1425 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTECOSA FANNO LE BAMBINE?LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONII DINOSAURI A FUMETTIDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84976

L'unione fa la forza? La comunità di cura allargata

Abbiamo chiesto al sociologo Aldo Bonomi se l'unione può fare ancora la forza, ricordando prima però gli interventi di due personalità che in passato al nostro festival avevano parlato di temi simili: il filosofo Umberto Galimberti e il ricercatore Roberto Natalini.

L'Università di Bologna e la città nei secoli XIV°,XV° e XVI°

L'università di Bologna prima dell'Archiginnasio. L'Università di Bologna e la città nei secoli XIV, XV° e XVI°
Conferenza Di Maurizio Cavazza. A cura dell'Associazione Amici Del Museo Archeologico - Esagono.
07 NOVEMBRE 2023 dalle 17:00 alle 19:00
Sala Risorgimento - Museo Archeologico di Bologna - Via de' Musei n° 8
L'Università di Bologna prima dell'Archiginnasio. I primi 500 anni di vita della più antica Università, una vicenda culturale unica al mondo, spontanea e privata. Il suo nascere, il suo affermarsi, i suoi Maestri, il rapporto strettissimo ... continua

Visita: www.festainternazionaledellastoriaparma.it

L'universo al principio: Marco Bersanelli e Fra’ Marcello

Uno scienziato e un francescano dialogano sull’origine del Cosmo. Con Marco Bersanelli, ordinario di Fisica e Astrofisica dell’Università degli Studi di Milano e Fra’ Marcello, presidente dell’associazione Opera San Francesco per i poveri.

Visita: www.focus.it

L'universo è finito o infinito?

L'universo è infinito o solo molto grande? In questo video cerchiamo di capire se è possibile rispondere a questa domanda, e vediamo che l'universo che possiamo effettivamente osservare ha un orizzonte.

Visita: www.amedeobalbi.it

L'universo e la meraviglia della scoperta: la scienza non è solo utilità

#tecnicadellascuola​ #universo​ Nella mitologia induista la terra poggiava sul dorso di quattro elefanti che a loro volta poggiavano su una tartaruga, che a sua volta poggiava su un serpente. Su cosa poggiasse il serpente non era dato saperlo. E oggi? A cura di Dario De Santis, storico della scienza

Visita: www.tecnicadellascuola.it

L'Universo è matematico?

Perché ci sembra che in Natura certi schemi si ripetano costantemente? La crescita delle piante dipende dalla sezione aurea simboleggiata dalla lettera greca Phi, le squame delle pigne crescono in una spirale logaritmica, mentre i petali dei fiori sono spesso disposti in base alla sequenza di Fibonacci. La matematica è frutto dell'invenzione umana o determina davvero le strutture fondamentali dell'universo?

Visita: www.arte.tv

L'universo è nato dal vuoto?

Forse avrete sentito dire che il nostro universo potrebbe essere nato dal vuoto. Ma cosa significa, esattamente? E soprattutto, siamo davvero sicuri che sia andata così?

Visita: www.amedeobalbi.it

L'Universo in un battito d'ali - Evento finale di Art&Science a Napoli

Dal Big Bang all’alba cosmica, la prima luce nell’universo, trascorrono quattrocentomila anni. Un intervallo temporale immenso, durante il quale nel buio dell’universo si formano i mattoni di tutto ciò che oggi conosciamo. Alla fine di questo periodo, l’equilibrio tra luce e materia si spezza, liberando la luce e permettendo la formazione degli atomi che daranno origine, nei miliardi di anni successivi, a stelle, galassie, ammassi di galassie e sistemi solari. Un racconto che va dall'origine dell'universo a oggi.
Sul palco, Pierluigi Paolucci, ricercatore ... continua

L'Universo in un battito d'ali - Festival delle scienze di Roma 2024

Dal Big Bang all’alba cosmica, la prima luce nell’universo, trascorrono quattrocentomila anni. Un intervallo temporale immenso, durante il quale nel buio dell’universo si formano i mattoni di tutto ciò che oggi conosciamo. Alla fine di questo periodo, l’equilibrio tra luce e materia si spezza, liberando la luce e permettendo la formazione degli atomi che daranno origine, nei miliardi di anni successivi, a stelle, galassie, ammassi di galassie e sistemi solari. Un racconto che va dall'origine dell'universo a oggi.
Sul palco, Pierluigi Paolucci, ricercatore ... continua

L'universo in una scatola - Napoli