499 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!SENZALIMITIPILOURSINE VA A PESCALA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!CUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83351

Alessandro Barbero – Aspettando la Storia in Piazza 2022

Alessandro Barbero – La vita politica di Dante nella reinvenzione della Commedia, nell’ambito degli incontri Aspettando la Storia. La Storia in Piazza 2022
A causa della pandemia da Covid-19 l’undicesima edizione della rassegna La Storia in Piazza è rimandata al 2022, dal 31 marzo al 3 aprile. Nel frattempo, nell’intento di continuare a divulgare la conoscenza della Storia, Palazzo Ducale propone una serie di appuntamenti con lo scopo di avvicinare il pubblico al senso più ampio della narrazione della storia. Il primo di questi incontri è con il professore ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Alessandro Barbero, Vinicio Capossela: La Comedia - A seguire Premio Comunicazione a V. Capossela

Festival della Comunicazione 2021

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Alessandro Barbero. Caporetto per chi perde, Caporetto per chi vince

LEZIONI DI STORIA puntata 2 ALESSANDRO BARBERO. PROSPETTIVE. CAPORETTO PER CHI PERDE, CAPORETTO PER CHI VINCE A Caporetto vincono i tedeschi e non gli austriaci, in una battaglia per loro del tutto secondaria e su un fronte privo di qualunque importanza strategica.

Visita: museostorico.it

Alessandro Barbero: Alle origini della comunicazione aziendale. Gli ordini religiosi del Medioevo

FESTIVAL DELLA COMUNICAZIONE 2016

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Alessandro Barbero: Connessioni segrete. Comunicare in clandestinità

Festival della Comunicazione, Camogli 2017

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Alessandro Barbero: Dante fra Guelfi e Ghibellini

Quando faceva politica a Firenze negli anni Novanta del Duecento, un Dante trentenne era abituato a dare per scontato che i fiorentini si dividevano in due, i buoni e i cattivi: noi, i guelfi al potere, e loro, i ghibellini che abbiamo cacciato dalla città. Quando anche il suo partito si dividerà in due fazioni ferocemente opposte, Dante finirà a sua volta in esilio, e dovrà decidere se rimanere fedele all’ideologia in cui era cresciuto, o se allearsi pragmaticamente con gli antichi nemici, per combattere insieme i vecchi compagni di partito.
Il Prof. Barbero ... continua

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Alessandro Barbero: L'omicidio e la vendetta

Festival della Comunicazione 2020

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Alessandro Barbero: La Rivolta Dei Ciompi

Alessandro Barbero: La rivolta della Jacquerie

Alessandro Barbero: La sfida con Gennaro De Crescenzo

Alessandro Barbero - La sfida con Gennaro De Crescenzo