1881 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAI DINOSAURI A FUMETTIIL MAIALECOSA FANNO LE BAMBINE?PILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26825

Come vincere le Grandi Sfide dell'umanità - Consolati, Foti, Mattozzi e studenti Poli

11 novembre 2022 Nel 2022 studenti e studentesse del Politecnico di Torino hanno af­frontato per la prima volta le lezioni di un corso interdisciplinare unico nel panorama dell'insegnamento universitario, che ha visto tecnici e umanisti uniti nel cercare di fornire ai giovani chiavi di lettura per leg­gere la complessità del presente e affrontare con più consapevolezza le grandi sfide che il futuro pone di fronte all'umanità. Che esperienza è stata? Quali sono le prospettive di questo progetto così ambizioso?

Liberi! Dal sistema della disperazione. Conferenza di Marco Guzzi

Il pericolo che rappresenta l'attuale configurazione del capitalismo
della sorveglianza è di ridurre gli esseri umani
a un flusso di informazioni
guidate da intelligenze artificiali impersonali
al servizio di una ristrettissima oligarchia tecnocratica.
Proprio lo sviluppo dei condizionamenti algoritmici
ci spinge perciò a ricercare
una libertà che non sia condizionabile.
Ci sta ponendo di fronte ad una domanda antica,
che diventa nuova e per tutti:
Sussiste una sfera non condizionata, una dimensione del mio essere e dell’essere non condizionata e ... continua

Mariúpol: crónicas de una ciudad rusa (Parte 2)

Olga y Pável son de Mariúpol y no tienen la menor duda: la ciudad que los vio nacer es rusa. Con el inicio de la operación militar especial, Mariúpol emprendió el regreso a sus raíces, pero ese camino no es fácil: ha estado sembrado de sacrificios y sufrimiento, por lo menos desde que en el 2014 su pueblo manifestó una voluntad que no podía agradar a Kiev. Olga y Pável lo saben y nos presentan a unas gentes cuyas historias conforman toda una crónica de la resistencia de una ciudad.

Fernanda Alfieri: Cos’è il demonio?

Fernanda Alfieri – Cos’è il demonio? Rassegna Perturbazioni atmosferiche a cura di Ernesto Franco in collaborazione con Einaudi Editore
Di chi è quella voce che fa uscire parole sconnesse dalla bocca di una giovane ben educata?
Chi è che ne muove il corpo, solitamente composto, tendendolo fino a deformarlo e a renderlo osceno?
Deve essere il diavolo, conclude un gruppo di uomini esperti un giorno di dicembre del 1834, dopo aver osservato Veronica Hamerani. Per mesi, sarà il loro interlocutore e il loro avversario in una sequenza serrata di esorcismi. Il ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Il senso del ridicolo 2018: Ernesto Assante

Guido Gozzano letto da Isabella Ragonese: Mio cuore bambino che è tanto felice d'esistere al mondo

XXIX EDIZIONE - 2016 Le due strade, Torino, Alle soglie (la poesia del «cuore monello giocondo che ride pur anco nel pianto») e tre poesie d’argomento amoroso: L’assenza, Cocotte e Un rimorso dalla voce di Isabella Ragonese. Eugenio Montale ha definito una volta Gozzano «poeta in pantofole» per la sua l’apparente sciatteria, ma è stato uno dei più importanti poeti del Novecento italiano. A tessere le fila tra una poesia e l’altra, l’italianista Chiara Fenoglio.

Gunter Gebauer: Habitus

Può l’habitus consentirci di identificare, e comprendere meglio, una struttura caratterizzante del rapporto tra individuo e società, a partire dalle analisi di Pierre Bourdieu? Gunter Gebauer Habitus. Tra struttura e mondo sociale

Fra Scienza e Mistero: l'enigma di Ettore Majorana

Parole pelose, ben pettinate, troppo pettinate * Vygotskij!

Visita: it.tipeee.com

La farfalla Limenits camilla, Sri Lanka, blatte eusociali, un insetto corazzato e il Suolo Vivente

Dalle 18:00 alle 19:00, Carlo Caimi, fotografo e documentarista amatoriale, ci farà conoscere, con immagini originali, una bellissima farfalla, la Limenitis camilla. Con Enzo Moretto continua il nostro viaggio tra alcuni animali dello Sri Lanka. Gabriella Galli ci parla della interessantissima scoperta di blattoidei eusociali, mentre Riccardo Poloni ci spiega come un coleottero sia diventato oggetto di studio e ispirazione per gli ingegneri per la sua straordinaria resistenza allo schiacciamento e alla pressione. Dalle 19:00 alle 19:30 ci sarà lo spazio dedicato al ... continua