1913 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!DINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…IL GIARDINO DI ABDUL GASAZILA LIBELLULALINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26988

Tra tradimento e complicità: I collaborazionisti del Terzo Reich

Complici degli occupanti nazisti, traditori delle proprie nazioni, criminali, disertori, reclutatori di soldati: sono i collaborazionisti, figure emerse nel corso della Seconda Guerra Mondiale al fianco del regime hitleriano. Quisling, Mussert, Degrelle, Laval, Petain, Vlassov, al-Husseini sono probabilmente i nomi più famosi di una categoria che viene ancora oggi ricordata con disprezzo in gran parte d'Europa.

Biennale Democrazia 2019 - D'autore - Prima gli esseri umani

Torino - Teatro Carignano
31 marzo 2019 - ore 18.30
Partecipanti: Marco Damilano, Aboubakar Soumahoro
Lavoro nero, sfruttamento, caporalato, condizioni di vita inumane: troppo spesso il destino dei migranti è la riduzione in schiavitù, a opera di italiani. Si compie vicino a noi, per rifornire le nostre tavole di generi alimentari o i nostri armadi di indumenti a basso costo. Cattura la nostra attenzione l’istante di una tragedia, poi torna nell’ombra. Rimette in discussione gli standard di civiltà europea, l’idea di uomo e della sua dignità. Un ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Meloni e Lollobrigida, satira e indignazione: è successo di nuovo

Carlo Greppi - Gli ultimi della fila. Storie di partigiani tedeschi e di umili. Giusti tra le nazioni

Carlo Greppi - Gli ultimi della fila. Storie di partigiani tedeschi e di umili "Giusti tra le nazioni". Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta
Perché alcune storie di vita straordinarie restano a lungo avvolte in una fitta coltre di oblio?
Talvolta è la ricerca storica ad aver bisogno di tempo per inquadrare la loro importanza, in altri casi è il complesso procedere della memoria pubblica che, soffermandosi su altro, le trascura. Esemplare è la vicenda dei partigiani tedeschi in Italia: a differenza di Rudolf Jacobs, uno dei ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

El tambor de la libertad Heinrich Heine

La traductora y crítica literaria Cecilia Dreymüller realizará en esta conferencia un breve recorrido por las estaciones de la concienciación política de Heine en la Alemania de la Confederación Germánica y su culminación en el exilio parisino, que incluye su influencia como pensador de la libertad en las ideas de Karl Marx.

Cecilia Dreymüller es doctora es Filología Hispánica y especialista en literatura alemana y centroeuropea. Desde los años 80 reside en España, donde ha fomentado el acercamiento cultural entre España y su país natal, Alemania. ... continua

Visita: www.casasefarad-israel.es

Poetas en el Prado: Puñal y nube. Un diálogo con la pintura de Caravaggio por Luis Luna

El dolor y la desubicación del exilio son temas que traman la pintura de Caravaggio en una sutil urdimbre que se relaciona con la obra propia del poeta Luis Luna, interrelacionando la construcción pictórica y la poética en una suma de sensaciones y técnicas para construir la pérdida.
Esta conferencia forma parte del ciclo "Poetas en el Prado I: No separes de mi cuerpo el alma".
Poetas en el Prado es el título genérico de las conferencias a las que el Centro de Estudios convoca cada primer sábado de mes. Los contenidos por los que se interesa esta cita ... continua

Visita: www.museodelprado.es

Come sviluppare un cervello migliore (a qualsiasi età)

¿Qué tan peligroso es tirar una moneda desde un rascacielos?

Gli host di Airbnb che hanno ucciso un ospite

Una storia davvero triste quella di Ramis Jonuzi. Non si sarebbe mai immaginato che avrebbe pagato quella stanza su Airbnb con la sua vita.

Meloni vs Schlein: Il PD ha trovato il modo di reagire?