4465 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTAABBECEDARIO STRAVAGANTEMEDARDOPILOURSINE VA A PESCALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83394

Maria Sole Piccioli - Cosa pensano e come vivono la violenza tra pari gli adolescenti

L'intervento di Maria Sole Piccioli a Edufest 2025

Visita: www.edufest.it

Gli uccelli del paradiso e dell'inferno

Ci troviamo in Nuova Guinea. Nell’incantevole penombra della foresta tropicale si aprono le danze d'amore dei paradiseidi, un gruppo di uccelli imparentato con i nostri corvi, ma che a differenza di questi ha sviluppato colori, forme e movenze di raffinatissima eleganza. La loro armonia contrasta con l'aspetto goffo e curioso del Megapodio di Freycinet, un animale affascinante, capace persino di contrastare l'attacco del varano. A terra, sotto la volta degli alberi, costruisce il nido più grande del mondo.

Navigare necesse est - Amerigo Vespucci - prof. Dario De Santis

Amerigo Vespucci (1454-1512) - Il mondo nuovo Figlio di una Firenze al centro del mondo, fece proprie le più recenti scoperte geografiche, frequentò gli uomini e le donne più importanti dell’epoca e assorbì il desiderio di superare le colonne d’Ercole. Animato da una versatilità luminosa solcò l’oceano e visitò terre meravigliose. Stretto fra passato e futuro identificò il Brasile con il paradiso terrestre, ma capì che si trovava di fronte a un “mondo nuovo”, un continente inesplorato che oggi porta il suo nome.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Roma capitale di pace - Verso la marcia PerugiAssisi del 12 ottobre 2025

Sala stampa - Sabato 20 settembre 2025

Dirette dalla sala stampa di festivalfilosofia 2025 paideia, dedicato a Michelina Borsari. Sabato 20 settembre 2025 Sybille Krämer (eng/de), Roberto Esposito, Christoph Wulf, Massimo Cacciari Barbara Carnevali - Matteo Lancini, Luigina Mortari e Vanessa Roghi, Telmo Pievani

The strangest dream

Il "Progetto Manhattan" prevedeva lo sviluppo della bomba atomica del 1942 - in gran parte basato sulla minaccia rappresentata dalla Germania nazista. Il fisico polacco Joseph Rotblat era uno dei fisici coinvolti. Ma si ritirò e divenne una figura centrale alla Pugwash Conference in Canada, che mirava a frenare la minaccia rappresentata dalle armi nucleari. Per questo è stato insignito del Premio Nobel per la Pace nel 1995. Il documentario racconta la storia della bomba atomica e ritrae un uomo intelligente con una coscienza.

Visita: www.arte.tv

La nave che vide la fine della seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale inizia a bordo di una nave... e finisce a bordo di un'altra. Dopo avervi raccontato pochi giorni fa della tedesca "Schleswig-Holstein", la corazzata che sparò i primi colpi di cannone del conflitto, oggi nell'anniversario degli 80 anni dalla fine della guerra vi raccontiamo la storia della "USS Missouri" che sul proprio cassero ospitò la firma della resa del Giappone. Ultima corazzata della US Navy, la "Missouri" ha conosciuto guerra e diplomazia, l'epoca dei cannoni e quella dei missili. Oggi è un memoriale silenzioso, imponente e ... continua

Aperitivo scientifico - Universo: da dove veniamo?

Nella cornice della giornata di porte aperte al pubblico "UniVerso" si è tenuta all'USI una serata culturale in cui lo storico e scrittore Jonas Marti e l'astrofisica Edwige Pezzulli ci hanno condotti in un viaggio tra spazio e tempo, stelle e memorie, dentro un mistero che da sempre ci affascina e interroga: l’origine dell’universo e di noi stessi.

La costa sud-ovest dell’Inghilterra

Il South West Coast Path, il più lungo sentiero escursionistico della Gran Bretagna, si snoda tra paesaggi spettacolari, leggende e antiche tradizioni. Itinerario di quest’ultima parte del viaggio: la città di Plymouth, ultima tappa europea del vascello "Mayflower"; il villaggio di artisti di Cockington; e Poole, il più grande porto naturale d’Europa.

Visita: www.arte.tv

Capitalismi e guerra

Torino - Accademia delle Scienze
29 Marzo 2025 - ore 12:00
Partecipanti: Fabio Armao, introduce Annalisa Camilli.
Siamo abituati a concepire la guerra come un elemento imprescindibile del rapporto tra gli Stati, il fondamento stesso dell’idea stessa di sovranità. Eppure, la guerra è sempre stata protagonista anche del capitalismo, che ha fornito ai belligeranti le risorse finanziarie e le armi necessarie a combatterle, ma ha anche saputo gestirla in proprio – basti pensare alle compagnie commerciali privilegiate. Oggi, il mercato sembra prendere il ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it