2242 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCAIL MAIALEI DINOSAURI A FUMETTIABBECEDARIO STRAVAGANTEPILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84140

Sur - Un filme de Fernando Pino Solanas

Sur nos habla del reencuentro y de la amistad. Es el triunfo de la vida sobre la muerte, del amor sobre el rencor, de la libertad sobre la opresión, del deseo sobre el temor. Sur nos cuenta una historia de amor. Es el amor de la pareja y es también una historia de amor por un País. Es la historia de un regreso. Sur, es un homenaje a todos los que, como el personaje tartamudo, supieron decir NO. Fueron los que mantuvieron la dignidad. Ellos dijeron no a la injusticia, a la opresión, y a la entrega del País a manos de quienes no lo merecen.

Darien - Una rotta fantasma

Centinaia di migliaia di persone negli ultimi anni affrontano viaggi inimmaginabili per difficoltà e costi con l’obiettivo di emigrare in America. Oltre ai Centro Americani e Messicani un gran numero viene dall’Asia, dal Medio Oriente e dall’Africa. Persone in fuga dalla violenza e dall’estrema povertà. I soli paesi che offrono a questa gente un visto di entrata sono il Brasile e l’Equador. Il resto delle frontiere, quasi 10, deve essere passato illegalmente. Per passare dal Sud America a Panama dove sperano di essere accolti come rifugiati, devono ... continua

Segui Opponiamoci su www.youtube.com

Mi Julio Verne

Ce film est un hommage Jules Verne, le grand écrivain universel, ainsi qu'aux gens d'aujourd'hui qui aiment l'aventure, le risque et le rêve. A travers une approche personnelle et intime, chacun des explorateurs contemporains rencontrés nous conduit à un des « Voyages Extraordinaires » de Jules Verne, dans une surprenante concordance avec l'esprit de l'écrivain.
Année: 2005
Coproduction: Ex Nihilo (France)
¿Cómo explicar el sentido de la aventura de Julio Verne?
Sencillamente buscando a los exploradores de hoy día que hacen los mismos viajes que él ... continua

Visita: www.patricioguzman.com

F. Minazzi - Sulla quarta critica Kantiana: sapere, morale ed escatologia

Sesto incontro del seminario di filosofia RELIGIONE E FILOSOFIA NELLA TRADIZIONE DELL’OCCIDENTE a cura di FULVIO PAPI. Lezione di Fabio Minazzi "Sulla quarta critica Kantiana: sapere, morale ed escatologia".Coordina Silvia Agliotti.Milano 10 novembre 2010

Visita: www.casadellacultura.it

Sociologia e discorso pubblico

Presentazione del libro "Sociologie contemporanee - Bauman, Beck, Bourdieu, Giddens, Touraine" a cura di Maurizio Ghisleni e Walter Privitera - Testi di Maurizio Ghisleni, Carmen Leccardi, Gabriella Paolucci, Walter Privitera, Paola Rebughini (UTET Università).Gli autori e le autrici discutono con Antonio De Lillo e Loredana Sciolla. Introduce Ferruccio Capelli.Milano 21 gennaio 2010

Visita: www.casadellacultura.it

Nuestras mill lenguas indígenas

En América, actualmente se siguen hablando más de mil lenguas indígenas diferentes, muchas de las cuales corren el peligro de desaparecer. Con cada lengua que desaparece, el mundo pierde un acervo de saber tradicional. Son herramientas para el desarrollo, la protección de los derechos humanos, la consolidación de la paz y la reconciliación de los pueblos. El derecho de una persona a utilizar el idioma de su preferencia es un requisito previo para la libertad de pensamiento, de opinión y de expresión.

Visita: www.surysur.net

Funerale della vergogna

Funerale svoltosi a Venzone l'11 Giugno 1998.
Questo luttuoso e tragico avvenimento, sarebbe sicuramente passato sotto silenzio e del tutto inavvertito, se una serie di cose dette e fatte, e ci riferiamo a menzogne e soprusi, compresa una prima vera e propria intimidazione da parte di alti ufficiali niente affatto gentiluomini(dopo ne vennero altre), non ci avessero messo sull'avviso di una situazione di grave anomalia.
Il tutto inizia con una serie di testimonianze ricevute ma non richieste (sapete il detto: EXCUSATIO NON PETITIA, ACCUSATIO MANIFESTA), tra l'altro ... continua

Charles Melman - 
Lacan, ou l'achèvement du classicisme


Quarto incontro del seminario di filosofia curato da Fulvio Papi "Tempo di classici: il secondo Novecento".Tema della serata: Lacan, ou l'achèvement du classicisme.Relatore: Charles MelmanMilano 28 ottobre 2009

Visita: www.casadellacultura.it

Lavoratori o lavoro? Diritti e doveri

Il cittadino ha oramai tre modi per esprimere l'orientamento delle proprie preferenze: come elettore, come consumatore, come lavoratore. In quest'ultimo caso l'etica
con cui individualmente si adempie ai propri compiti contribuisce ad orientare anche l'operato della realtà per cui si lavora.
Il tema dei diritti/doveri dei lavoratori e del lavoro, della tutela dell'ambiente e della legalità possono quindi trarre grande vantaggio dallaconsapevole e responsabile azione dei singoli e delle organizzazioni che li rappresentano.
Intervengono:
Luigi ... continua

I volti del soccorso

"I volti del soccorso" è una mostra fotografica che ricorda la strage del 2 agosto 1980 alla stazione di Bologna e la macchina dell'assistenza che mobilitò l'intera città. Per raccontare come funziona l'emergenza oggi. Cortometraggio avuto per gentile concessione dell'Associazione tra i familiari delle vittime strage alla stazione di Bologna del 2 Agosto 1980. Visita il sito: www.stragi.it