404 utenti


Libri.itCOSIMOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIROSALIE SOGNA…IL MAIALELA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83345

Alessandra Campo + Elena De Silvestri + Enrico Redaelli: Miti e riti dell’origine

Ancona, 18/10/2019 | La vita, per Platone, nasce due volte. Nasce col Demiurgo e con Chora. Modi diversissimi di pensare l'origine della vita. Il primo la fa scaturire dal gesto di un sommo artigiano che dà forma alla materia. Il secondo la fa sorgere dalla materia e dal suo movimento inafferrabile. L'ultima parola di Platone non è per il Demiurgo ma per Chora, per la sua enigmatica, quasi folle erranza.

Visita: www.kumfestival.it

Alessandra Carati - E poi saremo salvi (Mondadori)

Alessandra Carati presenta il proprio libro arrivato secondo nell’edizione 2022 del Premio Strega, dove racconta la storia di Aida, bimba di 6 anni che insieme alla madre deve fuggire dal piccolo paese in cui è cresciuta, un villaggio bosniaco minacciato dai ceceni.

Visita: www.libriincantina.it

Alessandra Celletti - Il nostro caotico sistema solare: dai pianeti ai detriti spaziali

Professore Associato e poi Ordinario al Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, di cui è attualmente direttrice. È attualmente presidente della commissione “Women in Mathematics” della European Mathematical Society. Dal 2016 è editore capo della rivista “Celestial Mechanics and Dynamical Astronomy” edita dalla Springer e membro onorario del “Celestial Mechanics Institute”.

Alessandra di Danimarca: i Tormenti di un’Icona dell’800

Alessandra Dolci e Claudio Fava - Lezioni di legalità

Alessandra Emma Grande presenta il libro 'Il pane degli angeli, ovvero il quotidiano senza glutine'

Alessandra Emma Grande presenta il suo libro ?Il pane degli angeli, ovvero il quotidiano senza glutine?, edito da Il leone verde. L?autrice, partendo dalla sua esperienza personale, racconta della celiachia (ovvero della patologia di intolleranza al glutine), una malattia che colpisce nel mondo 1 abitante su 100. Visita il sito www.fieralibro.it

Alessandra Pantano - Il sapere del laboratorio - Anteprima KUM23

Ancona, 18/04/2023 - IIS Volterra - Elia di Ancona, Anteprima: Il sapere del laboratorio La lectio di Alessandra Pantano propone una riflessione filosofica su l’esperienza dei progetti a scuola per comprendere se i laboratori, in cui diverse conoscenze e diversi linguaggi si incontrano, siano generatori di sapere e quale tipo di sapere generano.

Visita: www.kumfestival.it

Alessandra Perrazzelli, Elisabetta Rubini, Paola Schwizer, Severino Salvemini - Strategie al femminile

Festival della Comunicazione, Camogli 2017

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Alessandra Quarto - Il Centre Pompidou di Parigi, storie e curiosità di un colosso architettonico

Alessandra Quarto – Il Centre Pompidou di Parigi, storie e curiosità di un colosso architettonico, secondo appuntamento con “Capolavori raccontati, i segreti delle opere d’arte”, a cura di Marco Carminati nell’ambito delle anticipazioni della XII edizione de La Storia in Piazza, Storia Segreta, in programma dal 30 marzo al 2 aprile 2023.
Il Centre National d’Art et de Culture Georges Pompidou, una delle principali attrazioni culturali di Parigi e del mondo e sede della più grande collezione d’arte moderna d’Europa, chiuderà nel 2023 per tre anni di ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Alessandra Quarto - Le architetture per i libri. La biblioteca nazionale di Francia

Alessandra Quarto - Le architetture per i libri. La Biblioteca Nazionale di Francia, un progetto moderno e spettacolare. Appuntamento con "Capolavori Raccontati 2024, Libri&biblioteche come opere d'arte", rassegna che anticipa la tredicesima edizione della Storia in Piazza, nell'ambito degli eventi di Genova Capitale Italiana del Libro 2023.
Se il proverbiale “topo di biblioteca” tentasse di immaginare un luogo tanto appetibile quanto il centro del metaforico pezzettino di formaggio, difficilmente troverebbe al mondo un equivalente più esatto della rinata ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it