595 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILA LIBELLULACOSA FANNO LE BAMBINE?SENZALIMITILA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25332

OQ Intervista Alessandra Lancellotti

Historias Propias (16/9/2019) - Con Paula Villalba, directora de arte, vestuarista y madre adoptiva

Peter Stevenhagen: Escher e l’effetto Droste

Peter Stevenhagen - Escher e l’effetto Droste, nell’ambito degli incontri “Dentro il mondo di Escher, e fuori”
L’effetto Droste è un effetto visivo particolare che si ottiene quando un’immagine contiene una versione più piccola di se stessa. Si tratta di immagini ricorsive, che possono potenzialmente ripetersi all’infinito: un’opera come Galleria di stampe, del 1956, rappresenta ai più alti livelli la maestria di Escher nel creare enigmi matematici e paradossi geometrici.
“Dentro il mondo di Escher, e fuori” è una rassegna collaterale alla ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

La guerra dei satelliti. Cina e Russia contro il dominio Usa nello Spazio

Il 15 novembre un missile russo ha distrutto un proprio satellite e i detriti minacciano la fascia orbitale dove Elon Musk sta posizionando i suoi satelliti. Un messaggio agli Usa? Russia e Cina sfidano il dominio dello Spazio degli Usa, e quello dei satelliti è uno dei fronti più caldi. Seconda puntata dedicata al volume di Limes "Lo Spazio serve a farci la guerra". In studio Marcello Spagnulo e Alfonso Desiderio. in collegamento Federico Petroni.

Visita: www.limesonline.com

232 - Se l'Impero Romano fosse sopravvissuto? XXIII Parte

Scoperta l'origine del misterioso segnale radio da Proxima Centauri!

Vittorio Sgarbi racconta Leonardo

Nella ricorrenza dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, Vittorio Sgarbi dedica un approfondimento alla vita e le opere del genio italiano. «È un autore che non ha un professionismo nell'arte ma cerca, tenta e sperimenta. Il più alto esempio di Rinascimento incompiuto, uno per cui la cosa più importante era l’intuizione [...] D’altro canto l’arte non è sinonimo di perfezione a ogni costo. L’arte è ricerca, sperimentazione, proposta di cose nuove e da questo punto di vista Leonardo da Vinci è l’artista ideale».

Leonardo: genio della guerra? - Leonardo. Genio ribelle

Leonardo da Vinci era forse un genio della guerra? Perchè quando arriva a Milano si presenta a Ludovico il Moro come un grande esperto di macchine militari? E come mai ha lavorato per il sanguinario Cesare Borgia? Scopriamolo insieme...

Visita: patreon.com

Patrie in cammino

èStoria 2009 - Patrie in cammino - Apih venerdì ore 17.30 - Intervengono Gustavo Corni e Silvia Salvatici. Coordina Antonio Carioti. All’indomani della fine della Seconda guerra mondiale i confini di molte nazioni europee vennero ridisegnati, comportando lo spostamento su base etnica di svariate popolazioni, ritrovatesi così senza patria. Uno dei temi più discussi della storiografia contemporanea affrontato da esperti studiosi del settore.

Impiccato, sventrato e squartato: l’esecuzione postuma di Oliver Cromwell