235 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTACOSA FANNO LE BAMBINE?EDMONDO VA AL MAREABBECEDARIO STRAVAGANTEI DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26620

Gli ippopotami di Pablo Escobar

Caoslandie, la mostra cartografica di Laura Canali per il Festival di Limes 2023

Caoslandie, la mostra cartografica di Laura Canali per il Festival di Limes 2023.
L’Italia si trova al centro del Mar Mediterraneo. Sembra una cerniera o un’ancora di salvezza. Dipende dai punti di vista. Sicuramente la posizione geografica del nostro paese e il nostro stile di vita potrebbero rivelarsi fondamentali per molte crisi che si affacciano sul Mare Nostrum. Il tempo che stiamo attraversando ha bisogno di idee coraggiose, ha bisogno di guardare in faccia la realtà senza inventare, senza creare piani paralleli. La cerniera italiana corre sul confine di ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Presentación libro 'Puro veneno' - Profesor Roberto Pelta. Hospital Gregorio Marañón

Presentación libro "Puro veneno" - Profesor Roberto Pelta. Hospital Gregorio Marañón

Presentazione Tommy

Tommaso ha la musica nell’anima. Lui vive al ritmo delle note. Un ritmo distorto e decisamente rock and roll. Tommaso sale su un palco ed è esattamente dove deve essere. Non ci sono paure, non ci sono imbarazzi. C’è solo la consapevolezza profonda che lassù è tutto perfetto. Lassù può essere se stesso senza compromessi. Lo vedi così, in tutta la sua unicità di artista e di ragazzo speciale.
Tommaso è la prova che non esistono fragilità senza incredibili talenti, che la normalità non ha nulla di speciale. È la prova che ci sono mille modi diversi di ... continua

Visita: www.distorsioni.org

Mare Nostro 1/2, vagabondi del mare

Il Mediterraneo, un mare giovane nella scala dei tempi geologici, è ancora sorprendentemente vitale e fecondo: come un unico grande organismo, formato da miliardi di esseri strettamente legati fra loro, che dipendono uno dall'altro. Dal gigante dei mari al più piccolo invertebrato, le forme di vita vegetale e animale che prosperano alle diverse profondità formano una sola immensa comunità.

Danièle Hervieu-Léger - Il futuro del cattolicesimo - Molte Fedi 2022

Danièle Hervieu-Léger, sociologa francese e già presidente dell’École des Hautes Études en Sciences Sociales a Parigi, è il punto di riferimento obbligato per chi voglia capire come stia cambiando il mondo cattolico e quali correnti lo attraversino. Intervistata da Franco Garelli, la sociologa proverà a intuire direttrici promettenti per il futuro del Cattolicesimo partendo dal caso francese.

Teatrominimo presenta 'Lezioni di Volo - Incontriamoci sul Serio 2023

Periodismo de investigación: cómo seguir las rutas del dinero - Festival Gabo 2022

En esta charla del #FestivalGabo2022, Jean-François Fogel (FRA) entrevista #PaulRadu (RO), cofundador de Organized Crime and Corruption Reporting Project (OCCRP) y RISE Project, una plataforma de reporteros de investigación en Rumania. Radu, junto a su equipo ha desmantelado compañías dedicadas al lavado de activos en Europa y América Latina, y ha desentramado los pasos de #carteles de droga mexicanos, como el de Sinaloa, que ha lavado millones de dólares a través del sistema bancario de Estados Unidos.

Visita: festivalgabo.com

Quello strano appetito di granchio blu

Le forme dell'acqua. Dalla cultura, al governo, alla cura - 1° parte

Mercoledì 4 ottobre 2023 ore 10.30
LE FORME DELL’ACQUA
Dalla cultura, al governo, alla cura
Seminario di Studi a cura di Laura Cassi e Maria Tinacci Mossello
ore 10.30 DALLA CULTURA …
Introduce e coordina Laura Cassi
Michele Feo (Università di Firenze), O fons Bandusiae
Gabriele Ciampi (Università di Firenze), Problemi di linguaggio e di comunicazione nelle tematiche idriche
Giorgio Federici (Università di Firenze), La memoria delle alluvioni
Pietro Piussi (Università di Firenze), Il ciclo dell’acqua, il bosco e il clima
Con il contributo di: ... continua

Visita: www.colombaria.it