134 utenti


Libri.itMEDARDOPILOURSINE E IL SUO GIARDINOLUPOCUZZ Ì CVA?EDMONDO VA AL MARE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25578

Tra scienza e fede - Chiacchierata con Don Alberto Ravagnani

Grazie mille a @Don Alberto Ravagnani per aver calcato il palco del Club!

Visita: www.barbascura.com

Divergenti e preoccupanti

Come vedono il mondo i grandi della Terra Marco Mascia, Direttore del Centro Diritti Umani “Antonio Papisca” dell’Università di Padova

Moria, Grecia: l'inferno dei migranti

Sull’isola greca di Lesbo, la situazione del campo profughi di Moria -considerato uno degli hotspot di raccolta dei richiedenti asilo ai confini esterni dell’Unione Europea- è precipitata dopo l’incendio che ha colpito l’area. La situazione umanitaria, per i migranti ma anche per gli autoctoni, è ormai insostenibile.

Cervelli divisi

Con Giorgio Vallortigara, professore ordinario di Neuroscienze e direttore vicario del Center for Mind/Brain Sciences (CiMeC) dell'Università di Trento abbiamo parlato di biologia e del comportamento delle asimmetrie del cervello.
L’asimmetria del cervello e del comportamento (lateralizzazione) è stata tradizionalmente considerata caratteristica esclusiva degli esseri umani. Tuttavia, gli studi hanno mostrato che questo fenomeno è ampiamente diffuso nel regno dei vertebrati ed è riscontrabile persino in alcune specie invertebrate. Facendo il punto delle ... continua

Bernhard Waldenfels: Estraneità

La questione dell’estraneo possiede valenze non solo politiche, ma anche squisitamente filosofiche: il pensatore tedesco Bernhard Waldenfels la indica come tratto irriducibile dell’esperienza, non derivabile dal “proprio”, né superabile nell’universale.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Alla ricerca di vita extraterrestre - EP.03 - La ricerca SETI

Terza ed ultima puntata della trilogia dedicata alla ricerca di vita aliena sponsorizzate da Uber Eats #SETI #vitaaliena #astrocastori

Visita: www.patreon.com

Roberto Battiston: La Terra vista dalla stazione spaziale

Festa di Scienza e Filosofia 2012, venerdì 11 maggio, Palazzo Giusti Orfini - Foligno

Visita: www.festascienzafilosofia.it

La leggenda dei diabolici Skinwalker

Negli Stati Uniti, tra l’Arizona settentrionale e lo Utah, nella Navajo nation, si aggirano pericolose creature, esseri umani in grado di tramutarsi in belve, potenti mutaforma che seminano terrore e il cui solo parlarne sarebbe causa di malesseri, incidenti e, addirittura, morte. Li chiamano Skinwalker, e se dapprima si pensava che i loro avvistamenti fossero limitati ai territori dei Navajo, da tempo sono ormai aumentati e descritti anche in molti altri stati americani. Ma che cosa sono gli Skinwalker e perché sono tanto temuti? E soprattutto: che cosa c’è di ... continua

Visita: patreon.com

Giornalismo d’inchiesta: il metodo 'Chi l’ha visto?'

Trentacinque anni di indagini e migliaia di casi risolti. Un’enorme banca dati in open-source, alimentata quotidianamente dalle segnalazioni del pubblico, e dalle ricerche della redazione e dei mitici inviati. ‘Chi l’ha visto?’ è la trasmissione più longeva e partecipata della Tv italiana e svolge un servizio pubblico sempre attivo, per la ricerca di persone scomparse e cold case. Il format mette a disposizione degli utenti una imponente macchina organizzativa di ricerca e indagine, condividendo le informazioni delle persone scomparse su una piattaforma ... continua

Patrizia Caraveo: L’acqua del mare viene dalle stelle

La Terra è coperta d’acqua. Le foto dallo spazio ci mostrano un pianeta splendente grazie alla luce del sole riflessa dall’acqua degli oceani, dai ghiacci e dalle nubi. Da dove viene tutta quest’acqua? Nel sistema solare l’acqua è presente quasi ovunque. Le lune ghiacciate di Giove e Saturno contengono grandi quantità di acqua sotto uno spesso strato di ghiaccio mentre le numerosissime comete che popolano le parti più remote del sistema solare sono grandi blocchi di ghiaccio sporco. Potrebbero essere state loro a portare l’acqua sulla Terra?

Visita: www.festascienzafilosofia.it