109 utenti


Libri.itPOLLICINOIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETREAMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneDINO PARK vol. 2LINETTE – COMPAGNO DI GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Carlo Greppi - Gli ultimi della fila. Storie di partigiani tedeschi e di umili. Giusti tra le nazioni

ArcoirisTV
1.1/5 (20 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Arcoiris - TV
Carlo Greppi - Gli ultimi della fila. Storie di partigiani tedeschi e di umili "Giusti tra le nazioni". Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta

Perché alcune storie di vita straordinarie restano a lungo avvolte in una fitta coltre di oblio?

Talvolta è la ricerca storica ad aver bisogno di tempo per inquadrare la loro importanza, in altri casi è il complesso procedere della memoria pubblica che, soffermandosi su altro, le trascura. Esemplare è la vicenda dei partigiani tedeschi in Italia: a differenza di Rudolf Jacobs, uno dei pochi che ha goduto di una relativa notorietà fin dall’immediato dopoguerra, la maggior parte delle loro storie sono ancora da scoprire.

Al contempo le parabole umane dei “Giusti tra le nazioni” di umili origini, a differenza di celebri figure di industriali, diplomatici e in generale di salvatori con una “buona posizione”, sono rimaste a lungo in secondo piano. Come quella meravigliosa e struggente di Lorenzo Perrone, il muratore piemontese che ad Auschwitz salvò Primo Levi.

Ed è solo grazie a un lavoro corale che coinvolge la memoria delle comunità, gli archivi e le fonti disseminate ovunque che si può cercare di raccontare queste storie, e portarle alla luce.

Visita: palazzoducale.genova.it


Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.