127 utenti


Libri.itSENZALIMITIEDMONDO VA AL MAREI MINIMINIMUSEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSACUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25612

Uomini della letteratura: Edmond Dantès, il Conte di Montecristo

Dopo l'orribile libro di Francesco Piccolo, parliamo di uomini della letteratura mostrando esempi di grandi personaggi (che non si analizzano secondo un criterio morale); e chi meglio del Conte di Montecristo?

Francisco: el legado geopolítico del primer papa latinoamericano

El papa Francisco fue, ante todo, un líder espiritual, pero mantuvo posturas netamente políticas. ¿Qué afinidades y fobias geopolíticas mostró durante su papado? ¿Cómo se ubicó frente a los conflictos de su tiempo? ¿A quién contentó y a quién decepcionó?

Visita: www.ahilesva.info

Así es la vida en Montenegro, el país más joven

Descubre Montenegro, el país más joven de Europa, en un viaje fascinante a través de su cultura, paisajes y sorprendentes desafíos sociales. En este video, exploramos la vida cotidiana en Montenegro y cómo este pequeño país en la península balcánica enfrenta una peculiar situación demográfica: la necesidad de importar mujeres para equilibrar su población.
Únete a nosotros en esta aventura y descubre por qué Montenegro es un lugar tan único y especial. ¡No olvides suscribirte para más contenidos increíbles sobre destinos fascinantes alrededor del ... continua

Ultimo rifugio: Il Vaticano Il ruolo della santa sede nella salvezza di molti capolavori

Scuderie del Quirinale, Spazio bookshop 9 febbraio ore 18.00
Ultimo rifugio: Il Vaticano
Il ruolo della Santa Sede nella salvezza di molti capolavori
con Micol Forti
introduce Paolo Conti
Con la fine dell’alleanza italo-tedesca la situazione precipita e con l’avanzare della linea gotica gran parte dei ricoveri delle opere d’arte sono da considerarsi non più sicuri. L’ultimo rifugio, sarà il Vaticano, Stato neutrale nel territorio italiano. Fu nel mese di dicembre del 1943 che da tutta Italia, con ogni mezzo a disposizione e con molti pericoli occorsi, ... continua

L'avventura dei grandi recuperi

Scuderie del Quirinale, Spazio bookshop 16 febbraio ore 18.00
L’avventura dei grandi recuperi
Monuments Men e gli 007 dell’arte
con Anna Bottinelli e Francesca Bottari
introduce Paolo Conti
Circa 350 uomini e donne di 13 nazionalità diverse, per lo più intellettuali o artisti reclutati tra direttori di musei, bibliotecari, studiosi d'arte e architetti costituiscono il nucleo dei Monuments Men i quali, affiancati ai funzionari delle belle arti e ai bibliotecari legati al territorio, intrecciarono, durante la seconda guerra mondiale, le loro storie con gli ... continua

Alfonsina Russo - L’ombelico di Roma: le meraviglie del Foro Romano

Appuntamento del ciclo Capolavori raccontati. Le piazze da Museo. Aspettando la Storia in Piazza 2025 a cura di Marco Carminati. Alfonsina Russo, laureata in Archeologia presso l’Università di Perugia e dirigente del Ministero della Cultura dal 2009, dopo aver professionalmente ha operato in Magna Grecia, Molise e Lazio è attualmente Direttrice del Parco Archeologico del Colosseo e Direttrice del DiVA (Dipartimento per la valorizzazione del patrimonio culturale del MIC).

Visita: palazzoducale.genova.it

El silencio mata: hablemos del suicidio en adolescentes - Dr. Francisco Villar

Esta es una de las entrevistas que más miedo nos ha dado abordar, pero creemos que es necesario. Tampoco creemos que ayude hablar con eufemismos. Tenemos que hablar de esto ya y en un lenguaje claro: cómo prevenir el suicidio en adolescentes. Es una tarea de toda la sociedad y empieza por eliminar el tabú y el estigma porque el silencio está matando a nuestros adolescentes.
Todavía no nos explicamos cómo Netflix fue capaz de publicar una serie como "13 reasons why", que elevó solo en el hospital donde trabaja el Dr. Francisco Villar, nuestro protagonista, más ... continua

Le conferenze di pace che prepararono la guerra

La lezione odierna verte sul lato più pericoloso delle conferenze di pace. Versailles (1919), Washington (1921-22) e Monaco (1938) dovevano creare un mondo più giusto, più pacifico e con nuovi equilibri. Alla fine, ogni conferenza pose più o meno involontariamente le basi per nuovi conflitti. A Versailles, le necessità francesi di risanare la nazione dilaniata dai danni inflitti dall'esercito imperiale tedesco sfociarono in umilianti condizioni a carico della Germania sconfitta, agevolando l'opera degli agitatori come Hitler. A Washington, la necessità di ... continua

Orissa - India

ORISSA (India) documentario

Alberi monumentali, tra natura e cultura - Stefania Gasperini e Giovanni Morelli

L'incontro fa parte del ciclo di conferenze collaterale alla mostra "Alberi! 30 frammenti di storia d’Italia", tenutasi dal dal 27 febbraio al 22 marzo 2025 in Sala Liguria a Palazzo Ducale Genova. Il progetto è stato curato e sostenuto da A.S.TER. spa. Mostra. La mostra è a cura di Annalisa Metta, Giovanni Morelli, Daniele Zovi. Disegni di Guido Scarabottolo e prodotta da Fondazione M9. A moderare l'incontro: Riccardo Albericci.

Visita: palazzoducale.genova.it