307 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?DINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!NELLI DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25373

Il mito della Fiat 600 e la rinascita italiana

Racconti: Il mito della Fiat 600 e la Rinascita Italiana

Visita: tantiracconti.blogspot.com

Cosa sono le proteine

Come mai esistono la carne bianca e la carne rossa? Perché si fa distinzione tra proteine animali e vegetali? Servono a qualcosa le proteine del cachemire o della seta negli shampoo? Ma soprattutto, cosa sono le proteine? Queste sono tra le domande che impareremo a rispondere con questo video!

Start-up day 2021 - iBooster: Food, Agriculture and Environment

Lo Start-up Day è il più importante evento italiano per lo sviluppo dell’imprenditorialità giovanile, organizzato dall’Università di Bologna in collaborazione con Almacube - incubatore e hub innovativo.
Tra le iniziative che precedono l'evento del 19 maggio, presentiamo gli iBooster: imprenditori ed esperti del mondo dell’impresa, manager di grandi aziende, CeO e Founder di StartUp innovative, saranno gli ospiti di una serie di talk il cui obiettivo è ispirare giovani talenti e futuri imprenditori su temi quali innovazione, creatività, impresa, futuro, ... continua

Visita: www.unibo.it

Oltre crimine e corruzione: Mafia e Chiesa

Mons. Vincenzo Bertolone, Raffaele Cantone e Paola Severino Oltre Crimine e Corruzione: Mafia e Chiesa Modera: Gian Maria Vian Gabinetto Vieusseux - Sala Ferri

Visita: www.festivaldellereligioni.it

Dovremmo sterminare i gatti?

Parlare dei danni ecologici dei gatti su YouTube potrebbe essere abbastanza rischioso. Il gatto è uno degli animali più amati in assoluto dalla nostra specie, proprio per questo, accettare che possa mettere in pericolo altri animali o persino intere altre specie è dura. E una volta che si riconosce l'oggettività dei fatti, che fare? Ne parliamo in questo video qui ad Entropy for Life.

Visita: www.patreon.com

i 6 valori del successo di Marcello Mancini, Intervistato da José Scafarelli

i 6 Valori del Successo di Marcello Mancini, Intervistato da José Scafarelli in ESCLUSIVA per Ricchezza Vera. Leggi l'articolo completo: https://www.ricchezzavera.com/blog/personaggi/marcello-mancini-valori-successo.

Visita: www.ricchezzavera.com

1)- Processo a Galileo: causa del crollo della ricerca italiana nel XVII secolo?

Relatore: Lucio Russo, Università Roma Tor Vergata
Storie di scienza: personaggi e idee | Progetto Mathesis Bergamo - 23 ottobre 2020
In questa conferenza Lucio Russo affronta il tema del crollo che la ricerca italiana subì alla fine del Seicento e formula una sua tesi sugli eventi che la produssero.
Egli ripercorre la storia della scienza in Italia e in Europa dal Duecento fino al Settecento, individuando i fatti salienti e i collegamenti con il processo a Galileo.
Dal 1670, ben quarant'anni dopo il processo a Galileo, l'Italia smise di essere centro nevralgico ... continua

Denaturazione delle proteine: formaggio, permanente e morbo della mucca pazza

Avendo visto come le proteine raggiungono la propria conformazione tridimensionale, in questo video vediamo come la perdono, cosa succede quando questo avviene e come questo processo può essere sfruttato dall'uomo a suo vantaggio. Vedremo perché l'uovo solidifica durante la cottura, come si fanno i formaggi, e parleremo anche di patologie come morbo di Alzheimer e morbo della mucca pazza!

Interviste impossibili - David Quammen con Telmo Pievani

Non è un caso che la sua opera forse più celebre, Spillover, sia stata a lungo in cima alle classifiche di vendita negli ultimi mesi. Definito dal New York Times "uno dei più grandi scrittori americani viventi", il giornalista e divulgatore scientifico David Quammen (Perché non eravamo pronti, L'albero intricato) aveva, con le sue ricerche sul salto di specie dei virus, quasi profetizzato la pandemia con cui abbiamo imparato a nostre spese a convivere in questo incredibile 2020. In questa intervista impossibile concessa a Telmo Pievani (Homo sapiens e altre ... continua

Creare l'economia della cura

Anna Fasano, Presidente di Banca Etica Riane Eisler, Presidente del Centro Studi sulla Partnership (Stati Uniti) Marina Baretta, Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani Jean Fabre, Task Force dell’Onu per l’Economia Sociale e Solidale