590 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCAJEAN-BLAISE SI INNAMORAEDMONDO VA AL MAREROSALIE SOGNA…COSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 27047

Salute senza confini. Webinar con Paolo Vineis

Paolo Vineis è Professore ordinario di Epidemiologia all’Imperial College di Londra, Visiting professor all’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova e Vicepresidente del Consiglio Superiore di Sanità, parleremo di SALUTE SENZA CONFINI.
La drammatica cronaca dei primi mesi del 2020, legata alla pandemia di Covid-19, ce lo ha dimostrato: in un mondo globalizzato, più facile da percorrere ma anche più intricato e interconnesso e per questo più fragile, anche i concetti di salute e malattia stanno cambiando. Non si tratta più di processi esclusivamente ... continua

La nueva normalidad japonesa se nos va de las manos

Desde 2020, Japón empezó a experimentar su propia Nueva Normalidad, con la aparición de productos, servicios y cambios en costumbres sociales que se adaptan a un presente no deseado. Algunos de estos cambios son casi imperceptibles, mientras que otros se considerarían excentricidades.

¿Quién mató a Sócrates?: cap 1

La Historia de la Filosofía comienza con un profundo enigma: ¿por qué una democracia decidió condenar a muerte a un filósofo como Sócrates? Quien pidió la pena de muerte contra él, hablaba en nombre de los poetas. ¿Qué tenían los poetas contra Sócrates? ¿Y cómo es que le acusan, precisamente, de ser un sofista? ¿Cómo se explica este malentendido fatal que marcará toda la Historia de la Filosofía? Y todavía es posible preguntarse: ¿nuestra democracia, hoy en día, condenaría a Sócrates?

Tu non sei normale

E se fossimo tutti un po’ matti? La verità è che abbiamo paura di ciò che è diverso: siamo insicuri, ansiosi e preoccupati. Ma la normalità non esiste e noi non la vogliamo. E allora facciamo domande, scopriamo prospettive differenti e continuiamo ad essere diversi, perché la diversità è il nostro certificato di originalità.

Le Lucciole

Grazie alla loro bioluminescenza, fanno brillare i prati come cieli stellati durante le sere d'estate. Un'autentica magia senza tempo donataci da Madre Natura, e tutto grazie a piccoli e insospettabili insetti chiamati genericamente "lucciole". Scopriamole insieme! Se volete contribuire, eventuali donazioni all'IBAN IT96K0347501605CC0011573795 - Grazie di cuore!

Dalla società alla biologia (e ritorno) - Intersezioni

Sappiamo poco dei processi biologici attraverso cui le disuguaglianze sociali si traducono in salute o malattia; eppure conoscerli sarebbe importante per rendere più incisive le politiche di sanità pubblica. Le basi biologiche sottostanti alle disuguaglianze sociali nella salute.

Visita: www.festivaleconomia.eu

Festival della Mente 2017: Matteo Nucci, Valentina Carnelutti (1/3)

La rete di Eros. Seduzione

Libri in Agenda, con Enrico Giovannini, Nicola Lagioia e Francesco Morace - Goal 17

Nella prima intervista, sul Goal 17 e condotta da Francesco Morace, Nicola Lagioia ed Enrico Giovannini ci mostrano una visione d’insieme sulla sostenibilità, capace di creare sinergie e collaborazioni.
“Libri in Agenda” è la nuova iniziativa per promuovere la cultura della sostenibilità lanciata dall’ASviS, in collaborazione con Il Salone Internazionale del Libro e grazie al contributo del Gruppo Iren.
L’iniziativa dedica un libro per ognuno dei 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 e, attraverso altrettante video interviste con gli autori, racconta la ... continua

Accenti a Festivaletteratura 2015: La nascita del tradimento moderno (Marcello Flores)

Festivaletteratura 2015 - Mantova

Paolo Prodi: Il mito della rivoluzione nel tramonto della modernità

Festa di Scienza e Filosofia, terza edizione. Foligno, Palazzo Trinci Sala Rossa 3 maggio 2013

Visita: www.festascienzafilosofia.it