729 utenti


Libri.itSENZALIMITIIL MAIALECOSIMOI DINOSAURI A FUMETTIMEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84558

Chile en campaña por el plebiscito

Treinta y dos años después del histórico plebiscito que puso fin a la dictadura de Augusto Pinochet, Chile dio el pistoletazo de salida a la campaña para el referéndum constitucional del próximo 25 de octubre.
Concebida como una válvula de escape tras el estallido social que se generó en octubre de 2019, en la consulta se preguntará a los votantes: “¿Quiere usted una nueva Constitución?”.
El plebiscito fue impuesto por el pueblo en las calles y la clase política, en su conjunto, no tuvo la posibilidad de negarse sin arriesgar el desmoronamiento ... continua

Visita: www.surysur.net

Nel suo nome - Capitolo 6: Il prof

La chiamavamo Misery perchè assomigliava a Kathy Bates in "Misery non deve morire"... I ricordi di una donna che punta il dito contro iBosniaci Musulmani, assassini dei suoi figli...
"La chiamavamo Misery anche se di Kathy Bates non aveva quasi nulla eccetto qualche taglia di troppo. La somiglianza era psicologica se si puòintendere psicologica una qualche somiglianza tra due persone. Stesso nevrastenico modo di fare, stessa rabbiosa veemenza, stessa influenza ansiogenasu chiunque nel raggio di dieci metri.
Era una donna sui sessanta, di media statura, ... continua

XIC Anniversario strage di Natale

Tratti della cerimonia conmemorativa realizzata presso la stazione ferroviaria, Napoli centrale , il 23 di dicembre 2003. Servizio e cortesia di Adriana Pollice.Riprese e montaggio di Giacomo Fabbroncino (pigrecoemme).

06)- Intervento di Arnaldo Cestaro

Nella pressoché totale indifferenza dei mezzi di comunicazione e dei partiti politici è iniziato il processo per gli indagati circa i fatti della caserma Bolzaneto, risalenti al luglio 2001. A Bologna si sono incontrati per parlarne: Vittorio Agnoletto, Katia Zanotti e Paolo Cento. Modera: Luca Bombonato. Visita il sito: www.piazzacarlogiuliani.org Visita il sito: www.veritagiustizia.it Visita il sito: www.marcopoggi.org

Paola Negri, 'Tutte le mamme hanno il latte'

Paola Negri, ?Tutte le mamme hanno il latte?, Il leone verde. L?autrice, assieme alla dottoressa Pia Morgando (del Reparto neonatale dell?ospedale di Moncalieri, Provincia di Torino), affronta il complesso problema dell?allattamento dei figli. Naturale o con latte in polvere, multinazionali o seno materno. Un argomento che può sembrare ?leggero?, ma che in realtà cela molteplici aspetti controversi e dibattuti. Visita il sito: www.fieralibro.it

Speciale Tele PA

Rotocalco AdnKronos di informazione Informazioni all'interno: L'E-Government ed i servizi ai cittadini in rete Più poteri di intervento ed acquisizione di professionalità specialistiche per i contratti pubblici Visita il sito: www.adnkronos.com

Musa Tv - puntata 1

Rotocalco AdnKronos di cultura, cinemae arte Notizie della puntata: Musei Capitoloni sempre più grandi, nuova sala inaugurata aRoma I colori del fasto, in mostra alla Domus di Agrippina Le cronache di Narnia, dal regista di Shrek Enzo Romeo è l'autore di questa settimana Visita il sito: www.adnkronos.com

Entrevista a Laura Pizarro - Off The Record

Laura Pizarro, en conjunto con Juan Carlos Zagal y Jaime Lorca, fundó la compañia teatral La Troppa a finales de los 80's en un Chile culturalmente anémico que a duras penas sobrevivia a la dictadura militar. La importancia de La Troppa radica en su capacidad innovadora que le(s) permite amalgamar registros y formas de distintas disciplinas artísticas en torno a la experiencia teatral, creando así un lenguaje escénico sin artificios ni aspavientos que dota de armonía, fluidez y originalidad el proceso narrativo del teatro tradicional. Y todo esto partiendo de ... continua

Mario Benedetti e le Melespinte - M.E.I. 2005

Mario Benedetti e le Melespinte - M.E.I. 2005 Riprese effettuate Domenica 27/11/2005 presso la Tenda M del MEI FEST 2005. Visita il sito: www.meiweb.it

19)- Curso de Filosofía: El pensamiento de Mariátegui - Parte 2

Segunda Parte Mariátegui se declaró marxista convicto y confeso, asumió el marxismo como instrumento de análisis y como concepción científica del universo. Entendía que el marxismo era la herramienta fundamental para analizar la estructura económica y social de Perú. Cortesía de Vive TV