1220 utenti


Libri.itCOSIMOROSALIE SOGNA…JEAN-BLAISE SI INNAMORAABBECEDARIO STRAVAGANTECOSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26366

El Renacimiento y el humanismo

¿Cuáles son las principales características del Renacimiento? ¿Por qué el humanismo tuvo su origen en Italia? ¿Qué familia florentina fue clave para el desarrollo del Renacimiento en esa ciudad? ¿Quién inventó la imprenta? ¿Cómo se difundió el humanismo de Italia al resto de Europa? Este vídeo, pensado para alumnos de 2º de ESO, aborda la explicación del Renacimiento, haciendo hincapié en el movimiento cultural del humanismo.

Visita: historiaencomentarios.com

Estoy subastando este vídeo - El criptoarte y los NFTs explicados

El NyanCat se ha vendido por la friolera de 600.000$ USD. Pero si lo buscas más arriba, verás que sigue siendo PÚBLICO. ¿Qué está pasando? ¿Es el mundo de los NFT un cambio de paradigma en el arte y la cultura digital? ¿O es solo una moda? Bienvenidos al mundo del Criptoarte.

L'uomo ha 3 anime * Vygotskij!

Visita: it.tipeee.com

Stereotipi in poltrona

Live room con Claudio Colaiacomo, Romualdo Gianoli, Linda Mazzotti, modera Silvia Sironi
Gli stereotipi, che ancora pervadono la nostra cultura, sono solo uno dei problemi alla base del gender gap in generale e, più nello specifico, di quello che caratterizza il mondo scientifico. Conoscerli e affrontarli è il primo passo per costruire una narrazione della scienza e del progresso più equa e inclusiva. Scopriremo cosa ci dicono i dati e i media sulle protagoniste della scienza moderna, e rifletteremo sulle opportunità che abbiamo per cambiare le dinamiche di ... continua

Maurizio Ferraris: Fare la verità

La post-verità affonda le radici nel postmodernismo e nella messa in discussione della verità in nome di una emancipazione del soggetto davanti ai poteri. In che modo distinguere il vero e il falso, e anche concetto e percetto, nel contesto della dominanza digitale?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Cos'è l'etica femminista? #1

L'etica tradizionale, in cui le azioni sono giudicate secondo un rigido schema di giustizia e princìpi, non è l'unica etica possibile. Sulle tracce del rivoluzionario pensiero di Carol Gilligan ci inoltreremo nel mondo dell'etica femminista e della cura, scoprendo un nuovo modo di analizzare le questioni morali. Vedremo poi come questa interagisca profondamente con altre concezioni etiche, come l'etica della virtù e l'etica sentimentalista di Hume.

Miguel Abensour: Servitù volontaria

Ai nuovi orizzonti del consenso, in un processo di legittimazione non riducibile al populismo è dedicata la lezione di Miguel Abensour, che recuperando l’antica questione della “servitù volontaria” focalizza un’idea critica di democrazia.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Trump bannato dai social: cosa significa? cosa succederà?

Siero della verità - mito o realtà?

La leggenda metropolitana di cui ci occupiamo oggi, riguarda il siero della verità, ed il suo impiego per determinare se qualcuno è colpevole o per fargli confessare la verità.

Visita: www.patreon.com

Una pillola di verità. La salute nell’era dei social media

con GIANNI RIOTTA
Lotta alle fake news, ricerca delle verità oggettive, verifica dei dati: in un’epoca di bufale e pseudoscienza, questi devono essere i capisaldi per una comunicazione della salute seria, che consenta di contrastare le troppe distorsioni inflitte al sistema dell’informazione sui social media e i media tradizionali. Nell’era della disintermediazione, dei finti esperti, del protagonismo digitale esasperato, delle artificiali polarizzazioni della società, come raccontare la salute in modo serio e veritiero? In che modo i nuovi strumenti ... continua