711 utenti


Libri.itCUZZ Ì CVA?ROSALIE SOGNA…L’ESPOSIZIONE CREATIVALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26993

Massimo Oldoni – La scienza, Arlecchino, la ricerca della felicità nel Medioevo

Massimo Oldoni – La scienza, Arlecchino, la ricerca della felicità nel Medioevo, La Storia in Piazza
Sono molti i modi utilizzati dalla società medievale per tentare di migliorare la qualità della vita. E due, tra questi, sembrano particolarmente importanti: il tentativo di allargare le proprie conoscenze e l’utilizzo della creatività. Così l’impegno è tutto verso la descrizione e la comprensione della realtà cercando di abbattere le paure che anche la religione praticava come strumento di potere. Il rischio è quello di uscire dalle regole quotidiane ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Il prof. dott. Guido Tersilli primario della clinica Villa Celeste convenzionata con le mutue

Il medico del chilometrico titolo (Sordi) dirige la clinica di proprietà del suocero con il solo scopo di arricchirsi. Le regole sono chiare: degenze inutilmente prolungate per i clienti danarosi, trattamento da cani per i mutuati senza risorse, tanto che persino i suoi collaboratori finiscono con il ribellarsi. Ma ci vuol altro per mettere alle corde il primario.

La cultura al tempo del fascismo

È esistita certamente una cultura fascista: talora, con aspetti del tutto imprevedibili e con esiti spesso assai significativi. Cultura fascista non significa necessariamente un appiattimento su posizioni conformiste: è un campo d’indagine storica che può riservare notevoli sorprese. Incontro in collaborazione con Friuli Storia Intervengono Marino Biondi e Alessandra Tarquini Coordina Armando Torno

Il 98% del DNA è inutile? Esiste il DNA spazzatura?

Oggi vi parlo di un argomento che ha acceso un forte dibattito negli ultimi 20 anni all'interno della biologia, l'esistenza e la quantificazione del DNA spazzatura.

Visita: www.patreon.com

Uscire dall'invisibilità: la lotta contro le disuguaglianze passa anche per il linguaggio

Dalla mancata rappresentazione delle diversità etniche alla ricerca di espressioni non binarie, dalla ridicolizzazione dei femminili professionali alle fallacie logiche, la comunicazione si presta spesso alla cristallizzazione di disparità sociali e di rapporti di dominio. Un cambiamento nel modo di comunicare è necessario, discutere dei discorsi è un atto politico di costruzione di senso. Con: Roberta Covelli (ricercatrice Università di Milano Bicocca), Federico Faloppa (Università di Reading), Vera Gheno (sociolinguista), Nadeesha Uyangoda (scrittrice)

6 Cartoni non proibiti

Esistono altri cartoni animati che è vietato mostrare in TV e al Cinema. Ma questi no! Film e cartoni la cui storia assurda mi fa chiedere come sia possibile che siano sfuggiti alla censura!

Desmontando la ciencia de los influencers de la seducción

Mario Luna, Álvaro Reyes, Roman Tauler, son algunos de los "gurús" que aconsejan a los hombres cómo conquistar a mujeres. Pero, ¿Tienen alguna base sus técnicas "infalibles"?

Visita: www.patreon.com

Monos, elefantes y leones vistos de cerca en Tazara, un safari en tren

En 1970 se inició la construcción del ferrocarril Tanzania-Zambia, llamada "Tazara". Para realizar uno de los proyectos de infraestructura más arriesgados de África, se tendieron alrededor de 1.860 Km de vías por densos bosques y sabanas desiertas.
La línea ferroviaria se inauguró en 1976. Conecta la metrópolis costera de Dar es-Salaam en el noreste de Tanzania con la ciudad de Kapiri Mposhi en el centro de Zambia. Los lugareños también llaman a su tren cariñosamente "Uhuru", o libertad, un símbolo de la esperanza de la gente por una vida más ... continua

Festival della Mente 2021 – Miguel Benasayag

Origine e futuro del vivente

Visita: www.festivaldellamente.it

Ep. 37 - Universo e metaverso con Emilio Cozzi

Emilio Cozzi è giornalista, autore e divulgatore di cultura videoludica, eSport, spazio e innovazione tecnologica. Dopo il debutto fra i ranghi di «Cineforum», come critico cinematografico, dal 2007 al 2016 è stato vicedirettore di «Zero», il più importante free press magazine di intrattenimento culturale in Italia. Delle sue passioni scrive regolarmente per “Il Sole 24 Ore”, “Wired Italia”, “Il Corriere della sera” e “La gazzetta dello sport”. È columnist di Red Bull Games e condirettore editoriale di Game Culture, collana accademica dedicata ... continua

Visita: www.instagram.com