Arcoiris TV

abbi il coraggio di pensare (Quintus Horatius Flaccus)

Fondazione Logos
665 utenti


Libri.itLUPOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILUISELA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 24744

Vincenzo Marzulli - Charles Baudelaire. Mistica infuturante - KUM22

Ancona, 15/10/2022 | Sala Boxe della Mole Vanvitelliana di Ancona, Psicologia da tè: Charles Baudelaire. Mistica infuturante La poesia di Baudelaire non cessa di frequentare il lato oscuro dell’umano, di lambire il demone malinconico e di consegnarsi almeno in parte alla caduta. È possibile leggere a rovescio questa poesia del male, ritrovando la libertà nell’attimo che si infutura?

Visita: www.kumfestival.it

Conf: Re(imaginar) la Edad Media. Retrato devocional y criptorretrato en la pintura gótica hispana

Con la controvertida llegada al poder de la Casa de Trastámara surge una nueva política de persuasión y de visualización del poder en los espacios públicos. Una política que mantuvo entre sus objetivos el de mostrar a los soberanos como reyes elegidos o refrendados por la autoridad divina al incluirlos dentro de elaboradas y atractivas composiciones devocionales. A través de un recorrido por las colecciones del Museo del Prado proponemos analizar las estrategias que siguieron los monarcas, así como las nuevas élites peninsulares, a la hora de codificar sus ... continua

Visita: www.museodelprado.es

Homenaje al presidente de la Segunda República española en el exilio, Diego Martínez Barrio

El Instituto Cervantes y la Secretaría de Estado de Memoria Democrática homenajearon al presidente de la Segunda República española en el exilio, Diego Martínez Barrio, en el 60 aniversario de su muerte.
Inauguración a cargo de Carmen Noguero, secretaría general del Instituto Cervantes; y Fernando Martínez López, secretario de Estado de Memoria Democrática.
Conferencias «1939: La derrota de la República y la dimisión del presidente Azaña», por Ángeles Egido León, catedrática de Historia Contemporánea de la Universidad Nacional de Educación a ... continua

Visita: www.cervantes.es

Umberto Galimberti, Le emozioni: una terra in gran parte ancora sconosciuta

Hana Tooke e Francesco Formaggi - Caro autore, ti scrivo… Parte 1

Pordenonelegge 2021 Incontro con Hana Tooke e Francesco Formaggi. Presenta Vera Salton "Gli inadottabili" (Rizzoli) di Hana Tooke e "Anselmo e Greta" (Pelledoca) di Francesco Formaggi, sono due dei quattro libri selezionati per il Concorso “Caro autore, ti scrivo…” 2021, rivolto a tutti i ragazzi delle scuole secondarie di I grado, che potevano inviare le loro recensione in forma di lettera all’autore. A pordenonelegge incontriamo gli autori e scopriamo le lettere vincitrici… In collaborazione con l’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi

Visita: www.pordenonelegge.it

La scomparsa di Daniel Morbocone (True crime)

Oggi vi racconto il caso di cronaca nera della scomparsa di Daniel Morecombe. Un caso true crime pieno di colpi di scena e avvenimenti casuali (alcuni sfortunati altri fortunati) che porteranno alla conclusione del caso a distanza di quasi 10 anni dall'avvenimento.

Visita: www.instagram.com

La diffusione dei fascismi europei

Il fascismo ebbe numerose manifestazioni al di fuori dell’Italia: molti movimenti politici s’ispirarono alla dottrina fascista, dal Belgio alla Gran Bretagna e dalla Romania alla Croazia. Di questi fascismi, finora, si è parlato poco e questa può essere l’occasione per fare luce su di un fenomeno tanto importante quanto trascurato. Intervengono Giulia Albanese e Aristotle Kallis Coordina Gianni Oliva

Diretta streaming con Elena Varvello e Luca Illetterati

Dalla pandemia alla guerra: storie dei nostri tempi

Un dialogo tra Mario Calabresi e Paolo Giordano. Come raccontare il presente nel pieno dell’onda emotiva sanitaria e politica che ci ha travolti? Come dare un senso, in prospettiva, a questi ultimi anni, dove siamo passati dall'emergenza pandemica al pericolo di un conflitto mondiale, mentre le immagini dall'Ucraina invasa raggiungono gli schermi di televisori, computer e smartphone? Come interpretare i fatti quando tutto è frammentato nelle bolle, sociali e non solo, delle verità di parte? Cosa ci hanno lasciato intimamente questi anni?
Con: Mario Calabresi ... continua

Osservata la stella più lontana di sempre