1323 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?ROSALIE SOGNA…LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILUPOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83421

Intervista a Tullio Gregory

Video Corner: in brevi interviste i protagonisti fanno il punto sul tema delle loro lezioni.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Intervista a Krzysztof Pomian

Video Corner: in brevi interviste i protagonisti fanno il punto sul tema delle loro lezioni.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Intervista a Stefano Rodotà

Video Corner: in brevi interviste i protagonisti fanno il punto sul tema delle loro lezioni.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Intervista a Maurizio Ferraris

Video Corner: in brevi interviste i protagonisti fanno il punto sul tema delle loro lezioni.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Intervista a Zygmunt Bauman [con sottotitoli in italiano]

Video Corner: in brevi interviste i protagonisti fanno il punto sul tema delle loro lezioni.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Francesca Rigotti: Generazione

Il corpo è luogo di generazione e di genere, tuttavia è anche termine naturale di un campo metaforico nel quale il tema del concepire –vite, concetti– si rivela sotto un profilo più ampio, come mostra in questa lezione Francesca Rigotti.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Nicla Vassallo: Naturalismo filosofico

Nicla Vassallo presenta in questa lezione uno dei paradigmi fondamentali: quello del «naturalismo filosofico», nel quale si esaminano i processi cognitivi come fenomeni naturali.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Carlo Galli: Democrazia e reificazione

Le cose del mondo produttivo si rivelano il terreno cruciale delle trasformazioni in atto, con ricadute sulla tenuta stessa dei regimi democratici - e in ogni caso una nuova configurazione dei rapporti tra Stato, mercato e capitale.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Violante Gianluca, Pesole Dino -2017- Eppur si muove: la mobilità generazionale del reddito in Italia

Qual è il livello di mobilità economica in Italia? E come ci confrontiamo con gli altri paesi Europei e gli Stati Uniti? Uno studio basato sulle dichiarazioni dei redditi di genitori negli anni '90 e dei loro figli, successivamente, rivela un discreto tasso di mobilità intergenerazionale, ma enormi differenze geografiche tra le diverse aree del Paese. Rifletteremo sulle possibili cause di tali divergenze e su quale sia il tasso “ottimale” di mobilità economica e sociale.

Visita: www.festivaleconomia.eu

Festival della Mente 2017: Elliot Ackerman, Imma Vitelli

Vivere la guerra e raccontarla Interprete: Chiara Serafin