626 utenti


Libri.itROSALIE SOGNA…SENZALIMITILUISELA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!I DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26804

Luca e Elisa: avventure spaziali di un astronauta e un'ingegnera

Big bang con Elisa Laudi, Luca Parmitano, modera Paola Catapano
Mentre Luca Parmitano era impegnato in una delle passeggiate spaziali più impegnative della storia, Elisa Laudi lo seguiva col fiato sospeso dalla sala di controllo dell’esperimento AMS al CERN. Comincia da qui l’affascinante racconto di due ingegneri "spaziali" a loro agio tra gravità zero e collisioni di particelle alla velocità della luce.
Si ringrazia Fabio Fagone di Skylight Italia per le clips di Space Byond, il documentario sulla missione spaziale Beyond di Luca Parmitano diretto dal ... continua

Claudia Sorlini - Futura Festival 2014

CRISPR-Cas9 per curare l'anemia falciforme

In questo video in cui le biotecnologie si intrecciano con l'ematologia e con la patologia, parliamo di un caso di terapia genica in cui è stata utilizzata la tecnologia di ingegneria genetica CRISPR-Cas9 per curare alcuni pazienti dall'anemia falciforme. Vi racconto di cos'è l'anemia falciforme, di come si cura attualmente, e di come tutto questo potrebbe cambiare in un futuro breve con l'utilizzo dell'ingegneria genetica.

Incontro con l'autore - Beppe Severgnini

Per il ciclo "Incontro con l'autore" Beppe Severgnini presenta il suo libro dal titolo "Neoitaliani. Un manifesto"
A dialogare con il giornalista e scrittore, il prof. Stefano Ronchi, docente di Gestione e Organizzazione Aziendale e Delegato per gli Affari Internazionali al Politecnico di Milano.
All’indomani della pandemia un racconto insolito e brillante per spiegare chi siamo oggi e capire
chi potremmo essere in futuro.
Chi sono i neoitaliani? Siamo tutti noi, che abbiamo attraversato la stranissima primavera del 2020 e ora affrontiamo un futuro incerto. «Ci ... continua

Visita: www.polimi.it

Neuronas en el corazón: ¿Flipante? ¿El corazón piensa?

Algunos de vosotros habéis sacado en los comentarios el tema de las neuronas en el corazón, y en internet en general se encuentra bastante charlatanería en torno a ello. Vamos a calmarnos y a charlar un poco sobre ello.

Target therapy (terapia a bersaglio molecolare): dall'oncologia al Covid-19 - Francesco Perrone

Approfondiamo l'argomento con Francesco Perrone, attualmente alla guida di uno studio sul Covid-19 presso l’Istituto Pascale di Napoli.
Ecco alcuni dei temi che affronteremo:
✔️ Dalla sperimentazione per il Covid-19 agli anticorpi monoclonali già utilizzati in oncologia: come funziona la terapia a bersaglio molecolare?
✔️ Come va la sperimentazione con tocilizumab per il Covid-19?
✔️ In che modo gli anticorpi monoclonali hanno cambiato le cure per il cancro?
✔️ Perché invece di affidarsi alle nuove terapie come le target therapy ci sono ... continua

Visita: www.airc.it

Guillermo Miranda: Ciencia y tecnología que cambia nuestras vidas

Guillermo Miranda: Está a cargo de la estrategia general de la compañía y de la ejecución de las iniciativas de responsabilidad social corporativa (RSC) y de impacto social de la empresa. Guillermo está impulsando la transformación digital de los programas e iniciativas de ciudadanía de IBM para crear el futuro, avanzando en su alcance y reputación como el administrador responsable de la tecnología en el mundo.
Tiene una amplia experiencia de liderazgo en entornos multinacionales, centrada en el desarrollo organizativo y la aceleración del rendimiento de ... continua

Visita: congresofuturo.cl

A che punto è la ricerca sul cancro? - Episodio 2

Roberta Villa nel corso di tutta la settimana condurrà la rassegna «A che punto è la ricerca sul cancro», in cui racconteremo i più importanti passi avanti della ricerca nel corso dell'ultimo anno.

Visita: www.airc.it

Se non speri l'insperabile, non lo raggiungerai: esperienze e viaggi estremi

Pensiamo Insieme - Associazione Culturale Presenta: Se non speri l'insperabile, non lo raggiungerai: esperienze e viaggi estremi con interventi di: Roberto Ghidoni, Marco Berni, Running Wolf Alaska, Gabriele Rosa, Andrea Valente con il patrocinio di: Comune di Cecina, Casale Marittimo, Guardistallo, Montescudaio

Visita: www.pensiamoinsieme.org

Cos'è successo tra noi e i Neanderthal?

“Tempo fa” - L'evoluzione dell'universo, della vita e degli esseri umani. Con EduScienza gli scienziati rispondono a domande sugli infiniti legami tra scienza e tempo.