2615 utenti


Libri.itI DINOSAURI A FUMETTIL’ESPOSIZIONE CREATIVADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…IL GIARDINO DI ABDUL GASAZIIL MAIALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84991

L'ideologo del Terzo Reich: Alfred Rosenberg

Ideologo nazista, cacciatore di opere d'arte, teorico della schiavitù dei cosiddetti "sub-umani", violento antisemita, paladino dell'arianesimo. Eppure Alfred Rosenberg era lui stesso figlio di una società multietnica: nelle sue vene scorreva sangue francese, estone, lettone, forse mongolo o addirittura ebraico. Ciò nonostante, scappato dalla nativa Tallinn, fece carriera nel nascente regime nazista sino a diventarne il filosofo per eccellenza, fondendo le sue bizzarre teorie in un sincretismo tanto assurdo quanto pericoloso.

L'idrogeno sarà la chiave per la transizione? - Sagreen

Torna il Sagreen Podcast con il suo 5° episodio dove attenzione non parlerò di problemi ma di possibile soluzioni. Insieme a Simone Angioni, chimico e divulgatore parleremo infatti di idrogeno, l'unico carburante che, comunque lo si usi, in motori termici o in celle a combustibile, non produce emissioni inquinanti, ma semplicemente acqua. È la chiave per la transizione? Come può essere utilizzato e quali sono le criticità che presenta? Lo scopriremo all’interno di questo nuovo appuntamento!

L'ignoranza è una virtù

Il popolo deve pensare, reagire e divertirsi nello stesso modo, così da essere più prevedibile e facilmente controllabile.

Visita: twitter.com

L'Iliade e l'Odissea di Omero (complete) La storia delle più grandi epiche avventure della mitologia

L'illuminazione di Buddha – Parte 2/3

Siddhartha Gautama, dopo anni di pratiche ascetiche e meditazione sotto un albero di fico, raggiunse il Nirvana, comprendendo le cause della sofferenza e il percorso verso la liberazione. Storia e Mitologia Illustrate Arte: Marcus Aquino Colore: Rod Fernandes

L'illusione viaggia in tranvai

Dopo una serata di grandi bevute, due lavoratori che operano nei trasporti pubblici apprendono che il tram numero 133 sta per essere dismesso. Così, decidono di portarlo in giro per la città per l'ultima volta.

L'imbuto di cuoio - Arthur Conan Doyle

Invitato a casa del amico Dacre, uno studioso appassionato di occulto, il protagonista, su richiesta del proprietario di casa, decide di dormire affianco ad un vecchio imbuto di cuoio, nella speranza, durante il sonno, di sognare gli avvenimenti legati all'antico oggetto.

L'immagine e l'impronta

Come nasce l'immagine del Festival della Scienza? Che cosa rappresenta? Come è stata realizzata? Gaetano Cassini, ideatore del logo e curatore dell'immagine coordinata del Festival sin dalla prima edizione, e l'artista ligure Elena di Capita, autrice dell'immagine scelta per la XXI edizione, raccontano il loro lavoro nel corso di una performance artistica durante la quale sarà possibile osservare dal vivo come nasce un'opera realizzata seguendo la tecnica giapponese del Gyotaku. I gyotaku sono impronte di pesci veri ottenute inchiostrando questi ultimi con del ... continua

L'immigrazione che nessuno racconta

Speciale Presentazione de "L'immigrazione che nessuno racconta", libro edito da Baldini Castoldi Dalai, con interviste a Stephen Ogongo (direttore di Africa News) e Barbara Fridel (IOM Italy - Organizzazione Internazionale per le Migrazioni) e letture tratte da "Specchi" di Eduardo Galeano.Il libro, scritto da Enrico Bellavia, Thomas McCarthy, Enrico Messora e Stephen Ogongo, con prefazione di Jean-Léonard Touadi, e postfazione di Fulco Pratesi, racconta l'esperienza positiva di Ghanacoop, una cooperativa interamente gestita dalla comunità ghanese di Modena.

Visita: www.ilcircolopickwick.it

L'immigrazione in America

L'immigrazione è ovunque un tema importante e delicato, e di questi tempi soprattutto negli Stati Uniti: il nuovo presidente Trump è stato eletto promettendo espulsioni di massa e soluzioni radicali. Eppure il rapporto degli americani con l'immigrazione è molto diverso dal nostro, perché quasi tutti gli americani sono immigrati o eredi di immigrati, e infatti fino a poco tempo fa il sistema dell'immigrazione era poroso e accogliente, senza grandi differenze fra destra e sinistra. Le cose sono iniziate a cambiare poco più di vent'anni fa. In questo video vi ... continua

Visita: www.francescocosta.net