado a partir de 1813 en las plazas de las principales ciudades del país, para simbolizar la libertad y sus frutos. Fue una práctica inspirada en la Revolución Francesa, para la cual se eligió en Colombia el arrayán, un árbol nativo.

Visita: www.festivalfilosofia.it

È la satira bellezza! Seppellire con una risata i pregiudizi sull'Africa

Satira, graphic novel, vignette. Si può raccontare anche così l'Africa? Possono questi strumenti contribuire a riavvicinare un continente, la cui percezione negli ultimi anni si è trasformata da "continente povero ma buono” a terra di “conflitti e invasori? In un contesto in cui aiutare la crescita e lo sviluppo del continente africano diventa un argomento meno "importante" per gli italiani, in cui si insinua addirittura il sentimento opposto, quello di avversione e rifiuto, Amref rilancia il suo impegno per una nuova, corretta e rispettosa narrazione ... continua

Strega di Remo Guerrini

Strega, Remo Guerrini, TimeCrime, p. 309 (9,90 euro)
Battistina ha dodici anni e sa tutto di erbe e medicamenti, dalla cura per le caviglie distorte al filtro di succo di verbena per far innamorare i ragazzi. Siamo nel 1588, nell'entroterra ligure di Triora e, dopo l'ennesimo anno di carestia, gli abitanti del paese cominciano a dare la colpa ad alcune donne del posto -tra cui la giovane Battistina- accusate di compiere prodigi e fatture. Per far luce su questi presunti casi di stregoneria arriva una delegazione dell'inquisizione: Giulio Scribani, tantoStrega zelante ... continua

I viaggi nel tempo tra scienza e fantascienza

Conferenza di Paolo Attivissimo, scrittore e giornalista, è conduttore della trasmissione «Il Disinformatico» della Radiotelevisione Svizzera e Lorenzo Maccone, professore di Ottica Quantistica all'Università di Pavia, in occasione del Festival della Scienza 2014.

Loïc Blondiaux: El lugar del ciudadano

Loïc Blondiaux: Politólogo francés. Obtuvo la licencia en Derecho en 1984, en la Universidad Lille II. Y en 1985 obtuvo el máster en Derecho Público, Departamento de Ciencias Políticas, Universidad de París I.
Entre 1994 y el 2000 fue profesor en la Universidad de Lille II. Entre 2000 y 2002 fue profesor de la Universidad de París I Panthéon-Sorbonne.
En 2006 fue nombrado profesor de Ciencias Políticas en el Institut d’études politiques de Lille, luego, en el 2008, en la Universidad de París I Panthéon-Sorbonne.
Participa en varias asociaciones y ... continua

Visita: congresofuturo.cl