414 utenti


Libri.itLUPOCUZZ Ì CVA?LINETTE – LA NUVOLETTAIL MAIALELA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83345

Alessandra Quarto - Passato e presente: la piazza del Louvre e la piramide di Pei

Secondo appuntamento del ciclo Capolavori raccontati. Le piazze da Museo. Aspettando la Storia in Piazza 2025 a cura di Marco Carminati.
Alessandra Quarto è architetto, classe 1974. Dal 2003 al 2011 ha lavorato presso il Museo di Capodimonte, dove si è occupata dei progetti di allestimento delle mostre, dei riallestimenti degli ambienti storici e di tutti gli eventi connessi alla tutela e valorizzazione del sito. Vincitrice del concorso nazionale bandito dal Ministero della Cultura, nel 2012 ha ricoperto il ruolo di di Direttore tecnico della Pinacoteca di Brera ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Alessandra Rampolla en Cada Noche

Diego Scott dialogó con Alessandra Rampolla, la sexóloga más popular de América Latina.

Visita: www.tvpublica.com.ar

Alessandra Sarchi - Macerata Racconta 2017

Alessandra Sarchi presenta "La notte ha la mia voce" - introduce Giulia Ciarapica - Magazzini UTO 5 maggio 2017 - Macerata Racconta 2017

Visita: www.macerataracconta.it

Alessandra Tarquini: destra e sinistra esistono ancora?

Nella rivoluzione francese, destra e sinistra nascono come spazi fisici che dividono la scena dell’assemblea. Nell'Ottocento quegli spazi vengono occupati da liberali, democratici, socialisti e nazionalisti, mentre nel Novecento non è chiaro dove si collochino i totalitarismi. Negli ultimi decenni le identità politiche si complicano: nel mondo globalizzato, del web e del cambiamento climatico, destra e sinistra hanno ancora senso?
Lezioni di Storia Festival, ideato e progettato da Editori Laterza con la Regione Campania, è organizzato dall’Associazione “A ... continua

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Alessandra Tarquini: La creazione della razza. Una storia fascista - Lezioni di storia

Nel 1938 alcuni scienziati firmano un manifesto in cui si proclama che le razze umane esistono: l’uomo del futuro – italiano, guerriero e fascista – non può essere né un ebreo né un borghese. Un razzismo che affonda le sue radici nella cultura fascista e che trova concreta applicazione nelle leggi razziali promulgate nell’autunno dello stesso anno.

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Alessandro Agostinelli

Macerata Racconta: Alessandro Agostinelli - Benedetti da Parker - con Andrea e Giovanni Pellegrini - 4 maggio 2019 Galleria Antichi Forni

Visita: www.macerataracconta.it

Alessandro Amato - Sotto i nostri piedi: storia di terremoti, scienziati e ciarlatani

Dottore di Ricerca in Geofisica, è dirigente di ricerca presso l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Ha diretto il Centro Nazionale Terremoti ed è stato membro della Commissione Grandi Rischi. Studia i principali terremoti italiani e pubblica articoli su riviste internazionali. Divulgatore scientifico, nel 2016 ha pubblicato Sotto i nostri piedi. Storie di terremoti, scienziati e ciarlatani, Codice editore.

Alessandro Aresu - Partner o rivali?

lezioni magistrali
Alessandro Aresu
Partner o rivali? Per una geopolitica della ricerca applicata
Lectio Confindustria Emilia Area Centro
In che modo la competizione globale ridefinisce la ricerca applicata e la collaborazione accademica? Questa lezione analizza le dinamiche geopolitiche che influenzano lo sviluppo delle tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale, mettendo a fuoco la crescente rivalità tra Stati Uniti e Cina e le sue ricadute sui sistemi della conoscenza.
Alessandro Aresu è analista geopolitico, consulente istituzionale ed esperto di ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Alessandro Aresu, Giusepppe De Ruvo, Tal Pavel, Agnese Rossi - A-social media

Alessandro Aresu, Giusepppe De Ruvo, Tal Pavel, Agnese Rossi - A-social media, impigliati nella rete
XI edizione del Festival di Limes, "Fine della guerra. La politica senza fine sabota la geopolitica"
L’impatto profondo dei social networks su vita associata, informazione, processo politico e pensiero strategico è oggetto di crescente attenzione. Modeste proposte per non soccombere.
con Alessandro Aresu, consigliere scientifico di Limes
Giuseppe De Ruvo, dottorando in filosofia all’Università San Raffaele di Milano e collaboratore di Limes
Tal Pavel, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Alessandro Aresu, Lorenzo Castellani, Lorenzo Pregliasco - Il paese che siamo

Alessandro Aresu, Lorenzo Castellani, Lorenzo Pregliasco - Il Paese che siamo L'incontro si è svolto giovedì 12 ottobre all'edizione 2023 del Festival "Dialoghi di Pandora Rivista", dal titolo "Quale sviluppo? Scegliere l'orizzonte".

Visita: www.pandorarivista.it