1204 utenti


Libri.itROSALIE SOGNA…IL MAIALECOSIMONELLPILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25134

44) L'aquila della neve

La leggenda vuole che, se dopo un'abbondante nevicata appare il segno di un'aquila in cielo, ciò sia portatore di oscuri eventi. Alla volta di Silverland sta, difatti, marciando l'esercito dell'Unione X, con alla loro testa un gigantesco cannone dall'immane potenza distruttiva: Zaffiro, o meglio il Cavaliere Fantasma, con l'aiuto di Franco, s'impegna in tutti i modi per rendere quanto prima inoffensiva l'arma avversaria.

L’effetto Cynar nell’era dell’intelligenza artificiale - Luciano Floridi

Nel primo episodio del podcast "2050, manuale di sopravvivenza nell’Italia del presente", un dialogo con Luciano Floridi su innovazione, speranze e incubi relativi ai progressi tecnologici, con particolare riferimento all’intelligenza artificiale

Visita: www.civiltadellemacchine.it

Il ripassone (pt.10) - L'URSS da Lenin a Stalin

IL RIPASSONE puntata 10 L'URSS DA LENIN A STALIN Dopo una sanguinosa guerra civile, sulle macerie della Russia zarista è nata l'URSS, l'Unione delle Repubbliche socialiste sovietiche, "lo stato degli operai e dei contadini". Oppure sono gli operai e i contadini ad esser diventati "dello stato"? La tragica parabola dal sogno dei liberi Soviet al potere di un solo partito, fino al potere di un uomo solo.

Visita: museostorico.it

Lab#tnt inteligencia humana - Cristina Monge

El Lab#tnt es un espacio para construir de manera colaborativa nuevas ideas, propuestas y relatos. Un espacio de innovación abierta que se configura desde una visión de construcción de inteligencia colectiva para afrontar los retos del presente con ideas de vanguardia.
¿Cómo puede la inteligencia humana ayudarnos a identificar los temas de nuestro tiempo?
La Fundación Ortega-Marañón y la Fundación Banco Sabadell, convocan a 3 charlas sobre la inteligencia y sobre los temas de nuestro tiempo. El segundo encuentro se llevará a cabo en la Fundación Ortega ... continua

The Monkey - Ep.32: La scuola dei mostri

Festival della tv - 2024 - Piazza Belvedere

Il Festival è aggregazione e partecipazione, è un luogo di riflessione, confronto, ma è anche intrattenimento e leggerezza; è, in fondo, il palinsesto dei nostri programmi ideali, la rassegna degli articoli che vorremo leggere ogni giorno, la programmazione radiofonica che meglio accompagna la nostra vita, un concentrato intenso di parole, musica e immagini da vivere insieme ai protagonisti che più amiamo.

Visita: festivaldellatv.it

18) Lo specchio magico

Bella, principessa di un altro regno, possiede uno specchio magico a cui chiede (ogni qual volta giungono in un nuovo reame) chi sia la più affascinante ragazza del luogo; ma quando giunge a Silverland, esso le risponde che la più bella è sicuramente Zaffiro. Il granduca, saputo ciò, con la collaborazione di Bella (la quale si è, intanto, messa alla ricerca della rivale), fa di tutto per smascherare l'identità femminile del principe.
Ma ancora una volta Zaffiro, con le sue qualità interiori di generosità, bontà d'animo e nobiltà di cuore, riuscirà ad ... continua

Agostino Paravicini Bagliani - Per una storia dell’autocensura nel Medioevo

Agostino Paravicini Bagliani - Per una storia dell’autocensura nel Medioevo. Incontro nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
Negli ultimi secoli del Medioevo, dal Due al Quattrocento, si assiste a una serie quasi ininterrotta di condanne, censure e roghi di libri. Tra le censure più celebri quella ordinata nel 1277 dal vescovo di Parigi Stefano Tempier, volta a condannare 219 filosofico-teologiche, è rimasta a lungo nella memoria storica.
Più di 170 roghi di libri sono stati organizzati negli ultimi tre secoli del ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Come un chiodo ha costruito il mondo - Roma Agrawal

20 aprile 2024
LEZIONE città, infrastrutture, storia
Un viaggio alla scoperta di come oggetti piccoli e apparentemente semplici, quali il chiodo, la ruota, il magnete, la molla, la corda o la pompa, abbiano avuto un impatto duraturo sulla storia dell’umanità. Roma Agrawal esplorerà alcuni di questi magnifici pezzi di ingegneria mostrando, ad esempio, come il chiodo abbia contribuito a costruire i grattacieli più alti del mondo, come i vestiti che indossiamo siano nati grazie all’ingegno dei Neanderthal o come una semplice lente le abbia permesso di diventare ... continua

Ipazia di Alessandria - La matematica più brillante dell'antichità

Ipazia di Alessandria fu una filosofa e matematica del IV secolo. Era riconosciuta nel suo tempo per le sue conoscenze e studi, distinguendosi in astronomia e matematica. La sua morte per mano di cristiani fanatici segnò la fine dell'era del pensiero classico libero. Storia e Mitologia Illustrate