2115 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILA LIBELLULAL’ESPOSIZIONE CREATIVAJEAN-BLAISE SI INNAMORAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84979

L'ultimo beduino del deserto

In #giordania, nel deserto del #wadirum, vivono e resistono ancora 4 famiglie beduine: gli ultimi nomadi del deserto! Sono andato in Giordania per incontrare Mutlaq, uno degli ultimi beduini che vivono ancora una vita nomade nel deserto. Non è affatto facile sopravvivere alle regole del deserto del Wadi Rum, ma vivendo con Mutlaq e la sua famiglia ho imparato che proprio queste persone hanno ancora ideali e principi molto forti sull'aiuto reciproco che per loro equivale alla vera felicità.

Visita: progettohappiness.com

L'ultimo cacciatore di balene delle Azzorre

In mezzo all'Oceano Atlantico, tra il continente Americano e quello Europeo, ci sono delle isole soprannominate “il giardino segreto dell’Atlantico": le Azzorre! Un tempo erano conosciute in tutto il mondo per essere la casa dei migliori cacciatori di balene al mondo. Oggi però, gli stessi balenieri che un tempo le cacciavano, le proteggono con passione. Sono andato a visitare l'isola di Pico per incontrare questi personaggi che fanno ormai storia dell'isola e provare a nuotare con i giganti del mare: le balene!

Visita: progettohappiness.com

L'ultimo cacciatore di draghi

Il Lindorm, o Lindwurm è un "serpente drago" protagonista di molte leggende svedesi. Le storie riguardanti una simile creatura erano talmente diffuse in alcune aree del Paese, che quando il primo etnografo svedese iniziò a indagare sul folklore delle sue terre, diventò l'ultimo cacciatore di draghi e gettò il seme da cui sarebbe nata la moderna criptozoologia... Vi racconto la sua storia.

Visita: www.criptozoo.com

L'ultimo caffè di Michele Sindona

"Avvocato, gradisce un caffè?" La mattina del 22 marzo 1986, dopo due giorni di coma, muore uno degli uomini dei misteri d'Italia. 96 ore prima era stato condannato all'ergastolo per l'omicidio Ambrosoli, poi era arrivato quel caffè corretto al cianuro. Omicidio? Suicidio? Nessuno riesce a capire esattamente la dinamica della morte di Michele Sindona. Dietro di sé l'avvocato fiscalista di Patti lascia un impero crollato, una bancarotta dopo l'altra, il tentativo (fallito) di scalare la finanza italiana, gli scontri con Guido Carli, gli appoggi di Andreotti, l'ombra ... continua

L'Ultimo Canto di Saffo

Per celebrare i 184 anni dalla morte di Leopardi, come promesso vi parlo dell'Ultimo Canto di Saffo: la poesia che solletica le fantasie di chi sostiene che Leopardi fosse un INCEL.
Di certo è un testo che parla delle sfighe della vita e della rabbia impotente contro la natura maledetta che decide in base al suo capriccio a chi dare la bellezza e a chi negarla.
Ma siccome questo è Leopardi, la poesia parla anche d'altro ed è una riflessione sul senso ultimo della vita (che, vi anticipo, è il nulla assoluto!).
Comunque oltre a guardare il mio bellissimo video, ... continua

L'ultimo chilometro di Grace Kelly

L'ultimo dei mohicani

Durante la guerra tra francesi e inglesi in Nord America (il teatro nord-americano della guerra dei sette anni) si svolgono le vicende di una famiglia di nativi americani (delle tribù dei Mohicani) composta da Chingachgook, suo figlio Uncas e il bianco Nathan Occhio di Falco, orfano di genitori inglesi e adottato in tenera età da Chingachgook. Il gruppo è in fuga dalla guerra verso le pianure occidentali.

L'ultimo dei sette

Inuyasha e Bankotsu iniziano a battersi e il mezzo-demone nota subito la forza aumentata dai frammenti della sfera del mercenario; quest'ultimo allora gli racconta del suo primo incontro con Naraku. Dal mnonte privo della barriera cominciano a uscire i demoni e inizia a manifestarsi l'aura di Naraku, così Koga e Kagome, dopo averne uccisi alcuni, si dirigono sull'Hakurei. Miroku e Sango, dopo avere scorto il volto di Naraku, ritrovano Kagura, ma la donna li fa sprofondare in un burrone. Intanto Inuyasha riesce a strappare due frammenti dal braccio di Bankotsu, così ... continua

L'ultimo desiderio dei malati terminali

Un pranzo al ristorante, una gita allo zoo, persino un incontro a Roma… con il Papa. Ogni malato terminale ha il suo ultimo desiderio da realizzare: la fondazione olandese Ambulance Wens, creata da Kees e Ineke Veldboer, è impegnata a regalare una gioia o un’emozione a chi è destinato a partire per sempre, contando su un “esercito” di 270 volontari tra autisti d'ambulanza e infermieri.

L'ultimo discorso di Salvador Allende

Commento le ultime parole di Salvador Allende, presidente del Cile, negli ultimi momenti di vita, prima che il palazzo presidenziale venisse bombardato dai golpisti, l'11 settembre 1973.