640 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZALINETTE – LA NUVOLETTAPILOURSINE E IL SUO GIARDINOABBECEDARIO STRAVAGANTELA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26844

Etica e medicina oggi

Con il suo nuovo libro, "Decidere, morire, essere, nella medicina di oggi", il filosofo della scienza e di Medical Humanities Giovanni Boniolo si pone come la coscienza critica della medicina e della bioetica contemporanee. Decidere a quali screening sottoporre la popolazione, come intervenire nelle campagne di prevenzione, come affrontare la morte, come definire la propria identità nelle varie fasi della vita e di fronte a malattie come la demenza, sono alcuni dei temi dell’opera che l’autore discute con Paolo Vineis e Luca Carra in questo webinar.

Visita: www.scienzainrete.it

El poeta peruano Jorge Najar, presenta ‘A orillas del infierno’ en París

El poeta peruano Jorge Najar, presenta ‘A orillas del infierno’ en París

Visita: www.rfi.fr

La Cenerentola egiziana - La storia di Rodopi

Rodopi è una leggenda dell'antica Grecia che racconta l'ascesa di una schiava alla nobiltà grazie all'incontro di una scarpetta da parte di un'aquila. Questo racconto ha ispirato la storia di Cenerentola. Storia e Mitologia Illustrate Arte: Marcus Aquino Colore: Rod Fernandes

Uno scandalo americano: L'affare Iran-Contras

1989, negli Stati Uniti del Presidente Reagan scoppia uno scandalo che farà tremare l'esercito, la CIA e la stessa Presidenza. È stato chiamato "Affare Iran-Contras" un traffico d'armi con l'Iran degli Ayatollah, impegnati in una sanguinosa guerra contro l'Iraq di Saddam Hussein ma bisognosi di armi e la milizia dei Contras nel Nicaragua devastato dalla guerra civile, al centro di tutto una figura di spicco dell'esercito statunitense, il Tenente Colonnello Oliver North, eroe della guerra del Vietnam e consigliere di Reagan per la sicurezza nazionale.

Proverbi e detti Giapponesi sulla vita - Profonda saggezza nipponica

La cultura dei modi di pensare del popolo giapponese si basa su una forte attenzione alla disciplina, alla modestia e al rispetto per la gerarchia sociale. L'importanza della collettività è enfatizzata rispetto all'individualismo, e l'armonia sociale e la pace sono valori fondamentali.
Il concetto di "wa" o armonia è centrale nella cultura giapponese, così come la necessità di evitare conflitti e confronti diretti. L'etichetta e la cortesia sono molto importanti, con una forte enfasi sulle espressioni di gratitudine e rispetto.
Inoltre, la cultura giapponese è ... continua

El lenguaje en la radicalización. Parte 1 - David Saavedra

Me habréis oído decir muchas veces aquello de "El lenguaje es vehículo del pensamiento" y ¿hasta qué punto es esto así? ¿De verdad es posible detectar tempranamente un proceso como este, en función de las palabras que usamos para comunicarnos? ¿Por qué pasa eso? Todas estas son cuestiones que trataré de responder a la vez que procuro poner el foco donde creo que le corresponde y que es, de nuevo, muy lejos de la ideología y los discursos.

NYT y la ‘encrucijada’ occidental sobre el nazismo en Ucrania

La constante proliferación de simbología nazi entre los combatientes ucranianos preocupa en Occidente. Pero, analizando los argumentos de un artículo del New York Times sobre el tema, la preocupación tiene mucho más que ver con guardar las apariencias que por un posible auge del neonazismo.

Visita: www.ahilesva.info

Riccardo Manzotti - Da Platone a ChatGPT informazione, probabilità e linguaggi

Anche se oggi viviamo nella civiltà dell’informazione, il suo fondamento rimane avvolto nel mistero. Le sue radici affondano nelle forme di Platone per poi arrivare a Shannon e Turing e incarnarsi nell’intelligenza artificiale (da ChatGPT a Dall-E). Dalla meccanica quantistica alle neuroscienze, tutti usano l’informazione, ma nessuno sa esattamente cosa sia. Chi ha mai visto un bit? Parafrasando Sant’Agostino: se nessuno ce lo chiede, sappiamo che cos’è, ma se ce lo chiedono non lo sappiamo.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Omaggio a Marcello Schiavo

Popsophia 2020 - Le visionarie, storie di donne fuori dal comune con Michela Murgia

L'appuntamento con Michela Murgia dal titolo "Le visionarie: storie di donne fuori dal comune", all'interno del festival "Popsophia 2020 - Realismo Visionario" a Pesaro.

Visita: popsophia.com