2230 utenti


Libri.itEDMONDO VA AL MAREJEAN-BLAISE SI INNAMORALA LIBELLULALUPONELL
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 24637

Conversación con Fabi Oterix

Ritrovato il colossale portale del faro di Alessandria

Nos acompaña 'La aventurera Paloma Negra'

Paolo Veronese nella Venezia di Giambattista Tiepolo, da Linda Borean

Ciclo di conferenze "Paolo Veronese (1528-1588)".
"Paolo Veronese nella Venezia di Giambattista Tiepolo: collezionismo, mercato e revival pittorico"
Tra i maestri del Rinascimento, Paolo Veronese fu uno dei più ammirati nella Venezia settecentesca, un fenomeno radicato nel secolo precedente: il pittore era considerato come uno dei più grandi coloristi di tutti i tempi, capace anche di orchestrare sofisticati scenari architettonici popolati da eleganti personaggi. Charles Nicolas Cochin, uno dei protagonisti del Grand Tour di Venezia, ha descritto il suo mondo ... continua

Visita: www.museodelprado.es

Navigare necesse est - Ferdinando Magellano - prof. Dario De Santis

Ferdinando Magellano (1480 - 1521) - Circumnavigare il globo. Fu un marinaio e un soldato. Divenne un grande navigatore, un condottiero capace di organizzare la prima rocambolesca circumnavigazione del globo. La sua vita però racconta molto di più: è il simbolo di un’epoca che ha visto nascere le fondamenta dell’occidente, è il simbolo di un’umanità ricca di contraddizioni, animata dal coraggio, dalla passione e dell’amore, ma anche dall’avidità, dal bisogno di dominare e possedere. Un storia che solca le profondità dell’animo umano.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Mossadeq: l’uomo che sfidò l’occidente

Stesso mare stessa spiaggia

Sulle assolate spiagge della Riviera Romagnola, un gruppo di giovani "vitelloni" passa l'estate con un unico obiettivo: dare la caccia alle turiste straniere. Tra tentativi di conquista maldestri, avventure sentimentali e situazioni comiche, si intrecciano le storie di vari personaggi: dal maturo professore (Renzo Montagnani) in cerca di avventure, alla giovane Claudia, sorvegliata a vista dalla zia (Francesca Romana Coluzzi). Una divertente cartolina dell'Italia estiva degli anni '80, tra canzoni d'epoca e facili emozioni.

Massimo Cacciari - Educare al limite (Filosofarti 2023)

Prometeo scuola - L’impatto dell’intelligenza artificiale sui sistemi formativi

Martedì 4 marzo 2025 L’Intelligenza Artificiale è ormai una realtà consolidata nella nostra quotidianità, ma quali sono le possibili forme di alleanza con l’umano? Oggi l’AI è entrata nel mondo della scuola, cambiando il modo di apprendere e di insegnare. Che impatto avrà ancora sui processi formativi? La direzione è quella di una maggiore equità educativa? Con Mariagrazia Graziano, Stefano Suraniti, Fulvio Corno, Andrea Pastorelli. Modera Guido Saracco. Un progetto Prometeo – Politecnico di Torino e Teach for Italy

1322 - Il Portogallo nella seconda guerra mondiale