1781 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL COMPLEANNOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!DINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…COSIMOI MINIMINIMUS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25839

Conoscere l'Universo; esplorare il corpo umano

“Conoscere l’Universo, Esplorare il Corpo Umano: La fisica che cambia la medicina”
A cura di: Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – INFN con il contributo di Assobiomedica.
Un dialogo in tre atti sul legame che dagli albori della scienza moderna unisce l’esplorazione del cosmo e quella della materia di cui siamo fatti. Musica, brevi documentari, video-scenografie e letture condurranno alla scoperta di come la ricerca sui costituenti elementari della materia abbia portato allo sviluppo di strumenti sempre più potenti, utili a esplorare e curare il nostro ... continua

Il ritorno del Panda - Scienza brutta

Un solo video su sto skif di animale non poteva bastare.

Claudia Di Giorgio, Leopoldo Benacchio: Giornalisti e scienziati: mediatori o traditori?

Festa di Scienza e Filosofia, terza edizione. Foligno, Palazzo Trinci Sala Rossa 5 maggio 2013

Visita: www.festascienzafilosofia.it

La Gran Historia - Aumento de la resistencia a los antibióticos

Los expertos llevan años alertando de que la resistencia bacteriana a los antibióticos está aumentando. Tanto que para la Organización Mundial de la Salud (OMS) ya es un problema de salud pública a nivel mundial. Esta resistencia se debe al mal uso y abuso de los antibióticos por parte de la población y también en animales destinados a consumo humano. En este episodio hablamos de cómo se ha llegado a esta situación en México y de las posibles consecuencias de vivir en un mundo sin antibióticos.

Paolo Flores d'Arcais - Questione di vita e di morte. L'eutanasia come diritto umano, contro la tortura

Festa Scienza Filosofia, 12 aprile 2019 ore 21:30
Auditorium San Domenico
La Corte Costituzionale ha imposto al Parlamento di legiferare entro il prossimo settembre sulla questione del fine vita, ritenendo che l'attuale legislazione sia in conflitto con le norme fondamentali del nostro ordinamento. A chi appartiene infatti la vita? Chi può decidere se essa si è trasformata in tortura? Perché su di essa dovrebbe decidere un estraneo, un'autorità religiosa, una maggioranza parlamentare, e non tu stesso, che quella vita vivi? La legittimità del suicidio assistito ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

The great flamarion

The great flamarion is a 1945 American black-and-white film noir directed by Anthony Mann. The film, like many films noir, is shot in flashback narrative. The film was produced by Republic Pictures.

The secret weapon

Sherlock Holmes and the secret weapon (1943) is the fourth in the Sherlock Holmes (1939 film series) series of Sherlock Holmes films. The film is credited as an adaptation of Sir Arthur Conan Doyle's Holmes tale "The Adventure of the Dancing Men," but the only element of the source material to be used is the dancing men code.
This is the second Basil Rathbone "Sherlock Holmes" film in which Moriarty dies. He is thrown to his death from the top of the Tower of London by Holmes in 1939's The Adventures of Sherlock Holmes (film). During the course of the adventure, ... continua

Historia urbana de Madrid - La evolución del urbanismo

DESCUBRE como cambian las ciudades a lo largo del tiempo Conoce el origen de la Plaza mayor, descubre por qué el palacio Real está donde está y comprende el por qué de los barrios más ricos y más pobres de la ciudad. En este vídeo estudiaremos la evolución urbana de Madrid a lo largo de los siglos, un ejemplo que nos sirve para entender, a grandes rasgos, como ha evolucionado el urbanismo occidental, y especialmente el español, a lo largo del tiempo.

Congreso futuro 2024 - Qi Tian

Tian Qi, científico jefe de IA de Huawei Cloud y miembro del IEEE, así como académico de la Academia Internacional de Ciencias de Eurasia.

Visita: 2024.congresofuturo.cl

Bolivia: orfani del lago fantasma

A 3.700 metri di altitudine, gli Urus Muratos - il gruppo etnico più antico delle Ande - vivevano sulle rive del lago Poopó ("ombelico" nella lingua locale), che consideravano il centro del mondo. Grazie ad esso, infatti, gli Urus si nutrivano di pesci e degli uccelli che venivano a nidificare nei canneti, e l'intero sistema delle loro credenze era legato alle sue acque. Il lago oggi è soggetto ad una scomparsa lenta e silenziosa, causa riscaldamento globale ed eccessivo sfruttamento agricolo e minerario. Come continuare a essere il "popolo dell'acqua", in assenza ... continua

Visita: www.arte.tv