523 utenti


Libri.itIL MAIALEJEAN-BLAISE SI INNAMORAI MINIMINIMUSNELLLA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25460

FTV25 - Ricchi o poveri? Manuale di sopravvivenza economica

Annalisa Bruchi con Aldo Cazzullo

Visita: festivaldellatv.it

¿Cómo nos está cambiando la IA? De subjetividades, infancias y neo escrituras

¿Cómo nos está cambiando la IA? De subjetividades, infancias y neo escrituras. Intersecciones entre Subjetividades, Infancias y Disrupciones Participantes: Fernando Peirone (Universidad de San Martín) Rebeca Domínguez (UACM) Jorge Hidalgo (Universidad Anáhuac) Juan Manuel Pérez García (Tejiendo Redes Infancia) Modera: Angelina Mijares (FCPYS, UNAM)

Visita: www.ceiich.unam.mx

Vampiri e streghe: la creazione del mostro cristiano

Sesto appuntamento con la serie "INDAGINE SUL VAMPIRO": senza uscire dai sentieri percorsi fin qui, oggi parliamo del vampiro come di un "mostro in cerca di identità" (Braccini), le cui caratteristiche si sono formate nei vuoti lasciati da mostri precedenti, prima che cinema e letteratura gliele cucissero addosso definitivamente. E allora cosa mangiava il vampiro delle origini? Com'è passato da pura anima a solo corpo? Com'è diventato un demone se al principio era soltando un redivivo? C'è davvero un confine tra vampiri e streghe?

El juicio final parte I - ¿Cómo será el fin del mundo? Los 12 escenarios del apocalipsis

El miedo al fin de los tiempos ha sido algo inherente a nuestra naturaleza humana desde los orígenes de la civilización. Todas las sociedades se han cuestionado cómo será el fin del mundo. Al tiempo que los textos sagrados de las principales religiones del mundo hablan sobre un juicio colectivo que decidirá nuestro destino cuando llegue el fin de la humanidad. El día del Juicio Final.
Pero que este componente divino y su explotación en películas de ciencia ficción catastrofistas no nos hagan olvidar que habrá un momento en el que tendremos que enfrentarnos ... continua

Perché rispondo (quasi sempre) agli insulti

Visita: it.tipeee.com

VL2025 - L'evoluzione umana fra linearità e scarti. Homo sapiens e i suoi fratelli

Confronto con GUIDO BARBUJANI, SILVANA CONDEMI - modera MICHELE MORGANTE
Evento realizzato in collaborazione con Scienza&Virgola, Istituto di Genomica Applicata e con il sostegno di Farmacia Antonio Colutta
Video di Entract - Foro di copertina Phocus Agency
La nostra specie, Homo sapiens, è l’unica ad aver acquisito la capacità di modificare intenzionalmente gli ecosistemi in cui vive. Lo ha fatto per meglio adattarli alla propria esistenza, andando ad alterare drasticamente, con effetti talora devastanti, il mondo animato e inanimato che ci circonda. La sua ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

1300 - Tra Dante e i templari, il mondo del 1300 d.C.- Speciale viaggio nel tempo

Il volto è una nostra invenzione? - La lezione di Riccardo Falcinelli

Raramente pensiamo al volto umano come a un’opera artistica. Eppure, l’umanità ha inventato facce dalla notte dei tempi. Ci sono le facce che abbiamo inventato con le maschere, le acconciature, i cosmetici, la chirurgia estetica, e recentemente con i social network e gli smartphone. Nella sua lezione, Riccardo Falcinelli racconta in che modo la faccia umana è un’opera di grafica, di design, di arte.

Dinosauri nel folklore medievale? - Come i fossili ispirarono le leggende di draghi e giganti

I fossili di grandi animali lasciavano perplessi le civiltà antiche, dando origine a leggende di draghi, giganti e mostri. Privi dei concetti di estinzione e di tempo geologico, i popoli antichi e medievali attribuivano quei grandi resti a esseri mitici. Teschi e ossa alimentarono il mito del drago di Klagenfurt, dei giganti inglesi, dei ciclopi greci, dei serpenti norreni e dei draghi asiatici (le “ossa di drago”). La paleontologia ne ha infine svelato la vera origine, ma l’impatto sopravvive ancora nel folklore.

Giovanni Spitale presenta 'Mi fa male la scienza' - Libreria Palazzo Roberti, 29 maggio 2025

Giovanni Spitale presenta il suo libro "Mi fa male la scienza. Speranze, conflitti e il futuro della conoscenza", scritto con Federico Germani, Tlon.
Dialoga con l'autore Giacomo Moro Mauretto, autore della prefazione e del suo nuovissimo saggio "Italiani veri".
Federico Germani e Giovanni Spitale esplorano le meraviglie e le contraddizioni della scienza: la sua straordinaria capacità di espandere i confini del sapere, ma anche le sue fragilità, i suoi inciampi e le forze che la influenzano. Dalle pandemie alle infodemie, dalla crisi della fiducia nell'era della ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it