712 utenti


Libri.itIL MAIALELUISEI DINOSAURI A FUMETTIDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LUPO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 24741

Episodio 02: El Porvenir y Estrella - Juegan Ellas

En las instalaciones de El Porvenir, su director técnico y entrenador, Franco Bertera, y la jugadora Karen Ferreyra, conversan sobre el club donde participa. Bárbara Corte, la capitana y mediocampista del club Villas Unidas, analiza la otra cara del fútbol en base a la solidaridad. Villas Unidas es una idea de la Escuela de César Luis Menotti, el técnico campeón del mundo que convocó a organizaciones sociales para elaborar en conjunto un espacio de encuentro que posibilite un desarrollo integral a los y las chicas que sufren exclusión y pobreza.

Visita: www.tvpublica.com.ar

Flat tax: cosa c'è da sapere

La prima idea primordiale di Flat Tax è stata fatta dall'amministrazione Reagan degli anni ‘80 negli Stati Uniti.
Ha origine nella Curva di Arthur Laffer, un economista e consulente di Reagan.
Questa fa parte delle teorie chiamate Trickle-Down Economics.
In Italia, invece, abbiamo un sistema fiscale progressivo e l’imposta sui redditi, dal 1973, è l’IRPEF.
Tra i primi a proporre una flat tax in Italia è stato il senatore della Lega Armando Siri nel 2018.
Il fronte opposto critica l’idea di flat tax dicendo che oltre ad essere incostituzionale potrebbe ... continua

Visita: startingfinance.com

Come la mafia controlla l'economia italiana

Le origini di alcuni dei gruppi mafiosi che conosciamo oggi risalgono al vecchio braccio armato della nobiltà feudale del Regno delle due Sicilie.
Nel corso degli anni si sono organizzati gerarchicamente, fino ad ottenere una posizione rilevante nei territori dove operavano.
Dopo la seconda guerra mondiale, i gruppi criminali del territorio di Palermo hanno formato Cosa Nostra.
Queste organizzazioni strinsero prima rapporti con le amministrazioni locali, poi con le loro attività illecite entrarono anche in contatto con una parte dell’imprenditoria.
La ... continua

Maria Pia Abbracchio - Fare ricerca: una carriera di sfide, impegno e passione

La ricerca scientifica è un motore straordinario di progresso culturale, economico e sociale. Generalmente si pensa che fare una carriera di ricerca in Italia sia impossibile a causa dei bassi finanziamenti e del difficile accesso al ruolo di ricercatore. Ma le cose stanno cambiando. Verranno discusse la trasformazione in corso con il PNRR NEXTGENERATIONEU e le opportunità per una società davvero basata sulla conoscenza, dove giovani e scienziati saranno veri protagonisti.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

El conflicto de Taiwán - La amenaza china

Taiwán es una democracia que respeta los derechos humanos y tiene un alto nivel de vida. Pero, pese a contar con una fuerte economía, un gobierno elegido democráticamente, su bandera y su himno, apenas tiene reconocimiento internacional.
Incluso en lo que respecta a la corrupción, Taiwán está mejor que algunos países europeos. ¿El problema? Pekín considera Taiwán un país democrático que se separó de la China continental en 1949 una provincia disidente y no un Estado independiente. China intenta aislar internacionalmente a Taiwán y se teme que en ... continua

Lucrezia Ercoli - Via sulle navi, filosofi! Pensare in mare aperto

Lucrezia Ercoli – Via sulle navi, filosofi! Pensare in mare aperto, incontro nell’ambito della rassegna “Filosofia del mare” a cura di Simone Regazzoni
“Credevo di essere arrivato in porto e sono stato rigettato in mare aperto” ha scritto Leibniz sintetizzando il senso stesso dell’impresa filosofica.
La metafora della navigazione in mare aperto attraversa l’intera storia del pensiero, da Platone a Nietzsche, da Lucrezio a Pascal, fino agli epigoni della filosofia del Novecento. Oggi –in un mondo in tempesta, sprovvisto di bussole e di rotte ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Ucraina: Una guerra già mondiale

L'era dell'abbondanza, della tranquillità e della pace sembra finita. La guerra in Ucraina ha risvolti in tutto il mondo e non è che l'avamposto di un conflitto di dimensioni globali.

Visita: eurafrica.net

Cartografía del odio. Una llamada de atención sobre el odio creciente

Nueve de cada diez personas que han sufrido agresiones en Europa por motivos de odio o discriminación no denuncian los hechos, según datos recabados en 2017 por la Agencia de los Derechos Fundamentales de la Unión Europea. Este dato nos alerta del crecimiento del odio en nuestra sociedad.
La eurodiputada Maite Pagazaurtundua nos hablará sobre este tema, con motivo de la publiciación de su último libro “Cartografía del odio”, un estudio sobre los crecientes discursos de odio que se han dado durante el periodo 2015 y 2020 en diferentes países de la Unión ... continua

Visita: www.casasefarad-israel.es

Una detenuta transgender ha messo incinte due donne in carcere

Raccontare l’Italia, quella vera

Oltre la tv, oltre i giornali, oltre gli editoriali e gli articoli sdolcinati: gli italiani di oggi. Dal rap ai libri al giornalismo: le voci dell'Italia. Quella che incontrate per strada, ma raramente trovate sui giornali e nelle tv. Con: Francesca Caferri (La Repubblica), Amir Issaa (rapper e scrittore), Djarah Kan (scrittrice e attivista), Sabika Shah Povia (Propaganda Live LA7)