997 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!ABBECEDARIO STRAVAGANTEMEDARDOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!ROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25773

Ingrid Paoletti: L’Habitat: ovvero della cura

Ancona, 17/10/2020 - Gli spazi dove viviamo non sono statici, massivi e inerti, posseggono tutto il percorso che li ha portati sino a lì: la nostra operosità, il nostro intento, la nostra cultura materiale. L’intervento racconterà di pratiche materiali responsabili per metter in atto la cura verso il nostro ambiente, costruito o meno che sia, ovvero il nostro habitat. Evento a cura di AnconAmbiente.

Visita: www.kumfestival.it

La scuola che vogliamo

Quale scuola vogliamo oggi e come possiamo rimettere al centro del discorso studenti e insegnanti, che della scuola sono i protagonisti principali? Al di là dell’emergenza pandemica e sociale in corso, che senza dubbio ha generato tutta una serie di nuovi problemi e ha fatto emergere in modo drammatico e conclamato questioni che invece erano già ben presenti, potremmo quasi dire strutturali, della scuola italiana?
Con: Ismaele Calaciura (studente), Franco Lorenzoni (fondatore Casa-Laboratorio di Cenci), Vanessa Roghi (storica e autrice), Sofia Scarpellini ... continua

Vito Mancuso e Gherardo Colombo

Con Vito Mancuso e Gherardo Colombo “Il coraggio e la paura” Garzanti

Visita: www.fieradelleparole.it

Donne, autonomia, democrazia: il progetto curdo

Da Vicino/lontano 2022 - Confronto con HAZAL KOYUNUCU, SARA MONTINARO - modera FEDERICO VENTURINI
evento realizzato in collaborazione con Udine per Nudem
Molte storie di popolazioni senza riconoscimento statale si intrecciano in un quadro geopolitico complesso. La situazione del popolo curdo in Turchia merita di essere osservata con particolare attenzione. Nel contesto turco-curdo infatti alcuni aspetti sono significativi per il momento storico che stiamo vivendo, come l'autodeterminazione dei popoli, gli equilibri economici internazionali e gli interventi militari ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Valerio Magrelli: Le avanguardie. Un viaggio tra testi e immagini - Lezioni di storia

Nell’Europa tra Otto e Novecento, divampò la stagione dei cosiddetti “ismi”. Dal simbolismo al naturalismo, dal verismo al futurismo, dal cubismo all’espressionismo, dal dadaismo al surrealismo, si susseguirono decine di correnti pittoriche e letterarie. Nacquero da qui le grandi avanguardie storiche, decise a collocarsi “avanti” nel corso dell’arte.

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Amur, el Amazonas de Asia, Episodio 3. Los manantiales secretos

Río arriba hacia Mongolia, el itinerario de la serie deja atrás los bosques boreales del extremo norte de China y el sur de Siberia para seguir a los dos afluentes más occidentales del Amur, que atraviesan los pastizales más vastos del planeta. Estos ríos conforman el nacimiento del Amur. Aunque nacen en la misma montaña -el lugar en donde nació y fue enterrado Gengis Kan- y luego se unen para formar el río Amur, uno se desliza entre praderas, luchando constantemente contra el desierto; el otro tiene sus riberas siempre cubiertas de frondosa vegetación. Ésta ... continua

La triste storia di Michelle Mockbee (True crime)

Per questo nuovo caso di cronaca nera ho scelto di raccontarvi la storia true crime di Michelle Mockbee. Una donna lavoratrice instancabile che si è trovata nel momento sbagliato nel posto sbagliato. Ecco la triste storia di Michelle Mockbee.

Visita: www.instagram.com

Le città green del futuro - Stefano Boeri

Tecnologica ma non dominata dalla dittatura della tecnologia, a impatto zero (o quasi) senza rinunciare a una mobilità diffusa e per tutti, a misura d’uomo ma anche dell’ambiente. Come un grande architetto vede le città del futuro. E come le sta progettando già oggi. Con Stefano Boeri, architetto, intervistato da Raffaele Leone e Sabina Berra durante l'0ultima edizione di Focus Live.

Visita: www.focus.it

Carlo Rovelli: Schrödinger scopre l'equazione quantistica mentre fuggiva con l'amante

Economía popular y economía moral (perspectiva marxista) | con Miguel Mazzeo

En este programa con Miguel Mazzeo debatimos los elementos más relevantes de la economía popular en la construcción anticapitalista y examinamos el concepto de "economía moral" de EP Thompson.

Visita: www.escueladecuadros.com