414 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL COMPLEANNOPILOURSINE VA A PESCADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…IL GIARDINO DI ABDUL GASAZIPILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Dinosauri nel folklore medievale? - Come i fossili ispirarono le leggende di draghi e giganti

ArcoirisTV
1.5/5 (14 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Arcoiris - TV
I fossili di grandi animali lasciavano perplessi le civiltà antiche, dando origine a leggende di draghi, giganti e mostri. Privi dei concetti di estinzione e di tempo geologico, i popoli antichi e medievali attribuivano quei grandi resti a esseri mitici. Teschi e ossa alimentarono il mito del drago di Klagenfurt, dei giganti inglesi, dei ciclopi greci, dei serpenti norreni e dei draghi asiatici (le “ossa di drago”). La paleontologia ne ha infine svelato la vera origine, ma l’impatto sopravvive ancora nel folklore.

Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.