2232 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIROSALIE SOGNA…JEAN-BLAISE SI INNAMORAMEDARDOEDMONDO VA AL MARE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 24637

Perché i soldati romani indossavano i sandali? Il mistero dietro questa scelta!

Uno degli elementi più caratteristici dell’uniforme del soldato romano era la caliga, il robusto sandalo militare indossato soprattutto dalla fanteria e dalle truppe ausiliarie. Anche se oggi può sembrare strano - dato che associamo i soldati a stivali chiusi e pesanti - i Romani scelsero di indossare i sandali per molte ragioni pratiche e climatiche che influenzavano il rendimento e il comfort durante le campagne militari.

II edición de los reconocimientos «8m. 8 mujeres, 8 motivos»

Criminali da strapazzo

Un criminale depresso e sul viale del tramonto comincia a fare soldi quando la moglie rileva una banca e apre al suo posto un negozio di biscotti.

Mesa redonda: «Sobre la crítica de arte»

En 1925, el filósofo Ortega y Gasset publicó el texto Sobre la crítica del arte. En el marco del centenario de La deshumanización del arte e Ideas sobre la novela (1925-2025), el Centro de Estudios Orteguianos de la Fundación Ortega-Marañón organizará una mesa redonda con los críticos de arte María Marco, Luis Francisco Pérez, Raquel Sáez y Víctor del Río.

Perché alcuni elmi romani avevano maschere di ferro? Scopri il motivo!

Durante il massimo splendore dell’impero romano, specialmente tra il I e il II secolo d.C., le forze militari romane svilupparono diversi tipi di elmi per le proprie truppe. Tra i modelli più curiosi e iconici c’erano gli elmi con maschera facciale, usati soprattutto dalla cavalleria ausiliaria. Questi elmi non erano solo un elemento estetico, ma avevano anche funzioni pratiche, simboliche e persino psicologiche sul campo di battaglia.

Le armi statunitensi della prima guerra mondiale

Nella prima guerra mondiale, gli Stati Uniti si adattarono rapidamente al combattimento moderno con armi iconiche, unendo potenza di fuoco, precisione e innovazione per affrontare il nemico nelle brutali trincee. In questo video conosceremo:
- M1903 Springfield: fucile a otturatore di precisione usato dai cecchini; affidabile ma difficile da produrre in massa.
- Colt M1911: pistola semiautomatica calibro .45 ACP; potente e affidabile negli scontri ravvicinati, in servizio per quasi un secolo.
- Winchester M1897: fucile a pompa; devastante nelle trincee, temuto per ... continua

Il curioso mondo romano

Il Muro della Basilicata

Muro Lucano, nella provincia di Potenza in Basilicata, è fatto di palazzi gentilizi, piccole piazze e vicoli scoscesi, impreziositi da portali e archi di grande interesse artistico. Gole rocciose e forre profonde ne solcano una parte del vasto territorio, fatto soprattutto di montagne imponenti ricoperte da fitte foreste e punteggiate da pascoli e coltivi.

Visita: www.documentariafilm.it

Il terrore della peste: Venezia e le epidemie

1314 - Il ritorno di Agatocle in Sicilia e la città delle scimmie