244 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL SUO GIARDINOJEAN-BLAISE SI INNAMORALINETTE – LA NUVOLETTALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERISENZALIMITI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26620

Giorgio Grandi, Pietro Parrino e Roberto Crestan di Emergency - Ripensare i luoghi della cura

Giorgio Grandi, Pietro Parrino e Roberto Crestan di Emergency - Ripensare i "luoghi della cura". L'Ospedale dei Bambini di Emergency a Entebbe, ultimo appuntamento con il ciclo di incontri "Medicina del Terzo Millennio. La cura della persona nell’era digitale" a cura di UniAuser Genova

Visita: palazzoducale.genova.it

Daily Show for June 19 2023 Democracy Now

Il caso Marilyn Monroe 3: Triste diva

Norma Jeane diventa Marilyn Monroe e le porte del cinema cominciano timidamente ad aprirsi per lei per trasformarla in una diva. Insieme al tanto agognato successo arriva anche l’amore, ma nonostante la fama, il denaro e un uomo da sposare, alla giovane stella manca sempre qualcosa, una cosa che non si può comprare, barattare o falsificare: la felicità.

Visita: patreon.com

Perché studiamo Giovanni Verga

Dato che recentemente si è parlato di Verga e del senso di studiarlo ancora a scuola, ne approfitto per parlare di lui, cosa che avevo in mente di fare già da tempo.

Ed Gein - La vera storia di Leatherface

In questo caso vi parleremo della vera storia di Leatherface il protagonista del film "Non aprite quella porta" Una storia veramente cruenta , sconvolgente e sopratutto VERA!

Maria Clelia Galassi - Oltre l’immagine: scienza e storia dell’arte, un gioco di squadra

Maria Clelia Galassi - Oltre l’immagine: scienza e storia dell’arte, un gioco di squadra, incontro per le scuole nell'ambito di La Storia in Piazza XII edizione.
Chi fine ha fatto il grande affresco raffigurante la Battaglia di Anghiari, realizzato da Leonardo da Vinci per il Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio? E quali segreti custodiscono altre opere notissime e intriganti della storia dell’arte universale? Un dialogo a due, tra scienza, diagnostica per immagini e interpretazione storiografica, per dimostrare che la ricerca è un gioco di squadra
Maria ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Fabrizio Maronta - Il volto nascosto della (seconda) globalizzazione, incontro per le scuole

Fabrizio Maronta - Il volto nascosto della (seconda) globalizzazione, incontro per le scuole nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione
Covid-19 e guerra ucraina rivelano quanto precario e delicato sia il sistema di interconnessioni economiche, tecnologiche e geostrategiche creato negli ultimi decenni. Ciò che diamo per scontato e irreversibile nel nostro mondo, non lo è affatto. La lezione della Belle Époque resta più viva che mai.
Fabrizio Maronta è consigliere scientifico e responsabile delle relazioni internazionali di Limes, rivista italiana di ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Disuguaglianze. Che fare?

Le disuguaglianze sono un tema sotterraneo e mai abbastanza esplicitato nel dibattito politico italiano e internazionale. Eppure i diversi destini delle persone sono pesantemente determinati dalla loro origine economica, dalla dotazione culturale e dall’ambiente nel quale vivono, e spesso decidono della qualità della vita e della salute. Quanto e come possono essere ridotte? E attraverso quali meccanismi riescono a condizionare la stessa biologia degli individui? Di questo e altro parleranno in questo webinar i due autori del libro Il capitale biologico (Codice ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Las antropologías del tiempo y la temporalidad 2

Ciclo de Conferencias Las antropologías del tiempo y la temporalidad. A 20 años de la publicación de The Anthropology of time de Alfred Gell Coordinación: Raúl H. Contreras Román (CEIICH, UNAM) y Berenice Vargas García En colaboración con: el Seminario de Estudios sobre el Tiempo Viernes 18 de noviembre, 11:00h hrs. Gonzalo Iparraguirre, Universidad de Buenos Aires Rítmicas Culturales. Antropología, tiempo y desarrollo desde América Latina Comentarista: Miriam Quiroz Ramírez, Colegio de Antropología Social Benemérita Universidad Autónoma de Puebla

Visita: www.ceiich.unam.mx

Poemas de Jorge Etcheverry

Rolando Revagliatti nació el 14 de abril de 1945 en Buenos Aires, ciudad en la que reside. Publicó en soporte papel un volumen que reúne su dramaturgia, dos con cuentos, relatos y microficciones y diecinueve poemarios. En ediciones digitales se hallan los seis tomos de su libro "Documentales. Entrevistas a escritores argentinos", conformados por 159 entrevistas por él realizadas. Todos sus libros cuentan con ediciones electrónicas disponibles en www.revagliatti.com