1547 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!LUISEPILOURSINE È IN PARTENZAEDMONDO VA AL MAREDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25597

La leggenda della guerra di Troia per addormentarsi - Iliade di Omero

Drago, leone o capra? chimera - Il mostro più bizzarro della mitologia greca

La Chimera, creatura della mitologia greca, aveva il corpo di un leone, la testa di una capra, un'altra di drago e una coda di serpente, oltre a sputare fuoco. Figlia di Tifone ed Echidna, terrorizzò la Licia fino a quando fu sconfitta da Bellerofonte, in sella a Pegaso. Il suo mito simboleggia il caos e trova parallelismi con San Giorgio e il drago, oltre a influenzare la scienza moderna, che usa il suo nome per descrivere organismi ibridi.

Riabitare le rovine: l’ex cimitero di Crescenzago, tra botanica e arte

Questo video ci porta alla scoperta dell'ex cimitero di Crescenzago a Milano, un luogo carico di storia e fascino. Attraverso le parole dell'artista, scopriamo come questo spazio abbandonato sia diventato un'opportunità per esplorare il paesaggio urbano in modo alternativo.
L'artista ci racconta di come abbia iniziato a lavorare su questo sito, inizialmente scoperto durante una residenza artistica. Ci spiega il suo approccio di "riabilitare le rovine", utilizzando l'arte come strumento per far riscoprire e rivivere gli spazi pubblici in modo inedito.
Scopriamo ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Teresa de Jesús: cumbre de la mística española

Seminario CIRM sulle metafore - Le metafore visive - Prof.ssa Marianna Bolognesi

Seminari sulle metafore Le metafore visive Prof.ssa Marianna Bolognesi, Università di Bologna venerdì 13 maggio 2022 (ore 12-13.00) aula B3.1 Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali, Largo Sant’Eufemia 19, Modena

Genova dopo il secolo d'oro: un'economia resiliente

Andrea Zanini ci illustra i principali cambiamenti economici e sociali che hanno caratterizzato la storia di Genova dagli inizi del Seicento alla metà del Settecento, soffermandosi su come l’economia della città abbia saputo adattarsi di volta in volta al nuovo scenario internazionale, mantenendo una vitalità che va ben oltre il periodo d’oro rappresentato dal ‘Secolo dei Genovesi’.

Il tasso

Ep. 166 - L' imparzialità non esiste con Andrea Scanzi

Uno dei giornalisti italiani più attivi e seguiti sui social media d'Italia arriva al Bazar Atomico: Andrea Scanzi. Ha collaborato con numerose testate, tra cui Il Mucchio Selvaggio, l'Espresso e La Stampa, prima di approdare a Il Fatto Quotidiano.
Scanzi è noto per i suoi articoli di politica, musica e sport, e per gli spettacoli teatrali dedicati a grandi cantautori italiani come Giorgio Gaber, Fabrizio De André e Franco Battiato.
Ha condotto diversi programmi televisivi, tra cui Accordi & Disaccordi sul Nove, ed è spesso ospite di talk show politici come Otto ... continua

Visita: www.instagram.com

Accenti 2021 - Un giorno come oggi, vent'anni fa

Ci sono pochi giorni nella storia che abbiano segnato una cesura così netta tra il mondo di prima e quello dopo come ha fatto l'11 settembre del 2001. A vent'anni precisi dagli attentati, il filosofo Mauro Carbone (L'evento dell'11 settembre 2001) ritorna sul giorno che ha segnato il vero inizio del XXI secolo.

Visita: www.festivaletteratura.it

Nicolás Maduro - Con Maduro + N° 77

Transmisión de la Edición N° 77 del programa "Con Maduro +".