207 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?PILOURSINE E IL SUO GIARDINOIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAL’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26161

Dominga Neculman, Alfarera Mapuche - Remasterizado

Dominga Neculman es una gran exponente de la cultura material y espiritual mapuche, continuadora de una práctica ancestral heredada de su madre: la alfarería mapuche. Su taller, ubicado en Cunco Chico, región de La Araucanía, es un espacio de cuento, de secreta intimidad, de humo y de fuego, donde las piezas elaboradas por su mente y sus manos emergen para dar vida a sueños y tradiciones por igual.
Dirección: Juan Carlos Gedda
Asistencia Dirección y Sonido: Habana Muñoz
Fotografía y Montaje: Juan Carlos Gedda
Investigación: Juan Carlos Gedda y Habana ... continua

Presentazione di 'Le nuvole di Picasso' con le autrici Alberta Basaglia e Giulietta Raccanelli

Presentazione del libro “Le nuvole di Picasso” e incontro con le autrici Alberta Basaglia e Giulietta Raccanelli
“Le nuvole di Picasso”. “Come camminerebbe mio padre ora, con cent’anni appoggiati alle spalle? Sarebbe ancora dritto, questo lo so.” L’11 marzo 1924 nasceva Franco Basaglia. Cento anni dopo, la storia del suo lavoro, del manicomio liberato e poi superato continua a farsi sentire. Ma, per far sì che le sue pratiche e i suoi insegnamenti restino guida e strumento anche per leggere il presente, serve andare al cuore delle motivazioni di ... continua

Visita: www.associazioneletteraltura.com

Ho scoperto la dieta dei nostri antenati - Rollin' Lab

Analizzando un dente di 7.000 anni fa, possiamo scoprire cosa ha mangiato il suo proprietario da giovane. Le ossa, invece, ci raccontano la sua dieta negli ultimi dieci anni. All’Università La Sapienza di Roma si studiano gli isotopi stabili nei resti archeologici per ricostruire le abitudini alimentari di popolazioni vissute migliaia di anni fa.
Dai Romani al Neolitico, l’alimentazione non è solo una questione di sopravvivenza, ma un riflesso dell’ambiente, della cultura e degli spostamenti delle persone. Un viaggio nella storia attraverso ciò che ... continua

Visita: www.paypal.me

La nazione: problema o soluzione?

Torino - Museo Nazionale del Risorgimento Italiano
28 Marzo 2025 - ore 17:30
Partecipanti: Alessandro Cavalli, Nathalie Tocci, Fabio Cassanelli (vicedirettore Cesi), Andrea Sorbello (socio Cesi), introduce Giampiero Bordino, coordina Grazia Borgna.
A cura del Centro Einstein di Studi Internazionali.
Il nazionalismo e il suo impatto sulla democrazia contemporanea, le radici storiche e le conseguenze politiche di questa ideologia. Dalla sua influenza nei conflitti del XX secolo fino alla sua attuale rinascita, è necessario ripensare il legame tra globalizzazione ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Pidgin e creoli

Vediamo l'interessante caso dei pidgin, lingue di contatto a carattere emergenziale che possono diventare creoli, lingue a tutti gli effetti.

Maria Rosaria Stabili - Madres de Plaza de Mayo

Maria Rosaria Stabili - Madres de Plaza de Mayo
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
L’intervento sarà articolato in tre parti. L’introduzione presenterà le dittature militari e i conflitti armati interni che, negli ultimi quarant’anni del Novecento, segnarono molti paesi dell’America Latina con una repressione di massa senza precedenti, dando conto anche dei movimenti in difesa dei diritti umani che si organizzarono nei vari paesi della regione. Si parlerà poi delle strategie repressive ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Susana Muhamad, exministra colombiana de medioambiente conmemora en París los diez años de la COP21

Susana Muhamad, quien fuera ministra colombiana de ambiente y desarrollo sostenible y presidenta de la COP16, celebra en un acto en París este lunes 23 de junio el décimo aniversario de la COP 21 invitada por Anne Hidalgo, alcaldesa de París. Pero antes ha estado con Jordi Batallé en el El invitado de RFI.

Visita: www.rfi.fr

La guerra al lutto

Torino - Teatro Gobetti
28 Marzo 2025 - ore 16:30
Partecipanti: Ida Dominijanni, introduce Valentina Pazè
Fra pandemia, guerre e crisi climatica il nostro è un tempo carico di lutti che la politica tende a saturare con la violenza piuttosto che elaborarli. Che rapporto c’è fra lutto, potere e politica? A fronte di tecniche di governo che gerarchizzano le vite e le morti fra quelle che contano e quelle che non contano, le pratiche collettive di elaborazione del lutto possono diventare occasioni di presa di coscienza e di ribellione? A fronte di un capitalismo ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Así es la vida en Suecia, el país de los hoteles de hielo

¡Bienvenidos a Suecia, el país de los contrastes y las curiosidades sorprendentes! En este emocionante vídeo, exploraremos las fascinantes peculiaridades de este hermoso rincón del mundo. ¿Sabías que Suecia es el único país donde las relaciones íntimas se consideran un deporte nacional? ¡Sí, has escuchado bien! Aquí se ha creado la primera competición de este tipo en la historia de la humanidad, agregando un toque único a la cultura sueca. Además, Suecia alberga el hotel de hielo más grande del mundo, ¡una experiencia verdaderamente única en una ... continua

Carlotta Sorba - Le piazze del 1848

Carlotta Sorba - Le piazze del 1848, con la lettura di Raffaele Barca, Teatro Nazionale di Genova
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Le piazze rivoluzionarie del 1848 ci dicono molto sull’avvio dell’esperienza politica moderna, non solo in Europa ma nello spazio atlantico. Alcuni dei più acuti osservatori dell’epoca, Tocqueville e Marx su tutti, insistono sulla loro teatralità e lo fanno soprattutto per sminuirne la portata rivoluzionaria. In effetti i cortei, le coccarde, le canzoni, i ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it